>Messaggio originale
>Da: matg...@tin.it
>Data: 29/06/2010 18.27
>A: "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema...
>Dubito che qualcuno possa trarne vantaggio (sono *molto* q&d), comunque i
due
>script
In data lunedì 28 giugno 2010 12:58:21, Fabio Alessandro Locati ha scritto:
> Avendo l'elenco completo, non conviene anche correggere gli errori
> introdotti da altri? ;)
Se mi capita di passarci di persona li correggo ben (ho una mappa con i vari
fixme sul garmin).
> PS: Potresti caricare da qu
Avendo l'elenco completo, non conviene anche correggere gli errori
introdotti da altri? ;)
PS: Potresti caricare da qualche parte lo script che hai usato così
altre persone possono trarne vantaggio? Grazie :)
2010/6/28 Matteo Gottardi :
> In data lunedì 28 giugno 2010 10:11:04, Stefano Tampieri h
In data lunedì 28 giugno 2010 10:11:04, Stefano Tampieri ha scritto:
> Come facevi a ricordartele tutte erano poche o c'è una funzione per
> filtrare gli oggetti per caratteristiche?
Ho scaricato da http://download.geofabrik.de/osm/europe/ il dump dell'italia,
e con uno scriptino ho matchato l'id
Non sapevo neanche questo, grazie !
Il giorno 28 giugno 2010 10.33, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2010/6/28 Stefano Tampieri :
> > Come facevi a ricordartele tutte erano poche o c'è una funzione per
> filtrare
> > gli oggetti per caratteristiche?
>
>
> si, in JOSM puoi selezionare con la funz
2010/6/28 Stefano Tampieri :
> Come facevi a ricordartele tutte erano poche o c'è una funzione per filtrare
> gli oggetti per caratteristiche?
si, in JOSM puoi selezionare con la funzione "search" (forse "cerca"
in italiano o qc. di simile),
ciao,
Martin
Grazie è molto utile, non lo sapevo !
Il giorno 28 giugno 2010 10.20, ale_z...@libero.it ha
scritto:
> >Messaggio originale
>
> >Da: stefano.tampi...@gmail.com
> >Data: 28/06/2010 10.11
>
> >A: "openstreetmap list - italiano"
> >Ogg:
>Messaggio originale
>Da: stefano.tampi...@gmail.com
>Data: 28/06/2010 10.11
>A: "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema...
>Come facevi a ricordartele tutte erano poche o c'è una funzio
Come facevi a ricordartele tutte erano poche o c'è una funzione per filtrare
gli oggetti per caratteristiche?
Il giorno 28 giugno 2010 10.06, Matteo Gottardi ha scritto:
> In data sabato 26 giugno 2010 13:27:25, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> > rinnovo l'appello: il FIXME per strade e sentier
In data sabato 26 giugno 2010 13:27:25, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> rinnovo l'appello: il FIXME per strade e sentieri è highway=road. Il
> tag FIXME non viene utilizzato nella maggiorparte degli applicazioni
> (router, renderer) e quindi sembra altrimenti un percorso buono.
Hai perfettamente
2010/6/26 Filippo Dal Bosco - :
> incompleta è poco. Se fosse solo incompleta basterebbe usarla nelle
> zone complete. Il vero problema è che ( almeno per la montagna) è
> pericolosa. Questo non lo dico solo io ma qui anche altri ( che vanno in
Nessuno nega che ci siano zone mal mappate. O anche
2010/6/26 ale_z...@libero.it :
> Permettimi di lasciarti con un piccolo dubbio: ma tutte queste cartine in cui
> tu credi graniticamente con quali strumenti sono state rilevate? Sino a circa
> 3/4 anni fa i GPS erano meno sensibili e in particolari ambiti (nei boschi ad
> esempio) l'errore di misur
Il giorno Sat, 26 Jun 2010 21:29:21 +0200
alberto bonati ha scritto:
> La stessa intelligenza andrebbe impiegata per mappare: un conto è
> tracciare dal PCN una strada asfaltata che vedo perfettamente dalle
> ortofoto ed alla quale al massimo hanno fatto una nuova rotonda, un
> altro è inseri
so bene che le carte contengono errori. Uso carte geografiche stradali e
topografiche da circa 40 anni.
Per le carte topografiche digitali per gps puoi informarti di persona
http://www.garmin.it/download/Scheda_tecnica_TMI.pdf
( è di quest' anno) costa sui 200€ copre tutta l' italia ma ha i
Il giorno Sat, 26 Jun 2010 20:05:34 +0200 (CEST)
"ale_z...@libero.it" ha scritto:
> Permettimi di lasciarti con un piccolo dubbio: ma tutte queste
> cartine in cui tu credi graniticamente con quali strumenti sono state
> rilevate?
so bene che le carte contengono errori. Uso carte geografiche st
>> Potresti argomentare la frase la tua affermazione che la mappa OSM in
>> montagna è pericolosa?
>a me i Flame Non piacciono.
Non mi pare che il mio tono sia da flame, ho cercato una discussione
costruttiva, sicuramente c'è molto da fare e nessuno nasce cartografo, e se
volessi portare argomen
2010/6/26 M∡rtin Koppenhoefer :
> 2010/6/26 Filippo Dal Bosco - :
>> soprattutto se la carta ( OSM od altro) è costruita con un volontariato
>> non controllabile che ( qui dentro se ne è parlato) commette errori
>> grossolani come far sparire strade.
>> Altro sarebbe se il volontariato fosse gerarc
2010/6/26 Filippo Dal Bosco - :
> soprattutto se la carta ( OSM od altro) è costruita con un volontariato
> non controllabile che ( qui dentro se ne è parlato) commette errori
> grossolani come far sparire strade.
> Altro sarebbe se il volontariato fosse gerarchizzato e controllabile
> come succede
> Una carta ( OSM o qualsiasi altra) incompleta e con errori in montagna
> è pericolosa. Il rischio di errori ed incompletezza è maggiore
> soprattutto se la carta ( OSM od altro) è costruita con un volontariato
> non controllabile che ( qui dentro se ne è parlato) commette errori
> grossolani com
Il giorno Sat, 26 Jun 2010 18:45:34 +0200 (CEST)
"ale_z...@libero.it" ha scritto:
> Potresti argomentare la frase la tua affermazione che la mappa OSM in
> montagna è pericolosa?
a me i Flame Non piacciono.
Negli ultimi giorni o scritto rispondendo ad altri su questo argomento.
Una carta ( OSM
Il giorno Sat, 26 Jun 2010 18:43:56 +0200
Domenico ha scritto:
> >
> Permettimi di dissentire, queste sono opinioni tue e di quelli che
> conosci tu,
ne hanno scritto qua dentro recentemente
> crea e con cui si trova benissimo anche in montagna e per giunta non
> a piedi che è molto meno
>Messaggio originale
>Da: filippo.dalbo...@libero.it
>Data: 26/06/2010 16.32
>A: "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema...
..
>incompleta è poco. Se fosse solo incompleta basterebbe usarla nelle
>zon
Il 26/06/2010 16.32, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
Il giorno Sat, 26 Jun 2010 15:06:29 +0200
M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
allora? Che cosa ci stai communicando? Se te vai in montagna e vuoi
contribuire alla mappa, ben venga. Se sei venuto a dirci che la mappa
è incompleta: lo sapevam
Il giorno Sat, 26 Jun 2010 15:06:29 +0200
M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
>
> allora? Che cosa ci stai communicando? Se te vai in montagna e vuoi
> contribuire alla mappa, ben venga. Se sei venuto a dirci che la mappa
> è incompleta: lo sapevamo già prima.
incompleta è poco. Se fosse solo inco
2010/6/26 Filippo Dal Bosco - :
>> Solo i fessi pensano che ciò che si trova su Wikipedia sia La Verità.
aggiungo: solo i fessi pensano che esiste "La Verità"
>> Non essendoci alcuna certificazione del dato, la stessa cosa vale
>> anche per OSM.
> Se un errore di un dato certificato porta un
Il giorno Sat, 26 Jun 2010 02:50:36 +0200
Carlo Stemberger ha scritto:
> Solo i fessi pensano che ciò che si trova su Wikipedia sia La Verità.
>
> Non essendoci alcuna certificazione del dato, la stessa cosa vale
> anche per OSM.
quello che volevo dire.
Ma allora a cosa serve ?
Se un errore
Il giorno Fri, 25 Jun 2010 20:21:30 +0200
"Cristian Testa" ha scritto:
> Capisco perfettamente che "cannare" la propria posizione anche solo
> di 50 metri potrebbe fare la differenza tra essere dalla parte giusta
> di un torrente o da quella sbagliata e dover fare un sacco di strada
> in più per
2010/6/26 Paolo Monegato :
> Comunque potrebbe essere un idea, ma così risolviamo solo il problema
> strade/sentieri. E per il resto?
quale resto? Se vuoi specificare che un determinato dato è derivato da
una specifica foto aerea scrivilo nel commento del changeset.
ciao,
Martin
___
Il 26/06/2010 13:04, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> La usanza rispetto alla derivazione di strade dalle ortofoto è di
> usare highway=road. Cosí si capisce che la strada non è stata rilevata
> in campo ma tracciata da un ortofoto. Per me questo è fondamentale
> perché segna anche al altro mappat
2010/6/26 Matteo Gottardi :
> conosco, o per segnare delle strade/sentieri che ho intenzione di percorrere.
> Nel secondo caso, lascio sempre un tag "FIXME=controllare", e lo tolgo una
> volta che ho percorso il sentiero e verificato l'esattezza dei dati.
rinnovo l'appello: il FIXME per strade e
In data sabato 26 giugno 2010 12:48:46, Paolo Monegato ha scritto:
> Ecco. Se l'utente OSM ha modificato il sentiero usando come fonte le
> ortofoto del PCN si genera un problema di datazione. Una situazione
> telerilevata qualche anno prima viene fatta passare come una modifica
> recente ingannand
2010/6/26 Paolo Monegato :
> paesino era presente solo la strada statale che lo attraversa, ma
> all'epoca del sopralluogo del mappatore che aveva editato la strada
> c'erano dei lavori in corso e quindi una deviazione... il risultato
> finale era che una serie di vie residential/unclassified era
Nella mail con cui ho iniziato questo thread ho cercato di porre la
questione della necessità del sopralluogo / rilievo per la creazione di
una buona mappa.
L'ho fatto anche perché credo che, con l'autorizzazione al ricalco del
PCN, sia possibile che alcuni (o molti) mappatori, spinti dal
comprensi
Il 25/06/2010 17:35, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
se permetti percorre un sentiero che non si sa dove va è completamente
diverso che percorre un sentiero che, causa cartografia sbagliata, ti
porta in un posto diverso da quello segnato sulla carta.
Nel primo caso sai del rischio che affronti,
2010/6/25 Stefano Salvador
> > OSM in montagna da solo diventa pericoloso.
>
>
A me la scelta di seguire la mappa piuttosto che la strada fisica e
> reale sembra comunque un po' balzana a prescindere da OSM.
>
Forse non mi sono spiegato bene:
Arrivi ad un bivio, strada a sinistra e strada a des
>Poi, ma questa è una mia opinione personale, se qualcuno si è preso la briga
>di segnare un sentiero (anche se non so come l'ha fatto) e di caricarlo su
>OSM, posso pensare di usarlo come riferimento, ma solo fino a quando mi
>accorgo che quello che vedo sul GPS è diverso d
>Messaggio originale
>Da: filippo.dalbo...@libero.it
>A: "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema...
>
>
>io in montagna vado da anni a piedi e al momento non ho gps.
>Mi sono iscritto a questa ML perchè volevo
2010/6/25 Filippo Dal Bosco - :
>> Per il discorso mission critical: stanno usando OSM ad Haiti, mi
>> sembra che più mission critical di così !
> dipende dal motivo per cui usano OSM
> Potrebbe essere che non c' è altra mappatura o che ( Haiti è molto
> più piccola dell' Italia) la mappatura di HA
Original Message -
From: "Filippo Dal Bosco -"
To: "openstreetmap list - italiano"
Sent: Friday, June 25, 2010 5:31 PM
Subject: Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema...
io in montagna vado da anni a piedi e al momento non ho gps.
Mi sono iscritto a que
Il giorno Fri, 25 Jun 2010 19:00:47 +0200
Stefano Salvador ha scritto:
>
> Per il discorso mission critical: stanno usando OSM ad Haiti, mi
> sembra che più mission critical di così !
dipende dal motivo per cui usano OSM
Potrebbe essere che non c' è altra mappatura o che ( Haiti è molto
più pi
> OSM in montagna da solo diventa pericoloso.
bhè, questo è un altro paio di maniche, chi va in montagna dovrebbe
essere preparato, saper leggere le indicazioni, avere cognizioni di
orienteering e magari leggersi i bollettini meteorologici e consultare
i gruppi CAI.
Anche andare in montagna con l
Il giorno Fri, 25 Jun 2010 17:40:01 +0200
Fabio Alessandro Locati ha scritto:
> Filippo, è verissimo quello che affermi. Penso che la soluzione
> all'andare in montagna con osm sia di portarsi dietro anche un
> navigatore (garmin?) da montagna..
Le migliori mappe dei sentieri che ho visto sono
2010/6/25 Paolo Monegato :
> all'inserimento di errori nel database. Può non bastare dire: "conosco
> il posto, ci son passato due-tre mesi fa", a volte le cose cambiano in
> pochissimo tempo...
[...]
> La domanda che dobbiamo porci è la seguente: meglio una mappa senza
> buchi ma sbagliata, o u
2010/6/25 Fabio Alessandro Locati :
> Il mio punto di vista è che una mappa incompleta ma perfetta, è un
> bellissimo giocattolo, una mappa comparabile (come numero di
> punti/linee) a teleatlas e di comparabile (o leggermente migliore)
> qualità, è uno strumento utile e, sicuramente, migliorabile.
Filippo, è verissimo quello che affermi. Penso che la soluzione
all'andare in montagna con osm sia di portarsi dietro anche un
navigatore (garmin?) da montagna... Proprio perchè è vero quello che
tu affermi, è anche vero che neanche teleatlas e mappe similari sono
pronte per andare in montagna. Cer
Il giorno Fri, 25 Jun 2010 15:01:36 +0200
"Cristian Testa" ha scritto:
> errore. Io ieri invece mi sono trovato a percorrere un paio di
> sentieri in mezzo ai boschi non presenti su OSM, non sapendo a priori
> dove si andasse a finire; ora lo so, e come me anche chi in futuro
> consulterà OSM.
2010/6/25 Luca Delucchi :
> (non esiste
> nessuna mappa che rappresenti perfettamente la terra a meno che non si
> faccia 1:1).
Sento echi di Borges...
a. cosa vuol dire "rappresentare perfettamente la terra"?
b. perché vuoi una mappa che "rappresenti perfettamente la terra"?
c. perché una tale ma
Il giorno Fri, 25 Jun 2010 14:25:52 +0200
Sterol Andro ha scritto:
> > una copertura molto limitata, se non altro perchè nel primo caso si
> > otterrebbe una mappa usabile nel secondo no.
> >
>
> Mah... sai...
> ieri mi sono trovato fuori sentiero in MTB di un centinaio di metri
> di dislivell
Il mio punto di vista è che una mappa incompleta ma perfetta, è un
bellissimo giocattolo, una mappa comparabile (come numero di
punti/linee) a teleatlas e di comparabile (o leggermente migliore)
qualità, è uno strumento utile e, sicuramente, migliorabile... Al che
mi chiedo: osm è un gioco o uno st
Il 25 giugno 2010 14.07, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 25 giugno 2010 12.25, Simone Saviolo ha scritto:
>> Scusa Luca, ma stai tirando una contraddizione dietro l'altra. Prima
>> parli del PCN che può anche tenersi le sue foto nel cassetto e...
>> gloriarsene da solo, e poi dici di preferire una
Cristian
- Original Message -
From: Sterol Andro
To: openstreetmap list - italiano
Sent: Friday, June 25, 2010 2:25 PM
Subject: Re: [Talk-it]PCN o GPS, questo è il problema...
2010/6/25 Cristian Testa
Personalmente concordo con questa t
2010/6/25 Cristian Testa
> Personalmente concordo con questa teoria: è sempre meglio avere una mappa
> più completa ma imprecisa che una mappa molto precisa ma con una copertura
> molto limitata, se non altro perchè nel primo caso si otterrebbe una mappa
> usabile nel secondo no.
>
Mah... sai...
Il 25 giugno 2010 12.25, Simone Saviolo ha scritto:
>
> Scusa Luca, ma stai tirando una contraddizione dietro l'altra. Prima
> parli del PCN che può anche tenersi le sue foto nel cassetto e...
> gloriarsene da solo, e poi dici di preferire una mappa inutilizzabile
> ma con dati assolutamente etic
From: "Stefano Salvador"
To: "openstreetmap list - italiano"
Sent: Friday, June 25, 2010 12:45 PM
Subject: Re: [Talk-it]PCN o GPS, questo è il problema...
La domanda che dobbiamo porci è la seguente: meglio una mappa senza
buchi ma sbagliata, o una mappa con buch
Il 25 giugno 2010 13.09, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 25 giugno 2010 11.32, Paolo Monegato ha scritto:
>
>>
>> La domanda che dobbiamo porci è la seguente: meglio una mappa senza
>> buchi ma sbagliata, o una mappa con buchi ma corretta?
>>
>
> senza dubbio una mappa con due strade ma "corretta
Il 25 giugno 2010 11.51, Carlo Stemberger
ha scritto:
> Comunque, se proprio dovessi rispondere alla domanda, meglio una mappa
> imprecisa che il deserto: per migliorarla c'è sempre tempo, ma intanto in
> qualche modo diventa già usabile.
questa risposta opposta alla mia crea già due tipologie d
Il 25/06/2010 12:45, Stefano Salvador ha scritto:
>> La domanda che dobbiamo porci è la seguente: meglio una mappa senza
>> buchi ma sbagliata, o una mappa con buchi ma corretta?
>>
> questa secondo me è una domanda sbagliata: non esiste la mappa
> corretta e non esiste la mappa senza buchi.
Il 25 giugno 2010 11.45, Stefano Salvador
ha scritto:
>
> Perché vogliamo continuare a creare questa spaccatura tra mappatori ?
non è che vogliamo crearla, è la realtà. Esempio: io non condivido
l'idea (che comunque sembra essere cambiata) di simone di avere
autorizzazioni a ricalcare, io voglio
Il 25/06/2010 12.45, Stefano Salvador ha scritto:
Perché vogliamo continuare a creare questa spaccatura tra mappatori ?
Me lo sto chiedendo anch'io.
Io mappo usando tutto quello che ho a disposizione e integrando i dati
tra loro, il risultato è nettamente migliore a quello di usare solo
GP
Il 25 giugno 2010 12.51, Carlo Stemberger
ha scritto:
> Il 25/06/2010 12:45, Stefano Salvador ha scritto:
>>>
>>> La domanda che dobbiamo porci è la seguente: meglio una mappa senza
>>> buchi ma sbagliata, o una mappa con buchi ma corretta?
>>>
>>
>> questa secondo me è una domanda sbagliata: non
Il 25 giugno 2010 11.32, Paolo Monegato ha scritto:
>
> La domanda che dobbiamo porci è la seguente: meglio una mappa senza
> buchi ma sbagliata, o una mappa con buchi ma corretta?
>
senza dubbio una mappa con due strade ma "corretta" (non esiste
nessuna mappa che rappresenti perfettamente la t
Il 25/06/2010 12:45, Stefano Salvador ha scritto:
La domanda che dobbiamo porci è la seguente: meglio una mappa senza
buchi ma sbagliata, o una mappa con buchi ma corretta?
questa secondo me è una domanda sbagliata: non esiste la mappa
corretta e non esiste la mappa senza buchi. Esempio:
> La domanda che dobbiamo porci è la seguente: meglio una mappa senza
> buchi ma sbagliata, o una mappa con buchi ma corretta?
questa secondo me è una domanda sbagliata: non esiste la mappa
corretta e non esiste la mappa senza buchi. Esempio: nella zona vicino
a casa mia (che ho mappato perfettam
Il 24/06/2010 18:58, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 24 giugno 2010 17.12, Matteo Gottardi ha scritto:
>
>> Puoi sempre continuare a mappare come facevi prima dell'autorizzazione
> infatti mai utilizzato e mai utilizzerò il pcn per mappare (cosa per
> altro che faccio già con yahoo, che ho utili
64 matches
Mail list logo