On 27/10/2023 10:58, Giuseppe Attardi wrote:
On 26 Oct 2023, at 17:12, nexa-requ...@server-nexa.polito.it wrote:
Aneddoto: lo sapete che la politica di "austerity" implementata dalla EU
fu frutto di un errore in un foglio di calcolo [3], vero? :-O
...già, i fogli di calcolo fanno già abbastanza danni,
Non sono i fogli di calcolo a fare danni, ma chi li usa malamente e a sostegno di tesi preconcette:
il discorso "chi li usa malamente" non regge secondo me, è lo stesso di chi difende il C dicendo che
"basta saperlo usare e non si fanno danni" (basta leggersi le liste dei CVE per rendersi conto della
fallacia di tale affermazione)
come esiste una reciproca influenza fra lingua e pensiero[1] esiste anche una reciproca influenza
fra linguaggio (e Excel lo è) e sviluppo di strumenti (un foglio di calcolo è uno strumento)
l'espressività e la robustezza di un linguaggio influiscono sulle cautele e/o sulle abilità che
servono per realizzare "cose funzionanti, robuste, riproducibili, ecc."
un foglio elettronico, come il C, è un linguaggio in cui è facilissimo "spararsi in un piede"[2] e,
a differenza del C, lo usano tutti, anche chi non ha la minima idea della sua pericolosità
("error-proneness")
se non ricordo male il caso citato (come anche altri elencati dall'EUSPRIG) era un classico errore
di selezione di un'area di celle... ben diversi sono i casi di "if you torture data enough, they'll
talk" dove un "furbo" analista dati *produce* un "ragionamento" *non riproducibile* per dimostrare
una tesi preconcetta[3]
quindi evitiamo di scusare le scelte su linguaggi e strumenti e cominciamo a criticarle assieme alle
tante altre critiche che riversiamo qui... tanto politicamente finiscono in /dev/null ;)
[1] evito sterili bibliografie accademiche e vi segnalo invece un gustoso sketch del bravissimo
Gioele Dix che "disamina" un banale avviso ferroviario anche in funzione delle culture+lingue:
https://www.youtube.com/watch?v=8xuAw0_6qwE
[2] ancora humor...
https://www.eng.uwaterloo.ca/~comp03a/misc/humour/shootfoot.html
[3] che hanno dato origine ai vari NUSAP, Reproducibility Project, F.A.I.R.,
ecc.
--
Andrea Trentini ⠠⠵
http://atrent.it
public key ID: 0xA7A91E3B
Dip.to di Informatica
Università degli Studi di Milano
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa