Buongiorno, de petra giulio <giulio.depe...@gmail.com> writes:
> Forse c’è un po’ di confusione senza forse :-) [...] > Il fatto che sia utilizzato software libero non esclude che il fornitore di > quel servizio aggiunga contenuti commerciali ai suoi servizi, garantisce > solo (forse) che i dati utilizzati siano non usati dai grandi > monopolisti. no, non garantisce nemmeno quello perché dipende dall'infrastruttura dove "gira" il software che eroga il servizio; o meglio, non garantisce che il trattamento dei dati inseriti nel registro elettronico sia conforma al famigerrimo GDPR, attività di verifica che è in capo al responsabile del trattamento, in questo caso il preside della scuola: siii, ciao! > Avere una soluzione ‘pubblica’ per tutte le scuole non significa che quel > software sia fatto (come il pane) da un’azienda pubblica, ma semplicemente > che sia commissionato ai privati che se non sbaglio è quello che succede con servizi _analogici_ (a livello comunale, provinciale, regionale, nazionale e EU) tipo il trasporto pubblico, gli acquedotti, la rete elettrica ...peccato però che col passaggio al "mercato libero" /casualmente/ poi si scopre SEMPRE che il servizio costa di più, agli UTENTI. > magari da Consip, con le garanzie di un appalto pubblico ben fatto a > livello nazionale e quì casca l'asino: cosa vuol dire "ben fatto"? secondo me "ben fatto" significa che il servizio DEVE essere basato interamente su software libero FULL STACK (dal sistema operativo in su, librerie incluse ovviamente) _e_ che l'infrastruttura deve essere _programmata_ in modalità IaC (Infrastructure as Code) > (le stesse che potrebbero richiedere al fornitore le singole scuole se > ne avessero competenze e capacità). ma perché tutti gli altri enti della PA /avessero/ le competenze e capacità? ...e la VOLONTÁ ce l'hanno? Cosa sta succedendo con il passaggio al "processo telematico"? Almeno qui in Lombardia, ogni tre per due la connessione al "gestionale sanitario" (quello che usano i medici di base per erogare le ricette, per intenderci) è fuori uso? [1] Facciamo una petizione per ogni servizio digitale PUBBLICO gestito coi piedi? [...] saluti, 380° [1] circolano voci ben informate che i server sui quali "girano" i software che erogano il servizio siano in uno stanzino senza aria condizionata e ogni tanto ne salta qualcuno per il caldo. P.S.: per essere equilibrati, vale la pena evidenziare che nonostante alcuni (molti?) casi pietosi, la "digitalizzazione" del rapporto tra utenti dei servizi pubblici e PA sta notevolmente velocizzando l'erogazione dei servizi... servirebbe "solo" un po' più di serietà gestionale, sistemistica direi. -- 380° (lost in /traslation/) «Welcome to the chaos of the times If you go left and I go right Pray we make it out alive This is Karmageddon»
signature.asc
Description: PGP signature