Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-02-02 Thread Paolo Mauri
Il Thu, 2 Feb 2023 01:50:14 +0100 alessandro marzocchi scriveva: > Chi meglio di te, ed altri con esperienza analoga per consigli e > critiche? Se sei disponibile ti chiedo di metterti in contatto con > Alessandro Brolpito >. che ha >

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-02-01 Thread alessandro marzocchi
Buongiorno, ciao Paolo. Ho visto - https://www.paolomauri.it/chi-sono/ - che sei un maestro nella primaria, nella condizione migliore per collaborare al progetto che vorrei realizzare: educare il bambino all'uso consapevole del digitale, un passo per volta in analogia a quanto si fa con l'alfabeto.

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-29 Thread 380°
Buongiorno Maurizio, maurizio lana writes: > sono subito andato a cercare l'articolo di Paul Ohm (disponibile anche > in accesso aperto nel sito della rivista > https://www.uclalawreview.org/broken-promises-of-privacy-responding-to-the-surprising-failure-of-anonymization-2/) > [...] ammett

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-26 Thread Alessandro Brolpito
Senza dimenticare che oggi è proprio il data protection day 28 January - Data protection day - Portal (coe.int) La pagina sopra contiene numerosi links incluso: Protection of personal data and privacy - Portal (coe.int)

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-26 Thread maurizio lana
sono subito andato a cercare l'articolo di Paul Ohm (disponibile anche in accesso aperto nel sito della rivista https://www.uclalawreview.org/broken-promises-of-privacy-responding-to-the-surprising-failure-of-anonymization-2/) e ho visto che sono 76 pagine :-) ma sono 76 pagine chiarissime di cu

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-24 Thread Marco A. Calamari
Con la massima umiltà, vorrei sottolineare che la privacy informatica è materia molto complessa,  e l'anonimizzazione o la pseudonomizzazione dei dati un problema ancora in cerca di soluzione. Infatti le tecniche matematiche di deanonimizzazione e reidentificazione sono sempre un passo avanti. Su

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-24 Thread alessandro marzocchi
Buongiorno. Alessandro Brolpito ha scritto: Date: Mon, 23 Jan 2023 13:36:59 +0100 > From: Alessandro Brolpito > Buongiorno Duccio, > Mancano tante cose, è vero, ma da qualche parte bisogna pure iniziare per > provarci. > Concretamente, un punto di partenza potrebbe essere > - Vedere chi in lista

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-24 Thread Giacomo Tesio
On Tue, 24 Jan 2023 11:06:19 +0100 Paolo Del Romano wrote: > ma gli studenti sono PIPPO, PLUTO, PAPERINO, > > > e se si ritiene opportuno irrobustire l'anonimato ogni mese con > la rotazione degli account ..a PIPPO corrisponde un alunno > diverso Anzitutto, quella è pseudonimi

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-24 Thread Paolo Del Romano
Il giorno mar 24 gen 2023 alle ore 11:00 Giacomo Tesio ha scritto: On Tue, 24 Jan 2023 10:26:09 +0100 Paolo Del Romano wrote: > Altrimenti Google potrebbe usare alcuni errori per identificare gli > studenti ed associargli con precisione le cose che sa e quelle che non > sa, arricchendone il prof

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-24 Thread Giacomo Tesio
On Tue, 24 Jan 2023 10:26:09 +0100 Paolo Del Romano wrote: > se lo studente individuato con lo pseudonimo mi deve consegnare il > lavoro in un foglio di calcolo o di testo dove c'è lo svolgimento > dell'esercizio non ci sono dati personali Dipende ovviamente dall'esercizio, ma come minimo fra i d

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-24 Thread Paolo Del Romano
Il giorno lun 23 gen 2023 alle ore 22:33 Giacomo Tesio ha scritto: > On Mon, 23 Jan 2023 21:46:21 +0100 Paolo Del Romano wrote: > > Purtroppo non lo è: la pseudonimizzazione aiuta SOLO in presenza di > proxy che tramite deep packet inspection eliminino TUTTI i dati > personali prima che ogni pacc

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-23 Thread Giacomo Tesio
On Mon, 23 Jan 2023 21:46:21 +0100 Paolo Del Romano wrote: > Il giorno lun 23 gen 2023 alle ore 21:38 Giacomo Tesio > ha scritto: > > > Altrimenti i dati degli studenti verrebbero spostati mentre non > > guardo. > > > ma quali sarebbero i dati degli studenti ? Tempi di reazione (ad esempio s

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-23 Thread Paolo Del Romano
Il giorno lun 23 gen 2023 alle ore 21:38 Giacomo Tesio ha scritto: > On Mon, 23 Jan 2023 15:51:07 +0100 Paolo Del Romano wrote: > > > Altrimenti i dati degli studenti verrebbero spostati mentre non guardo. > ma quali sarebbero i dati degli studenti ? gli unici dati che vengono veicolati sono gl

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-23 Thread Giacomo Tesio
On Mon, 23 Jan 2023 15:51:07 +0100 Paolo Del Romano wrote: > beh! se la premessa è > > "non c'è tempo..." > e "deve essere vietato" No beh... non "deve essere vietato". E' già vietato. E non è una premessa, ma una conclusione. Dello European Data Protection Board: https://edpb.europa.eu/system

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-23 Thread Paolo Del Romano
Il giorno lun 23 gen 2023 alle ore 10:20 380° ha scritto: > Classroom si porta dietro talmente tanti problemi > che non c'è tempo di convincere insegnanti e studenti liberamente a non > usarlo [3], deve essere vietato perché di motivi per vietarlo ce ne sono > in abbondanza, almeno uno per ogn

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-23 Thread Alessandro Brolpito
Buongiorno Duccio, Mancano tante cose, è vero, ma da qualche parte bisogna pure iniziare per provarci. Concretamente, un punto di partenza potrebbe essere - Vedere chi in lista potrebbe essere interessato, ad esempio rispondendo al tuo messaggio - *io ci sono*, con ovvi limiti dovuti ad un lavoro

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-23 Thread Alessandro Brolpito
Buongiorno 380°, >io non stavo parlando del contenuto dell'insegnamento, non stavo >parlando di quali materiali didattici si usano in classe per insegnare >le materie di studio, non stavo parlando di vietare l'uso di ChatGpt >come materiale didattico [1] Grazie per il chiarimento. In effetti il m

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-23 Thread 380°
Buongiorno, Maria Chiara Pievatolo writes: [...] > Abbiamo a che fare con un problema che, nei suoi termini astratti, è > antichissimo: l'alienazione del sapere perché separato dai sapienti > tramite strumenti alieni. Strumenti che non producono conoscenza ma > "doxosofia", ovvero collezioni

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-23 Thread Giacomo Tesio
On Mon, 23 Jan 2023 10:20:45 +0100 380° wrote: > il rilievo sull'incostituzionalità del divieto di utilizzo di > strumenti come Google Classroom, quindi, è fuori luogo non foss'altro che per il fatto che la Costituzione stessa li vieta espressamente, all'articolo 15: ``` La libertà e la segretez

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-23 Thread 380°
Buongiorno Paolo e Alessandro, Paolo Del Romano writes: > Il giorno dom 22 gen 2023 alle ore 12:42 380° ha > scritto: > >> Buongiorno, >> >> Giacomo Tesio writes: per completezza, riporto il pezzo di testo scritto da Giacomo >>> Sì, ma Chat GPT è solo un giocattolo. >>> Leggetevi cosa ha pro

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-22 Thread Giacomo Tesio
Alessandro ho ben presente il tuo appello, risuona costantemente nella mia mente. Sono ben consapevole dell'urgenza di formare ed informare, sì gli studenti, ma ancor prima i loro insegnanti. Tempo fa mi chiedevi cosa insegno alle mie figlie e se fosse replicabile. La risposta è: non nel metodo,

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-22 Thread Maria Chiara Pievatolo
On 22/01/23 13:03, Antonio wrote: Una parte dell'umanità è spinta da sempre dal desiderio di raggiungere per via /artificiale/ risultati o poteri che non vuole o non riesce ad ottenere per via naturale (abilità, studio, impegno, ricerca, ecc.). L’oracolo di Delfi "non parla e significa", ChatGP

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-22 Thread alessandro marzocchi
Giacomo Tesio ha scritto: Date: Sun, 22 Jan 2023 17:22:16 + > From: Giacomo Tesio > To: nexa@server-nexa.polito.it, 380° > > PS: da un po' ho smesso di chiedermi perché le istituzioni preposte non > facciano il proprio dovere. > È un inutile fonte di frustrazione. > Meglio FARE. Io, in prima

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-22 Thread Alessandro Brolpito
Buonasera 380°, Mi viene in mente il grande Branduardi e la sua canzone, forse quella più famosa... anche il gatto dovrà prestare attenzione, la storia ci dice che ogni ciclo ha un inizio ed una fine, ed i primi segni ci sono. Alessandro On Sun, 22 Jan 2023 at 17:03, 380° wrote: > Buongiorno A

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-22 Thread Guido Vetere
380°: > pronto?!? c'è qualcuno in ascolto?!? Bisogna rivolgere un appello diretto a istituzioni, scuole, ordini professionali, ecc. per NON USARE questi sistemi di IA generativa. Bisogna spiegare non solo i rischi concreti e immediati, ma anche quelli a lungo termine che derivano dallo scardinam

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-22 Thread Giacomo Tesio
BRONTOLARE? Hold my beer... ;-) https://edpb.europa.eu/system/files/2022-09/edpb_letter_out2022-0064_beucongoogleasstrategiccase.pdf Giacomo PS: da un po' ho smesso di chiedermi perché le istituzioni preposte non facciano il proprio dovere. È un inutile fonte di frustrazione. Meglio FARE. I

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-22 Thread Alessandro Brolpito
ovo ma con i medesimi effetti dei > precedenti, le conseguenze indesiderate e i danni sociali. > > Di certo ho scritto troppo. Spero di aver almeno risposto alla domanda. > > Un saluto, > Daniela > > __ > Da: Alessandro Brolpito > Inviato: s

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-22 Thread 380°
Buongiorno Alessandro, aggiungo una nota a quanto già espresso molto meglio di me da Maria Chiara Pievatolo nel suo messaggio datato Sat, 21 Jan 2023 11:23:32 +0100 [1] Alessandro Brolpito writes: [...] > Penso che un insegnante potrebbe applicare concetti quali > “apprendimento basato su doma

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-22 Thread 380°
Buongiorno, grazie Giacomo, non posso fare a meno di "rinexare" (da "retwittare" ;-) ) il tuo messaggio, con un paio di commenti per quello che vale, mi permetto di _sottolineare_ questo passo in cui descrivi la natura del software programmato statisticamente, che è frutto di un complesso process

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-22 Thread Alessandro Brolpito
>sì ma cosa diavolo aspettano dirigenti scolastici, funzionari dei >provveditorati agli studi e garanti della privacy a BLOCCARE de jure >**e** da facto questo delirio demenziale?!? L'osservazione di Paolo è pertinente ed importante per ogni iniziativa in materia. Semmai, il problema è cosa succed

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-22 Thread Paolo Del Romano
Il giorno dom 22 gen 2023 alle ore 12:42 380° ha scritto: > Buongiorno, > > Giacomo Tesio writes: > > sì ma cosa diavolo aspettano dirigenti scolastici, funzionari dei > provveditorati agli studi e garanti della privacy a BLOCCARE de jure > **e** da facto questo delirio demenziale?!? > > possibi

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-22 Thread Antonio
Aggiungo, in italiano, un piccolo commento precedente di .mau. https://xmau.com/wp/notiziole/2023/01/04/sfruttati-da-chatgpt/ da cui riporto uno dei commenti: "Io l’ho usato per scrivere dei piccoli programmi, è in grado di rispondere con software funzionante al primo colpo, e di corregger

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-22 Thread 380°
Buongiorno, Giacomo Tesio writes: [...] > Sì, ma Chat GPT è solo un giocattolo. > > Leggetevi cosa ha prodotto Google con i dati sottratti a milioni di > studenti durante la pandemia... > > La chiamano "AUTO-PEDAGOGIA". > https://blog.google/outreach-initiatives/education/introducing-practice-s

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread alessandro marzocchi
Domanda ai margini del tema: chatgpt potrebbe aiutare per indicizzare (suggerire indicizzazione) sentenze e testi giuridici riferendoli a leggi? Grazie fin d'ora per le risposte. Duccio (Alessandro Marzocchi) ___ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Giacomo Tesio
troviamo una nuova versione? > > > >Da: Giacomo Tesio >Inviato: sabato 21 gennaio 2023 12:31 >A: Daniela Tafani; maurizio lana >Cc: nexa@server-nexa.polito.it >Oggetto: Re: [nexa] ChatGpt e la scuola > >Perdonami la noiosa pedanteria,

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Guido Vetere
come in un sistema simbolico. > > > Ci riflettiamo e troviamo una nuova versione? > > > -- > *Da:* Giacomo Tesio > *Inviato:* sabato 21 gennaio 2023 12:31 > *A:* Daniela Tafani; maurizio lana > *Cc:* nexa@server-nexa.polito.it > *Oggetto

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Daniela Tafani
___ Da: Giacomo Tesio Inviato: sabato 21 gennaio 2023 12:31 A: Daniela Tafani; maurizio lana Cc: nexa@server-nexa.polito.it Oggetto: Re: [nexa] ChatGpt e la scuola Perdonami la noiosa pedanteria, Daniela ma anche parlare di risposte "corrette" non è... corret

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Daniela Tafani
__ Da: Alessandro Brolpito Inviato: sabato 21 gennaio 2023 11:20 A: Daniela Tafani Cc: Giacomo Tesio; maurizio lana; nexa@server-nexa.polito.it Oggetto: Re: [nexa] ChatGpt e la scuola Grazie Daniela, Mi chiedo solo se il valore informativo non dipenda anche da chi legge e che sia

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Alessandro Brolpito
o di queste stringhe nei testi >> con cui è stato programmato. >> >> Il testo prodotto non ha perciò alcun valore informativo o intento >> comunicativo. >> >> ChatGPT non è programmato per produrre risposte corrette, ma *sequenze >> di parole* che siano statist

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola (Maria Chiara Pievatolo)

2023-01-21 Thread karlessi
2. Re: ChatGpt e la scuola (Maria Chiara Pievatolo) -- On 21/01/23 01:34, Giacomo Tesio wrote: E' questo il futuro che Google auspica con Classroom nelle scuole. Il futuro per cui lavora a tutti i livelli da anni. M

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Giacomo Tesio
orrette, ma sequenze di >parole che siano statisticamente simili alle risposte corrette. > > >(le due righe sono citazioni a memoria da tweet di Emily Bender e Jon Ayre) > > >____________________ >Da: nexa per conto di Daniela Tafani > >Inviato: sabat

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Enrico Nardelli
- *Da:* nexa per conto di Giacomo Tesio *Inviato:* sabato 21 gennaio 2023 01:44 *A:* maurizio lana *Cc:* nexa@server-nexa.polito.it *Oggetto:* Re: [nexa] ChatGpt e la scuola On Sat, 21 Jan 2023 01:34:31 +0100 Giacomo Tesio wrote: > > chatG

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Benedetto Ponti
evatoio aperto tanto allegramente quanto verso qualsiasi altra destinazione." (William James) *Da:* nexa per conto di Giacomo Tesio *Inviato:* sabato 21 gennaio 2023 01:44 *A:* maurizio lana *Cc:* nexa@server-nexa.polito.

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Maria Chiara Pievatolo
On 21/01/23 01:34, Giacomo Tesio wrote: E' questo il futuro che Google auspica con Classroom nelle scuole. Il futuro per cui lavora a tutti i livelli da anni. Mi pare infatti che meriti ripetere che usare ChatGPT a scuola significa esporre docenti e studenti a una scatola nera occhiuta a pr

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Alessandro Brolpito
eet di Emily Bender e Jon Ayre) > > > > -- > *Da:* nexa per conto di Daniela > Tafani > *Inviato:* sabato 21 gennaio 2023 10:31 > *A:* Giacomo Tesio; maurizio lana > *Cc:* nexa@server-nexa.polito.it > *Oggetto:* Re: [nexa] ChatGpt e

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Alessandro Brolpito
Buongiorno, Premesso che concordo al 100% sulle definizioni che avete dato (io non avrei saputo fare di meglio di sicuro). Su questo l’articolo, con tutti i suoi limiti (in primis il titolo, orribile!), chiarisce bene nella prefazione che *“ChatGPT ci dimostra che l’IA è in grado di fornire i

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Daniela Tafani
__ Da: nexa per conto di Daniela Tafani Inviato: sabato 21 gennaio 2023 10:31 A: Giacomo Tesio; maurizio lana Cc: nexa@server-nexa.polito.it Oggetto: Re: [nexa] ChatGpt e la scuola Grazie a entrambi della definizione. La utilizzerò senz'altro, aggiungendo una riga o

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Daniela Tafani
qualsiasi altra destinazione." (William James) Da: nexa per conto di Giacomo Tesio Inviato: sabato 21 gennaio 2023 01:44 A: maurizio lana Cc: nexa@server-nexa.polito.it Oggetto: Re: [nexa] ChatGpt e la scuola On Sat, 21 Jan 2023 01:34:31 +0100 Giacomo Tesio wrote: > > chat

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-20 Thread Giacomo Tesio
On Sat, 21 Jan 2023 01:34:31 +0100 Giacomo Tesio wrote: > > chatGPT produce testo 'finito' combinando chunks testuali del cui > > significato non sa nulla, in modo statisticamente coerente con l'uso > > di questi chunks nei testi da cui ha appreso. > > Credo che non avrei saputo dirlo meglio.

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-20 Thread Giacomo Tesio
Complimenti Maurizio, On Fri, 20 Jan 2023 23:40:24 +0100 maurizio lana wrote: > chatGPT produce testo 'finito' combinando chunks testuali del cui > significato non sa nulla, in modo statisticamente coerente con l'uso > di questi chunks nei testi da cui ha appreso. Credo che non avrei saputo dir