On 17/06/2024 00:09, alessandro marzocchi wrote:
...
Nel tuo esempio la parola è inutile, non prevedi nessuna possibilità di
evitare tortura e uccisione.

ESATTO!

hai colto il significato della mia metafora ;)

Sarebbe diverso se il nazista desse al prigioniero una possibilità di
evitare tortura / uccisione, in questa ipotesi parola e lingua

ESATTO!

infatti quello che io VOGLIO (sono nella distopia "giardino del Re"), nel mondo 
del software,
sarebbe un analogo del GDPR, ma applicato al /behaviour/ (al software), un 
DIRITTO (dell'/homo
digitalis/?) che dovrebbe sancire questo:

ogni 'comportamento digitale' (aka: software) che tratta dati personali o 
*compie azioni* in nome e
per conto di una persona o che ne influenza la vita DEVE essere *controllabile 
in toto* dal soggetto
in questione


--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi di Milano


La Statale per il futuro

Salute, transizione digitale, sostenibilità

Il tuo 
5xmille<https://www.unimi.it/it/ateneo/sostenere-la-statale/cinque-mille> ai 
nuovi progetti di ricerca dell'Università degli Studi di Milano.

Codice fiscale 80012650158

Reply via email to