Buongiorno, "J.C. DE MARTIN" <juancarlos.demar...@polito.it> writes:
> E' un settore che è assurdo che sia liberalizzato. non ho la più pallida idea di cosa significhi "liberalizzato" nel contesto dei servizi _pubblici_, forse vuol dire "siamo la casa delle libertà e facciamo..."; boh, comunque... > Il registro elettronico per le scuole non è il pane. ecco grazie, stavo per farlo notare io ma mi sono trattenuto il registro elettronico per le scuole è paragonabile a _servizi_ [1] (trasporto pubblico, trasporto energia e gas) e come tale /dovrebbe/ essere erogato da privati in regime di CONCESSIONE pubblica secondo determinati criteri che devono essere rispettati, pena perdita della concessione. Sarebbe così semplice se non fosse complicato appositamente per determifare questo penoso "Far West". > ciao, > jc > > On 13/03/25 23:35, Stefano Quintarelli via nexa wrote: >> e' un settore liberalizzato, come i panettieri. >> se lo stato si mette a fare il pane, deve farlo alle condizioni degli >> altri, senza aiuti di stato. >> >> ce ne sono un certo numero open source >> https://duckduckgo.com/?t=ffab&q=registro+elettronico+open+source&ia=web >> >> valgono art. 68 e art. 69 del CAD >> >> se non rispettato, c'e' sempre la corte dei conti già, ma nel frattempo sono decine di anni che il CAD è beatamente ignorato DE FACTO... bella consolazione sapere che Qualcuno™ POTREBBE fare qualcosa che non viene fatto da anni. [...] This is Karmageddon, 380° [1] per di più erogati a mezzo software che è un bene immateriale che viene distribuito in duie forme: codice binario e codice sorgente; bla bla bla bla bla... -- 380° (lost in /traslation/) «Welcome to the chaos of the times If you go left and I go right Pray we make it out alive This is Karmageddon»
signature.asc
Description: PGP signature