Buongiorno L’informatica giuridica si occupa di questi temi, e di altri. È un settore complesso e vivace, ci lavoro a livello italiano ed europeo. Come in altri settori, non è banalissimo mettere a terra le idee, fare le sperimentazioni, tradurle in azioni che hanno un impatto, ecc Non approfondisco l’argomento perché richiederebbe troppo tempo e sarebbe fuori luogo. Su “legal RDF” segnalo Akoma Ntoso, standard abbastanza diffuso.
Segnalo anche che ho iniziato un progettino su EUR-Lex (la banca dati europea) in cui proviamo ad integrare un chatbot a un motore di ricerca. https://www.dsu.cnr.it/notizie-cnr/laccesso-allinformazione-giuridica-col-supporto-dellintelligenza-artificiale-il-progetto-chat-eur-lex/ Se qualcuno è interessato mi può contattare privatamente. Nelle prossime settimane diffonderemo un questionario sull’uso di EUR-Lex. Buona giornata, Andrea Il giorno gio 19 ott 2023 alle 09:10 380° <g...@biscuolo.net> ha scritto: > Buongiorno! > > "M. Fioretti" <mfiore...@nexaima.net> writes: > > [...] > > > Grazie per la spiegazione precisa della differenza fra le nostre due > > proposte, che non si escludono a vicenda, giusto? > > Certo che no, sono anche applicabili parallelamente e... > ricorsivamente... basta che si inizi da qualche parte, perché la > situazione attuale è davvero messa male, ma male male male > > [...] > > > e presumo che gli LLM o altre forme di "AI" potrebbero generare la > > prima bozza della versione semplificata in pochissimo tempo. > > sì, probabilmente le applicazioni dovrebbero essere adeguatamente > verticalizzate: esiste un corpus selezionato di leggi scritte bene e > adeguatamente "taggate"?!? > > > Questo e' un lavoro che in principio sarebbe necessario solo UNA volta > > per codice, o per Stato. > > potrebbe anche essere applicato più volte ma una volta che le leggi > fossero ben /formalizzate/ poi un sano "code review" dovrebbe evitare di > reintrodurre inutili bizantinismi > > > E poi il risultato si potrebbe, anzi: si dovrebbe senz'altro > > formattare con RDF o altri sistemi come dici tu, sotto controllo delle > > versioni come diciamo tutti e due. > > ...e a quel punto sarebbe già tutto un altro mondo! > > > Io del lato RDF non mi sono mai occupato prima perche' mi > > affascinavano troppo gli altri due, ma sarebbe bello lavorare > > seriamente anche su quello. Ma una facolta' di giurisprudenza e una di > > informatica che si mettano insieme per fare 'sta cosa seriamente si > > trovano, magari con fondi EU? NEXA????? > > il problema non è la ricerca interdisciplinare (anche se potrebbe > migliorare), nemmeno la ricerca applicata, ma la volontà e *competenza* > politica per applicarlo: in tema di semplificazione legislativa si > sentono un sacco di chiacchiere e si vede un sacco di folklore. > > Ve lo ricordate Calderoli con il suo *patetico* falò? [1] Era il 2009 e > la norma "taglia leggi" era talmente fatta coi piedi che sono dovuti > intervenire per ripristinarne alcune, tra cui quella di istituzione > della Corte dei Conti (fu senza dubbio un lapsus freudiano), i tribunali > dei minori e le norme a tutela degli alimenti. > > «Fà e disfà l'è tücc un lavurà»... pensate a quante persone hanno dovuto > lavorare per implementare la "taglia-leggi" e poi per riparare i suoi > danni: quanti punti di PIL fa?!? > > Io ho il vaghissimo sospetto che nulla viene fatto in questa direzione > anche perché si rischierebbe di "scoprire" che la qualità del lavoro dei > legislatori - cioè chi produce i codici che fanno (mal)funzionare lo > stato - è /infima/. :-O > > [...] > > >> L'accordo, quindi, NON /fu/ analizzato in forma di linguaggio naturale > >> ma etc etc... > > > > certo, ma quello che conta, almeno in sede di proposta/divulgazione, > > e' l'idea generale, indipendente dall'implementazione: > > sì Marco, il mio se vuoi è un "cavillo" per dire che l'implementazione > NON può passare per la formalizzazione in linguaggi di logica simbolica > ma per l'utilizzo di migliori rappresentazioni (tipo RDF) i cui "nodi" > sono espressi sempre in linguaggio naturale, che solo umani possono > interpretare, applicando /giudizio/. > > > farsi indicare dalle macchine le "falle" o ridondanze in un testo, per > > poi risolverle e deciderne fra umani. > > sì questa è l'idea generale, concordo > > [...] > > >> Ora, ammesso e /non concesso/ che quelli descritti nelle leggi > >> (regolamenti, ecc.) siano problemi risolvibili algoritmicamente [2] > > > > sempre e solo per chiarezza, nemmeno io penso questo. > > sì sì, lo immaginavo, era solo per sgomberare il campo da idee di > automazione completa che /potrebbero/ venire in mente a chi pensa di > /attuare/ automaticamente l'output dell'"AI" a ogni cosa > > [...] > > Saluti, 380° > > > > [1] > https://www.ilgiornale.it/news/calderoli-rogo-anti-burocrazia-eliminate-375mila-leggi.html > > https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Calderoli#Ministro_per_la_semplificazione_normativa > > > -- > 380° (Giovanni Biscuolo public alter ego) > > «Noi, incompetenti come siamo, > non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché» > > Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice > but very few check the facts. Ask me about <https://stallmansupport.org>. > _______________________________________________ > nexa mailing list > nexa@server-nexa.polito.it > https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa > >
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa