risposta provocatoria: "Code IS law" (cit.)
On 13/01/2025 16:06, alessandro marzocchi wrote:
Il programma informatico può imporre comportamenti non previsti da leggi?
Cordialmente.
Duccio (Alessandro Marzocchi)
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
On 10/12/2024 15:31, Giacomo Tesio wrote:
Caro Andrea,
posso farti notare che questa
Il 10 Dicembre 2024 14:01:28 UTC, Andrea Trentini ha scritto:
temo battaglia persa, come quella sulla IA
è davvero una frase da Generale in pantofole?
Tutte le battaglie sono perse, se non hai voglia di
) è esattamente l'opposto della "massima compatibilità" e
interoperabilità (aggiungo io)
temo battaglia persa, come quella sulla IA
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi di Milano
OpenPGP_0x72C15962A7A91E3B.a
un device /freshly installed/ con DivestOS e il risultato è nello screenshot
che allego (se non viene tagliato da mailman).
"1984 non doveva essere un manuale di istruzioni!" (semi-cit.)
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università d
.
Si tratta di tecnologie/metodologie di cui le grandi aziende Ai dispongono.
Fino a un paio di anni fa, per creare LLM si è buttato dentro tutto,
“ramazzando” tutto quanto con poco preprocessing.
Buona giornata,
Andrea
Il giorno gio 5 dic 2024 alle 00:41 Carlo Blengino <
bl
; potenziarli ed usarli di più creando qualcosa tipo il CERN, a cui si
> riferisce il messaggio di Andrea? Non mi sembra un progetto impossibile.
>
> Cerchiamo di competere anche ad 'armi' pari...
>
> Alessandro
>
ies/topic-details/digital-2024-ai-06-finetune
Se fosse partito nel 2022 sarebbe stato meglio. Meglio tardi che mai... Ci
riusciranno? Speriamo.
In ogni caso, si può fare !!! ;-)
Buona giornata,
Andrea
On Tue, Oct 29, 2024 at 10:39 AM Guido Vetere
wrote:
> Beppe,
> condivido la tua riflessi
nti.
> Vegliate, affinché non scivoliate nel peccato della pigrizia intellettuale!*
>
> (si scherza, eh)
>
> G.
>
>
>
>
> On Mon, 14 Oct 2024 at 12:06, Andrea Bolioli
> wrote:
>
>> Grazie Daniela e a tutti.
>>
>> Sono d’accordo con quasi tutto quell
problema verrà risolto dall’IA.
Meglio l’aloe vera 😉 Per ora nessuno ha detto che l’IA porterà la pace nel
mondo… Peccato.
Buona giornata,
Andrea
Il giorno dom 13 ott 2024 alle 18:20 maurizio lana
ha scritto:
> ho letto l'articolo.
> condivido che l'infiltrazione di IA nell
usch.net/i-regolamenti-europei-ostacolano-davvero-lindustria-della-ai
Saluti
Andrea
nche ssh o wireguard...
Vi lascio indovinare se, con la fine delle olimpiadi, tutto questo è
stato tolto o meno.
Saluti
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi di Milano
OpenPGP_0x72C15962A7A91E3B.asc
Description
grazie per la segnalazione, è utile che ogni tanto qualcuno ritiri fuori il
tema degli annotatori umani e del training dei sistemi. Hanno/abbiamo
sempre fatto parte dello sviluppo dei sistemi NLP, e ne facciamo parte
anche per l'AI generativa.
Non male l'immagine di Dracula...
AB
Il giorno dom 8
Alla fine siamo riusciti a organizzare, grazie pubblicamente a Marco Calamari
per la disponibilità
Allego locandina
https://www.youtube.com/@comitatomilano-liberistiita
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi di Milano
https://cybernews.com/privacy/denmark-ban-telegram-signal-whatsapp/
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi di Milano
OpenPGP_0x72C15962A7A91E3B.asc
Description: OpenPGP public key
OpenPGP_signature.asc
Description
fidargli anche AgID?
Saranno certamente più "competenti"! ;-)
no no, come si diceva in "Bananas" (Woody Allen): "Don't put words in my mouth!"
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi di Milano
uida di un GAFAM deve essere ritenuto offensivo
Andrea parla "da gestore di qualche micro sitarello che VIOLA tali
indicazioni"! E probabilmente [1] usa il motore di ricerca di Google.
Se difende la censur... pardon, il "nudging" di Google, ci saranno delle
buone ragioni! Mic
On 20/08/2024 15:18, 380° wrote:
Andrea Trentini writes:
[...]
è una sorta di "nudging" nei confronti dei gestori dei contenuti
il nudging fa scifo da qualsiasi parte lo si voglia prendere
sono d'accordo con voi che il "nudging" fa schifo, e parlo proprio da
*lib
na sorta di "nudging" nei confronti dei gestori dei contenuti
e parlo da gestore di qualche micro sitarello che VIOLA tali indicazioni eh
il senso è: cerchiamo di non affermare che "si pensa solo agli smartphone", ma "anche ad essi e non
solo"
tutto lì
On 20/08
esto articolo
https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/la-svolta-di-google-via-i-siti-non-adatti-allo-smartphone
Buona giornata a tutti
D.
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi di Milano
OpenPGP_0x72C15962A7A91E3B.asc
Descrip
intervento potrebbe durare meno di dieci min con
dibattito collegiale a seguire)
Grazie mille
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi di Milano
OpenPGP_0x72C15962A7A91E3B.asc
Description: OpenPGP public key
OpenPGP_signa
dei servizi globali?
tanto più che (se non erro) il Polo Strategico Nazionale è in realtà un
subappalto verso i GAFAM...
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi di Milano
OpenPGP_0x72C15962A7A91E3B.asc
Description: Open
Grazie mille per la segnalazione
AB
Il giorno lun 15 lug 2024 alle ore 12:15 Guido Vetere <
vetere.gu...@gmail.com> ha scritto:
> Nexiane e nexiani,
>
> l'Università di Milano-Bicocca ha avuto l'idea di ricavare un benchmark
> dalle prove INVALSI per valutare come se la cavano i language model c
mente incapaci di
esprimersi in pubblico: "non sono cose da informatici!" fu il senso della sua risposta.
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi di Milano
OpenPGP_0x72C15962A7A91E3B.asc
Description: OpenPGP public key
OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
stiamo creando tanti Hikikomori...
On 03/07/2024 18:44, 380° via nexa wrote:
Buongiorno,
https://www.orizzontescuola.it/didattica-a-distanza-l84-degli-studenti-e-piu-sicuro-e-con-voti-migliori-ricerca-gostudent/
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di
https://www.theguardian.com/media/live/2024/jun/25/julian-assange-prison-release-live-updates-plea-deal-return-australia-wikileaks-leaves-uk
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi di Milano
OpenPGP_0x72C15962A7A91E3B.asc
Una temporanea buona notizia, ci voleva
Grazie della segnalazione
Il 20/06/24 13:43, Daniela Tafani ha scritto:
> EU cancels vote on child sexual abuse law amid encryption concerns
>
> Countries clash over how to safeguard privacy when rooting out illegal
> pictures and grooming on private cha
Il libro di Graeber, Bullshit jobs, in italiano ha mantenuto il titolo
originale ma nel testo è tradotto lavori di merda.
Andrea Surbone
+39 335 7226007
<http://www.surbone.it/> www.surbone.it
<http://www.jussemper.org/> www.jussemper.org
<http://www.propostan
to giusto :D
Grazie ancora
Il 18/06/24 18:26, Marco Fioretti ha scritto:
> hai provato anche con gli indirizzi email in questa pagina?
>
> https://italiaue.esteri.it/it/chi-siamo/
> <https://italiaue.esteri.it/it/chi-siamo/>
>
>
>
>
> On Tue, Jun 1
allucinante...
Il 18/06/24 17:31, Stefano Borroni Barale ha scritto:
> Basta eliminare la ripetizione. Probabilmente la geniale trovata di qualche
> "esperto di cybersec" :-)
> Stefano
>
> Inviato da Proton Mail Android
>
>
> Messaggio originale
:44 +
To: rpue.r...@esteri.it
From: Andrea Barontini
Subject: Votazione Chat Control
Message-ID: <2e845301-d6b0-4a84-8019-bfdb6948f...@bybaro.it>
Feedback-ID: 33279098:user:proton
X-Pm-Message-ID: 44e0bfd12b2eec24e938b17b83fcb8c751fbc07b
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/plain; charset=utf-8
A proposito di questo thread, segnalo che domani 19 giugno ci sara' la
votazione per ChatControl.
Mi permetto di segnalare (perche' e' l'unica pagina che ho trovato in
Italiano):
https://pirati.io/2024/06/il-blitz-del-consiglio-europeo-per-rendere-obbligatorio-chatcontrol-e-uno-schiaffo-alla-sov
On 17/06/2024 15:38, 380° wrote:
Ciao Andrea,
...
so che tu lo sai ma di apparecchi "IoT" che hanno funzionato (o che sono
/vagamente/ utili) solo fin quando potevano connettersi a un server che
forniva il servizio "in cloud" sono piene le discariche. [1]
Qualunque /roba/
se la mia "cassandraggine" non mi inganna... avremo sempre più
(potenziamente tutti)
device che non funzioneranno se non connessi, tenete conto che ormai una SIM
dati IoT (con traffico
incluso WORLDWIDE) costa qualche decina di dollari all'ANNO...
Tesla anyone?
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http:
On 17/06/2024 10:19, alessandro marzocchi wrote:
Andrea, capisco e sono d'accordo, il sw aperto di default consente libertà
di modifiche: sbaglio?
no, non sbagli, ma poi tali modifiche dove le fai girare? (caveat: domanda
retorica)
il frigo di cui qualcuno ha parlato in questo thread m
On 17/06/2024 09:41, alessandro marzocchi wrote:
Bene Andrea, nella tua e mia convinzione siamo arrivati al centro del
problema: << ogni 'comportamento digitale' (aka: software) che tratta dati
personali o *compie azioni* in nome e
per conto di una persona o che ne influenza la
e questo:
ogni 'comportamento digitale' (aka: software) che tratta dati personali o
*compie azioni* in nome e
per conto di una persona o che ne influenza la vita DEVE essere *controllabile
in toto* dal soggetto
in questione
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91
a hard:
- sei prigioniero in un campo di concentramento nazista
- ti dicono (in tedesco): "domani sarai torturato e poi ucciso"
cambia qualcosa il fatto che tu capisca o meno il tedesco?
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università
F/OSS.
aggiungo: e "flashabile" (se parliamo di device) da chi lo compra, non basta che sia
"conoscibile",
deve anche essere *sostituibile* (perché se capisco che fa cose non volute da
me devo poterlo impedire)
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID:
i come la tua.
Pero' in effetti non avevo pensato che il Minix in ring bassissimo
avesse tutte le possibilita' che hai elencato... peggio del previsto
Grazie mille dei molti riferimenti circostanziati! :)
Il 09/06/24 19:15, 380° ha scritto:
> Buongiorno Andrea,
>
> Andr
7;inizio sottolineavo come imho sia fondamentale la
scelta consapevole del proprio risk-model
Saluti a tutte/i e grazie se siete arrivati fin qui.
Il 08/06/24 12:59, Stefano Borroni Barale ha scritto:
> L'analisi è chiarissima e condivisibile al 100%.
> Possibili contromisure (a par
perche' con i
livelli di integrazione e potenza raggiunti l'esistenza sui nostri
dispositivi di un ecosistema di controllo completamente avulso dal
nostro controllo rappresenta ormai un costo di componentistica e
computazionale assolutamente marginale
Il 08/06/24 11:36, Andre
ss!
e quindi niente più software libero (diventerebbe illegale tout court, sarebbe
un aggiramento della
"tecnologia di protezione dai pedofili")
perderemmo TOTALMENTE il controllo su ogni device *legalmente* acquistabile
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip
avevano votato in dissenso dal partito con cui erano stati
> eletti e oggi si presentano con altre formazioni politiche mentre uno
> dei quattro non si è candidato alle elezioni di domani e dopodomani
>
> https://mepwatch.eu/9/vote.html?v=164216&country=
> <https://mepwatch.eu/9/
scansione in locale, ne ho parlato un poco piu' diffusamente in un'altra
risposta che ho inviato poco fa
Il concetto e' che stiamo andando sempre piu' verso uno scenario in cui
tutti i device che usiamo hanno sempre piu' funzionalita' (in
hw/firmware/embedded trusted platform) sottratte al cont
iderando
l'eccessiva fiducia che si ripone nelle AI): chi garantisce che quel db
(che ovviamente non sara' ne visibile ne alterabile per ovvi motivi di
efficacia) "firmi" solo cio' che deve senza che qualcuno ne abusi? E
anche a voler pensare bene, la sua esistenza e'
On 07/06/2024 17:15, Andrea Barontini via nexa wrote:
Peccato che riguardera' tutte le piattaforme, forse anche quelle che
piacciono a te. Se dovesse essere che decidono attaccare solo i pesci
ad esempio, include la mail?
e io che prendevo in giro la Carlucci (senatrice) quando face
Peccato che riguardera' tutte le piattaforme, forse anche quelle che
piacciono a te. Se dovesse essere che decidono attaccare solo i pesci
grandi, rimarranno gli avanotti, e quelli se li mangeranno a colazione
in altro modo con attacchi mirati (politici o tecnologici o di legge
poco importa com
sviluppi chat-control:
https://www.patrick-breyer.de/en/majority-for-chat-control-possible-users-who-refuse-scanning-to-be-prevented-from-sharing-photos-and-links/
cui credo 30% dalla Cina).
Gli LLM hanno una parte rilevante nel convegno.
Buona serata,
Andrea
Il giorno mer 22 mag 2024 alle 10:08 alessandro marzocchi <
alemar...@gmail.com> ha scritto:
> Domando: c'è una relazione statistica (frequenza d'uso, attribuzione di
> signif
te), ma resta il tema del software che controlla funzioni importanti (e.g.,
aerei e altri veicoli, sistemi finanziari, ecc.) con grossi impatti sulla vita delle persone.
Il software è troppo importante per lasciare che sia proprietario...
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7
Il 05/05/24 21:56, Damiano Verzulli ha scritto:
> [...]
>
> La questione potrebbe sembrare sottile ma... non lo è: il primo altro
> esempio che mi viene in mente è quello dei bitcoin. Tutti sventagliano a >
> [...]
Esempio efficace. Quoto :) (y)
scanning-orders/
Saluti cordiali
Andrea
n cui potrebbe essere divertente ficcare il naso in tal
senso sono BGP e le informazioni societarie dietro le Certification
Authority e i gestori VPN
Ciauz :)
Andrea
Il 03/05/24 16:16, 380° ha scritto:
> Buongiorno,
>
> interessante inchiesta, grazie.
>
> A nessuno che si occup
e soprattutto...
"don't feed the plants!" (cit.)
(i.e.: "don't link your missile launch system to a not-controlled-by-yourself
cloud-based IoT system!")
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Un
On 28/02/2024 17:54, maurizio lana wrote:
grazie Andrea, la soluzione per scaricare i messaggi l'avevo sotto gli occhi ma
non la vedevo.
;)
quanto alla ricerca che mi interessa fare, se cerco "scuola" nei messaggi attraverso mail-archive
ottengo 28 esiti;
dipende da che tip
com/search?a=1&l=all&haswords=&x=12&y=7&from=nexa
posto che gli archivi sono online, ci sono altri strumenti che si possono usare, al posto di
mail-archive?
Maurizio
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Info
ente, e, soprattutto,
con la linguistica computazionale.
Tra parentesi, non credo che i pappagalli come esseri viventi, gli
animali in generale e neanche le piante siano deterministici né
stocastici, sono organismi viventi complessi.
Andrea
Il giorno ven 23 feb 2024 alle ore 10:23 Daniela T
Il 22/02/24 22:48, Damiano Verzulli ha scritto:
>
> [...]
>
> Mi aspettavo, quindi, un commento che in qualche modo rilanciasse la
> necessita' di tutelare al massimo tale dispositivo (ed i relativi dati),
> ad esempio evidenziando in qualche modo che è necessario che i due
> produttori c
un mio vecchio censimento dal quale
emergeva che negli ultimi tre anni 6 atenei avessero abbandonato il servizio di posta on-prem,
favorendo la soluzione cloud.
...
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli
Buongiorno
segnalo quest’articolo del Sole24 su SAP
https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AF5F08RC
SAP taglia 8mila dipendenti con l’intelligenza artificiale, balzo in Borsa
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/c
Ciao a tutti,
cerco di riportare un po' di ottimismo in lista condividendo il video di un
intervento di Benanti di dicembre, secondo me piuttosto ragionevole:
https://youtu.be/KsZT7BC4pf8?si=iV3nL67M3gPuT1zs
Andrea B.
Il giorno lun 15 gen 2024 alle ore 14:22 Giacomo Tesio
ha scritto:
BTW ho visto ora che l'MX punta ancora a unimi, ma sono certo che sia migrata,
boh
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi di Milano
___
nexa mailing list
nexa@s
_
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa>
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi di Milano
___
n
Ciao Damiano e a tutti,
segnalo che c'è almeno una iniziativa in corso (in partenza) in Italia a
livello universitario / di ricerca:
https://news.uniroma1.it/18122023_1401
Buona giornata,
Andrea
Il giorno mer 27 dic 2023 alle ore 14:57 Damiano Verzulli <
dami...@verzulli.it> ha scr
Recensione che invoglia ad approfondire, oltre a raccontare cose spesso
viste all'interno degli Atenei ma su cui forse in troppo pochi hanno
riflettuto, e cmq probabilmente non in chiave olistica.
Thanks
Il 12/11/23 16:16, maurizio lana ha scritto:
> Il 12/11/23 14:53, "J.C. DE MARTIN" ha
>
ità di selezione è ponderata dai loro saldi del
> portafoglio.
>
> Questo https://algorand.com/technology/faq/ definisce nel merito. Algorand
> ovviamente ha aperto anche in Italia, Roma e Milano credo.
>
> Ciao
> Rob
>
>
> -Original Message-
> From: nexa On
Confesso di essere sempre un po' in imbarazzo a parlare di Zero
Knowledge Proofs "in generale", e ancor di piu' quando se ne pontificano
le ricadute negli ambiti piu' disparati senza entrare nel merito.
Ovviamente c'e' sede e sede per parlare della cosa a vari livelli, ma
quello che voglio dire
ah ok, mi era sfuggito il motivo del set, chiedo scusa
--
Sent from my Android device with K-9 Mail. Please excuse my brevity.
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
i fa
scegliere solo tra quelli esistenti)
per il resto ottima iniziativa
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi di Milano
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://s
v=8xuAw0_6qwE
[2] ancora humor...
https://www.eng.uwaterloo.ca/~comp03a/misc/humour/shootfoot.html
[3] che hanno dato origine ai vari NUSAP, Reproducibility Project, F.A.I.R.,
ecc.
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi
Forwarded Message
Subject: Oggi 21 ottobre: Global Encryption Day
Date: Sat, 21 Oct 2023 07:17:05 +0200
From: Valerio Bozzolan
To: s...@lists.linux.it
Segnalo,
Oggi, 21 ottobre, e' il Global Encryption Day (#GlobalEncryptionDay)
Qui materiali utili per i propri social:
ht
://www.dsu.cnr.it/notizie-cnr/laccesso-allinformazione-giuridica-col-supporto-dellintelligenza-artificiale-il-progetto-chat-eur-lex/
Se qualcuno è interessato mi può contattare privatamente.
Nelle prossime settimane diffonderemo un questionario sull’uso di EUR-Lex.
Buona giornata,
Andrea
Il giorno gio 19
un tema importante sulla "proprietà" (oggi spesso negata) e sulla conoscibilità (altrettanto) degli
oggetti
https://www.lealternative.net/2023/10/19/il-diritto-di-riparare/
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi
1) 'I was kidnapped by my runaway electric car' - BBC News
https://www.bbc.com/news/uk-scotland-67005620
2)
https://www.lealternative.net/2023/10/12/il-televisore-nottambulo-una-storia-delliot/
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
alla guardia di finanza o anche
solo a qualche giornalista di inchiesta io mi preoccupo perche'
l'informazione si e' pericolosamente avvicinata all'AdE.
Ovviamente scanso equivoci non si deve ne tradire ne evadere :)
>
> Come dicevo prima, mi piacerebbe appro
om=nexa&subject=&datewithin=1d&date=¬words=&o=newest
>
ottimo, lo usero' prima di proporre temi
Ciao
Andrea Baro
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
Buongiorno a tutte/i
non so come usa qua, ma vi rubo due minuti per presentarmi.
Mi chiamo Andrea Barontini, mi occupo di networking per lavoro, e nel
tempo libero di blockchain, criptovalute e in generale sono interessato
a quanto sia decentralizzazione, privacy, incentivi che promanano dalla
Ciao a tutti,
ho visto per caso in TV Rai questo spot:
https://www.raiplay.it/video/2023/08/Pillole-contro-la-disinformazione-Sparaballe-Intelligenza-Artificiale-e-disinformazione-90759059-725d-4759-8839-921084a0ce55.html
Si tratta di una delle "Pillole contro la disinformazione".
Non sapevo di
cnocivismo
spezzo una lancia a favore di Damiano: è venuto a Sistemi Embedded, non a CDT
inizio CDT settimana prossima, quale migliore occasione per fare qualche
invito? ;)
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi
) o devi
fare a meno della parte "smart" e usare un "dumb" phone, nella speranza
di non passare per "boomer"... anche un po' "dumb" :-D
Diventerà così anche per le auto, che per non essere tracciato devi
prenderle "dumb" usate ma tenute bene
gano il problema e... che lo chiedano "al
cuggino esperto". Sarebbe gia' un ottimo passo avanti.
finché la media delle persone ti dirà "io non ho nulla da nascondere" non ci sarà un terreno per
impiantare (Bene Gesserit docet) una visione diversa...
--
Andrea Tren
Segnalo questo workshop di domani (martedì 19 ore 1430)
(non mi pareva fosse passato)
Forwarded Message
Subject:Workshop Replicability crisis in Science? live YouTube
Date: Mon, 18 Sep 2023 18:08:48 +0200
From: Eventi Scienze Statistiche
Buon pomeriggio,
come da
Grazie
Il giorno lun 18 set 2023 alle 09:48 Fabio Alemagna ha
scritto:
> Il giorno lun 18 set 2023 alle ore 09:40 Andrea Bolioli
> ha scritto:
> >
> > Grazie per la segnalazione .
> >
> > Mi sembra una presentazione ben fatta, che ne dite?
> >
> > Un
Grazie per la segnalazione .
Mi sembra una presentazione ben fatta, che ne dite?
Un’imprecisione: non si parla dei token come porzioni di parole, ma di
parole (i GPT usano token). Immagino per facilitare la lettura e la
comprensione degli esempi.
E non si parla delle altre lingue oltre all’ingle
On 12/09/2023 10:50, alessandro marzocchi wrote:
Prendo a prestito altre tue parole, Andrea, per dire che temo che ognuno di
noi diventi oggetto dell'acquisto, non abbiamo acquistato device, abbiamo
lo siamo già, purtroppo, mi piacerebbe però ardire di poter sperare di pensare[*] che no
one del "se vuoi andare in giro con
un mezzo devi sottostare al tracciamento e al controllo esterno" (proposta di direttiva EU che
imporrebbe il controllo remoto dei veicoli, con arresto da remoto), vogliamo davvero un mondo così?
Io no
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
pu
era passato qui?
<https://hackaday.com/2023/07/30/the-british-government-is-coming-for-your-privacy/>
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi di Milano
___
nexa mailing lis
Grazie per le risposte.
In effetti anche mia moglie a pranzo mi ha detto che l’idea del
watermarking è molto discutibile. Quindi mi sbaglierò sicuramente ;-)
L’oligopolio mi inquieta.
Non so che cosa abbia in mente Andrew Ng.
Andrea
Il giorno ven 28 lug 2023 alle 16:48 Giacomo Tesio ha
.
Serve il watermark anche nella descrizione dell’appartamento in vendita in
un annuncio immobiliare? Mah, non so rispondere.
Andrea
Il giorno gio 27 lug 2023 alle 16:30 Fabio Alemagna ha
scritto:
> Il giorno gio 27 lug 2023 alle ore 16:24 Andrea Bolioli
> ha scritto:
> >
> &g
produttore/coautore, o almeno l'indicazione del tipo di merce.
Andrea
Il giorno gio 27 lug 2023 alle ore 13:05 Fabio Alemagna
ha scritto:
> Il giorno gio 27 lug 2023 alle ore 12:11 Andrea Bolioli
> ha scritto:
> > [...]
> > I was pleasantly surprised that watermarking was on
sicuramente, e
anche sul linguaggio in generale, io credo.
Il linguaggio è ermeneutico per definizione.
I significanti sono la parte fisica.
Ah, stanno passano delle rondini, vado sul balcone a vedere cosa dicono…
Buona giornata,
Andrea Bolioli
Il giorno mar 25 lug 2023 alle 09:31 Maria Chiara Pievatolo
o di Unito e Polito
https://hpc4ai.unito.it/#systems
le ultime cose di UniPI, il nuovo Centro Naz. in HPC
https://www.supercomputing-icsc.it/en/about/
Per vedere esattamente che cosa c'è già, che cosa è stato ordinato e
cosa ci sarà nei prossimi anni.
Buona giornata,
Andrea
__
Grazie mille, non si smette mai di imparare! :-)
Andrea
Il giorno mar 4 lug 2023 alle ore 10:41 380° ha scritto:
> Buongiorno
>
> Andrea Bolioli writes:
>
> > se clicco sul link che hai condiviso, finisco nella pagina di login.
> > Screenshot in allegato.
> > Sto
Salve Paolo,
se clicco sul link che hai condiviso, finisco nella pagina di login.
Screenshot in allegato.
Sto sbagliando qualcosa?
Grazie,
Andrea
Il giorno mar 4 lug 2023 alle ore 00:16 Paolo Del Romano <
delrom...@gmail.com> ha scritto:
> > Il 03/07/23 16:02, Maria Chiara Pievatol
tetici...)
TL/DR;
Che devo leggere per capire di piu', di questo "Hume"?
Damiano, ho esitato a rispondere perché mi pareva fossi ironico, ma forse no...
Hume è un filosofo del settecento, si studia(va) al liceo, c'è ottima pagina di
Wikipedia :)
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http
all-2024-2-computer-science.pdf?26-JUN-23
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi di Milano
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailma
mo e fastidio" (cit.)
(*) per me è fondamentale eh, anche io sono un notmuch-er, sto man mano riducendo il numero di
folder di catalogazione per appoggiarmi sempre più a query
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Info
" sono fuorvianti e probabilmente da cambiare, come altri nomi e
claim ingannevoli di altri "prodotti".
Per il resto, home del sito mi sembra abbastanza corretta.
Però non l'ho provata e non conosco gli sviluppatori.
Questo messaggio l'ho scritto io :-)
Andrea
Il giorno mar 2
(molti di voi saranno iscritti anche al newsfeed della Quadrature eh)
Eccoci arrivati alla "criminalizzazaione degli strumenti"!
Forwarded Message
Subject: [LaQuadratureduNet] Que se passe-t-il au Garage ? #288 — Le chiffrement des communications
est désormais suspect
Date
lo diranno più!
Ne conoscete anche voi?
io ho avuto un tesista che mi ha confessato di usarlo e aveva anche messo i ringraziamenti a ChatGPT
nella tesi... ho caldamente consigliato la rimozione della frase, a sua protezione da pubblico
ludibrio ;)
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
pub
1 - 100 of 188 matches
Mail list logo