>----Messaggio originale----
>Da: filippo.dalbo...@libero.it
>Data: 26/06/2010 16.32
>A: "openstreetmap list - italiano"<talk-it@openstreetmap.org>
>Ogg: Re: [Talk-it] PCN o GPS, questo è il problema...
..............
>incompleta è poco. Se fosse solo incompleta basterebbe usarla nelle
>zone  complete. Il vero problema è che ( almeno per la montagna) è
>pericolosa. Questo non lo dico solo io ma qui anche altri ( che vanno in
>montagna e conoscono i problemi connessi per esperienza e non blaterano
>su teorie astratte)  si sono espressi in questi termini Infatti va usata
>assieme ad una classica mappa di carta. Se nel gps si caricasse invece
>di OSM una mappa digitalizzata prodotta ad esempio da Kompass questo
>problema non esiterebbe e la mappa cartacea si porterebbe solo per
>eventuali guasti del gps.

>Filippo
______________________________________________

Potresti argomentare la frase la tua affermazione che la mappa OSM in montagna 
è pericolosa?
Se è tanto per fare polemica ... vabbè, allora accettiamo tutto :) ma se 
vogliamo intavolare una discussione costruttiva spiegaci perchè è pericolosa.
Da come scrivi trasparirebbe una certa esperienza dell'ambiente montano, ma 
altre affermazioni mi lasciano un pò così: ad esempio parli di digitalizzare 
una mappa Kompass (così il problema non esisterebbe) ... OK, parliamone:

Una mappa (normalmente 1:25000) rappresenta 1 chilometro in 4 centimetri, pari 
a 25 metri per ogni millimetro di carta; durante la digitalizzazione e la 
stampa facciamo finta che non venga introdotto nessun errore (ma in pratica 
qualche piccolo errore ci sarà); tu prendi una mappa (assumendo che i 
rilevamenti fatti per creare la mappa siano esatti al centimetro), la 
digitalizzi (sperando di usare uno scanner perfetto), poi la georeferenzi 
tramite alcuni punti noti (da 3 in sù), il programma che userai prende queste 
coordinate (chissà quale precisione avranno queste coordinate -le hai rilevate 
tu col GPS?- e chissà con quale precisione verranno inserite sulla mappa) e 
digitalizzerà l'intera mappa (sperando che l'algoritmo non inserisca nessuna 
distorsione). Tu a questo punto prendi il GPS con questa mappa e esci in 
montagna? No dai non scherziamo, hai idea di quante approssimazioni hai 
introdotto in questa serie di processi?

Questo non è blaterare di teorie astratte, tu ti fidi esclusivamente di 
questo? Mah, fossi in te al GPS ci attaccherei anche un cornetto da toccare in 
caso di problemi.
Come ultimo consiglio ti direi di non fare mai affidamento solo a strumenti 
elettronici, potrebbero scaricarsi le pile o volarti giù da una scarpata o 
magari guastarsi, portati sempre una mappa (una volta si portavano due mappe 
diverse, ma i tempi sono cambiati).

Cordialmente
  Alessandro (mappatore montano sconsiderato)


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a