Il 25 giugno 2010 14.07, Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com> ha scritto: > Il 25 giugno 2010 12.25, Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com> ha scritto: >> Scusa Luca, ma stai tirando una contraddizione dietro l'altra. Prima >> parli del PCN che può anche tenersi le sue foto nel cassetto e... >> gloriarsene da solo, e poi dici di preferire una mappa inutilizzabile >> ma con dati assolutamente eticamente corretti. Oltretutto questa >> querelle mi ricorda *tantissimo* quella tra FSF e BSD... >> > > scusa simone non vedo tutte queste contraddizioni... > per quanto riguarda osm si, vorrei che tutti i dati su osm siano > affidabili anche se solo due! In questo momento non lo è (e anch'io in > molti casi non riesco a renderli affidabili come vorrei)
Capisco la quest eroica per l'integrità assoluta, ma cosa ce ne facciamo di una mappa che contiene il 2% delle strade, ma mappate alla perfezione? Intendo, a parte guardarcela e darci delle pacche sulla spalla dicendo "che bel lavoro abbiamo fatto!". >> Nella tua mail successiva dici che il GPS non sarà libero, ma i dati >> che crei sì. Non sei sicuro che i dati siano corretti. Anzi, è noto >> che l'esercito degli Stati Uniti altera i dati in modo da renderli >> meno precisi per gli usi civili. > > Infatti non ho mai detto che la singola traccia GPS sia corretta. Una > strada diventa corretta passando molte volte (in giorni e orari > differenti) e poi disegnando la linea mediana di tutti i vari punti, Bum, contraddizione. Dici che, è vero, UNA traccia non è corretta al 100%, ma mediandone dieci si ottiene un dato affidabile. Non è così. Potrebbe esserci un errore sistematico: che so, magari i tre bit meno significativi vengono sempre settati a uno, e le tracce sono tutte spostate di venti metri a est - puoi mediare mille tracce ma l'errore sistematico te lo tieni. Potrebbe darsi che le tue dieci tracce siano quel caso sfigato che succede mai in cui gli errori si sommano anziché sottrarsi. Non fraintendermi, capisco il ragionamento ed è quello giusto quando vuoi ridurre l'incertezza di misura (sempre a meno degli errori sistematici). Ma qui c'è (o forse no) un errore sistematico, ed è grosso (o forse piccolo, o forse medio, non lo sappiamo). Tipicamente uno strumento di misura ti indica l'incertezza di misura; e nel caso del GPS? Magari gli strumenti professionali a cui hai accesso tu lo fanno; magari hai accesso a strumenti con precisione centimetrica. Io ho un Mio che ho vinto coi punti della Esso, e se vado in centro ottengo il non plus ultra dello sminchiamento delle tracce. Come lo sai che i miei dati sono corretti? (Per inciso, confontando le way che avevo tracciato io - anche in centro città - con le ortofoto, e le ortofoto con il mio miglior riferimento - tracce GPS prese con diluzione 0.90, - ho dovuto apportare correzioni minime. Culo, o strumenti megapazzeschi - come fai a dire "queste way sono precise"?) >> Inoltre, come ti poni col fatto che >> non hai idea di cosa ci sia dentro allo strumento che usi? Nella >> logica della conoscenza libera, questa è una enorme contraddizione. >> > > Su questo punto hai ragione anche se non mi sembra che centri molto > col discorso, comunque "non so neanche cosa ci sia dentro un computer" > però preferisco usare GNU/Linux a Mac o Windows. Bene o male altri > strumenti più liberi (a parte penna e matita) per fare rilievi non ne > conosco....se per caso esistono dimmelo che li utilizzerò! Non so se esistono, e sinceramente non mi interessa saperlo - personalmente non sono un fan del FOSS ad ogni costo. Però sul mio PC so che se ho un float a 32 bit la precisione è quella stabilita dall'IEEE - a livello di processore. Poi, se ho pure un OS open source, potrei andare a spulciare il sorgente dell'aritmetica a basso livello e verificare quale incertezza questo introduce. Lo standard del GPS, AFAIK, è un documento dello US Army, ed è soggetto a cambiamenti unilaterali. >> Ciao, >> >> Simone >> > > ciao > Luca Simone _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it