2010/6/26 Paolo Monegato <gato.selvad...@gmail.com>: > paesino era presente solo la strada statale che lo attraversa, ma > all'epoca del sopralluogo del mappatore che aveva editato la strada > c'erano dei lavori in corso e quindi una deviazione... il risultato > finale era che una serie di vie residential/unclassified erano segnate > come primary...
questo è un esempio che secondome dimostra quanto è importante avere tanti utenti. In Italia lo vediamo ancora come errore se una deviazione temporanea viene inserito in OSM mentre per esempio a Berlino la mappa riporta quasi sempre lo stato attuale proprio del giorno. Quello ovviamente richiede tante persone editando la mappa per "aprire" una strada in construzione lo giorno stesso che viene aperta nella realtà. > per cui mi accontenterei di un compromesso > accettabile: l'uso del tag source con indicazione della data delle > ortofoto (da usare quando l'ortofoto è l'unica fonte usata). La usanza rispetto alla derivazione di strade dalle ortofoto è di usare highway=road. Cosí si capisce che la strada non è stata rilevata in campo ma tracciata da un ortofoto. Per me questo è fondamentale perché segna anche al altro mappatore che lì c'è una strada ancora da rilevare (poi facendo rilievi si vedano tutti dettagli come name, ref, surface, width, lanes, maxspeed, maxheight, maxweight, oneway, ecc. che altrimenti sono difficilmente ottenibili). ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it