Buongiorno,

Mi piacerebbe rinforzare quel messaggio in Change.org: avete un
contatto email diretto con le persone proponenti? Grazie mille

Nella pratica:

1. meglio ancora sottolineare che desideriamo un registro elettronico
100% "software libero", altrimenti alimentiamo il problema che ci ha
portati qui e che avvantaggia le solite aziende e pochi cittadini.

È utilissimo precisarlo anche perché dare priorità al software libero è
già un obbligo per la PA (codice amministrazione digitale, linee guida
Agid, ecc).

2. un'altra opportunità per il ministero è quella di sostenere
economicamente gli istituti virtuosi che già investono in software
libero. Ce ne sono già diversi! In questo frangente la pluralità di
fornitori ha senso ed è nostra alleata, perché ogni euro investito in
assistenza, sviluppo software e formazione su software libero ha
ricadute su quel territorio e sugli altri.

Mi accodo per fare i complimenti all'istituto Michele Giua che da anni
ha prodotto per loro stessi un registro elettronico moderno e 100%
software libero, quindi in totale rispetto del CAD, delle linee guida
AgID, ecc. -  potenzialmente è esattamente quello che potrebbe erogare
un partner tecnologico identificato dal ministero:
https://github.com/iisgiua/giuaschool

Condivido anche questa bozza di documento di "Registri Elettronici
Liberi per le Scuole" dall'anno scorso. Se ne parlava nell'associazione
di volontariato Italian Linux Society e penso sia integrabile nella
petizione (ma appunto non ho contatti):
https://servizi.linux.it/shared/vEQCjH2VTcpGjzXIBxTxbCK2a4cm0jO0D8dEvNvs41l

Buona giornata buon software libero

-Valerio Bozz.
--
Valerio Bozzolan, presidente (ruolo non retribuito)
Italian Linux Society, software libero dal 1994
https://www.ils.org/info/

Reply via email to