2010/6/25 Stefano Salvador <stefano.salva...@gmail.com>

> > OSM in montagna da solo diventa pericoloso.
>
>
 A me la scelta di seguire la mappa piuttosto che la strada fisica e
> reale sembra comunque un po' balzana a prescindere da OSM.
>

Forse non mi sono spiegato bene:
Arrivi ad un bivio, strada a sinistra e strada a destra. le strade
"esistono" sul terreno, la destra e' mappata su OSM e porterebbe al waypoint
che vuoi raggiungere. la sinistra non e' mappata su OSM.
Sei uscito a fare un giro in MTB di un'ora e mezza in una zona che conosci a
grandi linee, ma non nel dettaglio. Hai guardato le mappe 25000 e IGM a
casa, sei uscito per divertirti, non necessariamente per fare mappe, non hai
quintali di roba dietro... ci saresti andato anche senza il gps...
Ti fidi di OSM, ed invece di arrivare al waypoint che volevi raggiungere ti
ritrovi in una baita diroccata. Per tornare indietro, "tagli" per il bosco e
ti riporti in traccia.
Bella fregatura, comunque il "danno" si risolve in 25 minuti di ritardo, e
che diamine... e che sara' mai.

Pero' quando esci per escursioni piu' impegnative (e hai dietro le carte
25000 e/o IGM) se sai dove sei e se vedi dalle curve di livello e dai punti
che puoi riconoscere che dovresti andare in una certa direzione, ti assicuro
che vado dove dice la mappa, e non dove vedo una strada che mi piace...
E' come quando ti trovi in una citta' che non conosci e in un Paese di cui
non parli la lingua.
Tu cosa fai? Segui il tuo istinto o la cartina? O le indicazioni di un
abitante del luogo :-P

Anche nella mia esperienza -come scrive Filippo sopra- OSM per la montagna
(almeno nelle zone che frequento) non e' ancora utilizzabile.
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a