>----Messaggio originale---- >Da: filippo.dalbo...@libero.it >A: "openstreetmap list - italiano"<talk-it@openstreetmap.org> >Ogg: Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema... > > >io in montagna vado da anni a piedi e al momento non ho gps. >Mi sono iscritto a questa ML perchè volevo capire i problemi in >generale e perchè potrei anche in futuro mappare i sentieri. > >In questa ML, purtroppo, spesso non si capisce che percorrere la >montagna pone problemi completamente diversi dalla città. Un errore di >precisione, anche piccolo, in montagna può costare molto caro, fino alla >vita. > >In questi giorni proprio qui ho avuto una discussione sull' uso dell' >altimetro barometrico. Si capiva molto bene che chi mi rispondeva in >montagna non c' è mai stato e rispondeva solamente teorizzando e >speculando, completamente fuori della realtà montanara. >_______________________________________________
Nella ML ci scrivono in molti, sia chi mappa strade, chi piste per mountain bike, sia chi (come me) mappa più sentieri che strade; ognuno di noi non conosce tutti gli aspetti di tutto Openstreetmap. Tu parli di precisione che può costare la vita, permettimi di dissentire: in montagna è problema di capacità e attenzione; io giro col GPS (che uso solo per mappare, non per orientarmi), cartina 1:25000 per avere indicazioni di massima, bussola per orientamento e tanta tanta attenzione. Se giri in montagna da anni dovresti sapere che le carte 1:25000 a volte riportano discreti errori. Openstreetmap è un ausilio non è uno strumento a cui affidarsi ciecamente; potresti avere anche una mappa precisa al millimetro, ma se in quel momento il tuo GPS ha un errore di 20m come fai a saperlo? Riguardo al discorso altitudine l'altimetro NON è affidabile, punto e basta, puoi tararlo quanto vuoi ma (quasi sempre) 30 minuti dopo non sei più sicuro; se sono su una cima con tempo buono e orizzonte scoperto mi fido molto di più del GPS. >_______________________________________________ ......................................... > >senza essere esperto mappatore mi è bastato dare un occhiata ad OSM >per capire che per la montagna è completamente inusabile. Dico di più >se in OSM non vi sono regole di mappatura condivise e se ( tempo fa ho >letto che era sparita una strada......) c' è chi fa errori di mappatura >anche gravi, OSM in montagna da solo diventa pericoloso. Anche su questo non sono daccordo; le regole di mappatura condivise possono essere messe in dubbio sulla classificazione di una strada; in montagna se vai in una zona non mappata è certamente inusabile, manca gente che mappa in montagna, tu potresti essere il prossimo :-) Hai letto che era sparita una strada? Può succedere, se arriva un vandalo e cancella qualcosa fino a quando qualcuno non se ne accorge la strada rimane cancellata. Circa un anno fa un buontempone un mattino ha cancellato circa 300 POI a Genova: si da il caso però che Genova è controllata quotidianamente e i POI dopo 12 ore erano nuovamente presenti; con questo voglio dire che più persone partecipano al progetto più si tiene controllato il territorio e meno errori ci sono sulla mappa. Sull'escursionismo sappi che OSM può avere tante di quelle informazioni che su una mappa cartacea te le sogni. Cordialmente Alessandro P.S.: A proposito, per la precisione delle tracce GPS, dopo il convegno OSMit http: //www.dicat.unige.it/osmit2010/ sono ancora in contatto con le persone in Università che lavorano con i GPS (qui http://www.gnssliguria.it/doc/OSMit2010. pdf il loro intervento a OSMit) per migliorare la ricezione dei GPS di classe consumer, tra alcune settimane, dopo diversi test in campagna, spero di darvi qualche notizia. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it