A proposito di questo thread, segnalo che domani 19 giugno ci sara' la 
votazione per ChatControl.

Mi permetto di segnalare (perche' e' l'unica pagina che ho trovato in 
Italiano):
https://pirati.io/2024/06/il-blitz-del-consiglio-europeo-per-rendere-obbligatorio-chatcontrol-e-uno-schiaffo-alla-sovranita-delleuroparlamento/

Da uno dei link si puo' arrivare ai contatti della rappresentanza 
permanente dell'Italia, qualora si ritenga di voler esprimere un 
auspicio qualificato:
https://op.europa.eu/en/web/who-is-who/organization/-/organization/COREPER/MDR_COREPER_132CS

Saluti

Il 07/06/24 15:58, Giacomo Tesio ha scritto:
> Segnalo, qualora non sia ancora passato in lista:
> 
> https://pirati.io/2024/06/possibile-accordo-di-maggioranza-per-chatcontrol-gli-utenti-che-rifiutano-la-scansione-non-potranno-condividere-foto-e-link/
> 
> Dopotutto, la controversa regolamentazione indiscriminata sugli abusi
> sessuali sui minori (il cosiddetto chatcontrol) potrebbe ancora essere
> approvata dai governi dell’UE, poiché la Francia potrebbe rinunciare al
> suo precedente veto. Lo riporta Euractiv e lo confermano documenti
> interni . La Francia considera in linea di principio la nuova proposta
> di “moderazione degli upload” come un’opzione praticabile.
> 
> Secondo l’ultima proposta di regolamento del 28 maggio ( documento del
> Consiglio 9093/24 ), presentata come “moderazione degli upload”, si
> dovrebbe chiedere agli utenti di app e servizi con funzioni di chat se
> accettano la scansione indiscriminata e soggetta a errori ed
> eventualmente segnalazione delle immagini, foto e video condivisi
> privatamente. Anche immagini e video precedentemente sconosciuti
> dovranno essere esaminati utilizzando la tecnologia dell’“intelligenza
> artificiale”. Se un utente rifiuta la scansione, gli verrà impedito di
> inviare o ricevere immagini, foto, video e collegamenti (articolo 10).
> I servizi crittografati end-to-end come Whatsapp o Signal dovrebbero
> implementare le ricerche automatizzate “prima della trasmissione” di un
> messaggio (la cosiddetta scansione lato client, articolo 10a). La
> scansione inizialmente proposta dei messaggi di testo per indicazioni
> di adescamento, che finora non viene quasi utilizzata, sarà eliminata,
> così come la scansione della comunicazione vocale, che non è mai stata
> eseguita prima. Probabilmente come concessione alla Francia, anche le
> chat dei dipendenti delle autorità di sicurezza e dei militari saranno
> esentate da chatcontrol.
> 
> 
> Anche su:
> https://www.patrick-breyer.de/en/majority-for-chat-control-possible-users-who-refuse-scanning-to-be-prevented-from-sharing-photos-and-links/
> 
> 
> Giacomo

Reply via email to