On 17/06/2024 10:19, alessandro marzocchi wrote:
Andrea, capisco e sono d'accordo,  il sw aperto di default consente libertà
di modifiche: sbaglio?

no, non sbagli, ma poi tali modifiche dove le fai girare? (caveat: domanda 
retorica)

il frigo di cui qualcuno ha parlato in questo thread magari (probabilissimo) 
sta anche facendo
girare sw libero e magari (molto meno probabile) i sorgenti sono anche 
disponibili sul sito del
produttore ERGO tu puoi anche modificarli e farli girare su una tua "macchina", 
ma non riuscirai (ad
oggi, in assenza di normative che ci diano questo diritto) ad installare la 
nuova versione (da te
modificata) sul frigo

vale per tutti i device odierni: automobili, telefoni, tv... (Heather Parisi 
era avanti),
elettrodomestici, router, orologi, ...

Aggiungo che la conoscibilità è precondizione della possibilità giuridica.

[IANAL eh] aspetta, forse ci stiamo riferendo a cose "diverse", il termine 
"conoscibilità" può
essere intesa in senso legale (ho il diritto di conoscere) e nel senso di 
abilità (ho i mezzi per
comprendere)

idem per il termine "controllabilità" (diritto e abilità, questa seconda deriva 
dalla abilità di
comprendere)


ma mentre la conoscibilità intesa come abilità è raggiungibile con fatica 
(sangue, sudore e lacrime)
quella intesa come diritto è ottenibile dalla sera alla mattina promulgando una 
legge che dica "da
ora in poi tutti i cittadini dello Stato di Bananas...", ah no, scusa, "da ora 
in poi ogni device
con una CPU e del software a bordo dovrà contenere solo software libero e dovrà 
essere sotto il
totale controllo (inteso come 'diritto di riprogramabilità') del possessore del 
device"

fatto questo, l'effetto collaterale sarà, a tendere (sempre sangue, sudore e 
lacrime, questi non si
scampano), la totale conoscibilità (nel senso di abilità) degli oggetti, perché 
questi diverranno,
dalla sera alla mattina, TRASPARENTI e CONTROLLABILI legalmente



--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi di Milano


La Statale per il futuro

Salute, transizione digitale, sostenibilità

Il tuo 
5xmille<https://www.unimi.it/it/ateneo/sostenere-la-statale/cinque-mille> ai 
nuovi progetti di ricerca dell'Università degli Studi di Milano.

Codice fiscale 80012650158

Reply via email to