Buongiorno Paolo e Alessandro, Paolo Del Romano <delrom...@gmail.com> writes:
> Il giorno dom 22 gen 2023 alle ore 12:42 380° <g...@biscuolo.net> ha > scritto: > >> Buongiorno, >> >> Giacomo Tesio <giac...@tesio.it> writes: per completezza, riporto il pezzo di testo scritto da Giacomo >>> Sì, ma Chat GPT è solo un giocattolo. >>> Leggetevi cosa ha prodotto Google con i dati sottratti a milioni di >>> studenti durante la pandemia... >>> >>> La chiamano "AUTO-PEDAGOGIA". >>> https://blog.google/outreach-initiatives/education/introducing-practice-sets/ è in merito a quell'articolo che io ho scritto: >> sì ma cosa diavolo aspettano dirigenti scolastici, funzionari dei >> provveditorati agli studi e garanti della privacy a BLOCCARE de jure >> **e** da facto questo delirio demenziale?!? >> >> possibile che 'sta cosa sia completamente "lasciata a sè stessa" e >> l'unica cosa concessa è che persone come Giacomo et al possano >> BRONTOLARE?!? >> >> avete La minima idea di dove porterà tutto questo?!? [...] > La nostra Costituzione prevede con l'articolo 33 la libertà di > insegnamento. io non stavo parlando del contenuto dell'insegnamento, non stavo parlando di quali materiali didattici si usano in classe per insegnare le materie di studio, non stavo parlando di vietare l'uso di ChatGpt come materiale didattico [1] io stavo parlando di usare una "classe virtuale" - il (parziale) sostituto della classe fisica, ontologicamente al riparo dalla sorveglianza /estremamente pervasiva/ di chicchessia - su una "piattaforma" che raccoglie dati personali in quantità vergognose, in violazione del GDPR, li usa per fare quello che è descritto nell'articolo e li aggrega con altri dati raccolti in modo altrettanto illegale [2] il rilievo sull'incostituzionalità del divieto di utilizzo di strumenti come Google Classroom, quindi, è fuori luogo [...] > Io penso che Classroom sia un mero strumento che può essere utile > nell'attività didattica. L'importante è saperlo utilizzare, in modo > critico, senza demonizzazioni e senza esaltazioni. no: Classroom non è un "mero strumento" (tra l'altro non esistono meri strumenti, neutri); Classroom si porta dietro talmente tanti problemi che non c'è tempo di convincere insegnanti e studenti liberamente a non usarlo [3], deve essere vietato perché di motivi per vietarlo ce ne sono in abbondanza, almeno uno per ogni singolo studente e insegnante della scuola (e università) italiana ripeto: la libertà di insegnamento sancita dall'art. 33 della costituzione non c'entra proprio un bel niente [...] saluti, 380° [1] anche se occorrerebbe analizzare se ChatGpt rispetta il GDPR, ammesso e non concesso che il GDPR non sia solo fumo negli occhi, arma di distrazione di massa [2] facendo tra l'altro una concorrenza sleale da far paura ad altri fornitori di servizi analoghi (anche se senza dubbio con meno funzionalità di sorveglianza) che sono costretti a rispettare il GDPR perché sono dei poveri sfigati [3] anzi lo studente e i suoi genitori che /sanno/ quanto sia pericoloso devono lottare con le unghie coi denti per poter esercitare il diritto allo studio senza accettare i termini di utilizzo di Classroom, che tanto non legge nessuno, vero?!? -- 380° (Giovanni Biscuolo public alter ego) «Noi, incompetenti come siamo, non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché» Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice but very few check the facts. Ask me about <https://stallmansupport.org>.
signature.asc
Description: PGP signature
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa