Il giorno Fri, 25 Jun 2010 17:40:01 +0200
Fabio Alessandro Locati <fabioloc...@gmail.com> ha scritto:

> Filippo, è verissimo quello che affermi. Penso che la soluzione
> all'andare in montagna con osm sia di portarsi dietro anche un
> navigatore (garmin?) da montagna..


Le migliori mappe dei sentieri che ho visto sono quelle Svizzere e
quelle Francesi. Sono fatte da enti di stato e coprono l' intero
territorio. Se penso al Cartografico Militare italiano.....

Comunque in italia si trovano mappe sentieri  al 25ooo di cartografici
privati e possono bastare per la sicurezza se si vuole
contemporaneamente mappare come sempre si è fatto fin ora. La Kompass
le sta digitalizzando per Garmin.

Garmin è uscito con TrekMAp al 25000 che come cartografia copre tutta
Italia ma che riporta i sentieri solo  nelle Alpi ( ad esclusione del
trentino) e degli appennini fino in Umbria.


> all'anno e un sistema di curve di livello. Cosa sto dicendo? Che oggi
> osm non è pronto per essere usato 'da solo' in mission critical
> situations e non lo sarà ancora per svariati anni, se lo sviluppo
> continua come sta procedendo negli ultimi anni

senza essere esperto mappatore  mi è bastato dare un occhiata ad OSM
per capire che per la montagna è completamente inusabile. Dico di più
se in OSM non vi sono regole di mappatura condivise e se ( tempo fa ho
letto che era sparita una strada......) c' è chi fa errori di mappatura
anche gravi, OSM in montagna da solo diventa pericoloso. 


-- 
Filippo

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a