Il 25/06/2010 12:45, Stefano Salvador ha scritto: >> La domanda che dobbiamo porci è la seguente: meglio una mappa senza >> buchi ma sbagliata, o una mappa con buchi ma corretta? >> > questa secondo me è una domanda sbagliata: non esiste la mappa > corretta e non esiste la mappa senza buchi. Esempio: nella zona vicino > a casa mia (che ho mappato perfettamente per conoscenza diretta) hanno > costruito un supermarket e una nuova via che in OSM non ci sono ancora > (non ho ancora avuto tempo di metterli). > > Perché vogliamo continuare a creare questa spaccatura tra mappatori ? > Io mappo usando tutto quello che ho a disposizione e integrando i dati > tra loro, il risultato è nettamente migliore a quello di usare solo > GPS o solo ortofoto o solo CTRN. > La domanda finale era provocatoria e per ragioni di sintesi estremizzava un po' i concetti. So che la mappa non può essere perfetta (difatti nelle prime righe parlavo di "minor numero di errori" e non di "assenza di errori").
Lo scopo della mail non è quello di creare una spaccatura tra mappatori ma evidenziare il valore del sopralluogo. Anch'io, come te, integro i dati ed uso tutto l'usabile. So anche che alcuni mappers non hanno il gps, benissimo possono usare le altre fonti a disposizione... il punto è: osservare prima di mappare, anche se siete senza gps fatevi un bel giretto a piedi o in bici o con altri mezzi, fa bene sia alla mappa che a voi ;-) _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it