Ho un dubbio su come trattare le intersezioni tra strade (ed altre
way) e confini dei comuni: mi sembra che i modi possibili siano:
1) creare un nodo sull'intersezione, condiviso da strada e confine,
nel punto in cui adesso c'e` il confine
2) andare sul posto, prendere con precisione decente il pu
Il 24 dicembre 2008 10.24, Elena of Valhalla
ha scritto:
> Ho un dubbio su come trattare le intersezioni tra strade (ed altre
> way) e confini dei comuni: mi sembra che i modi possibili siano:
>
> 1) creare un nodo sull'intersezione, condiviso da strada e confine,
> nel punto in cui adesso c'e` il
Elena of Valhalla ha scritto:
> Ho un dubbio su come trattare le intersezioni tra strade (ed altre
> way) e confini dei comuni: mi sembra che i modi possibili siano:
>
> 1) creare un nodo sull'intersezione, condiviso da strada e confine,
> nel punto in cui adesso c'e` il confine
> 2) andare sul pos
2008/12/24 niubii :
> Direi che la soluzione 1) e' quella che si puo' (si deve) fare a
> tavolino, essendo improbabile che ci si possa recare fisicamente sul
> confine comunale/provinciale/regionale e fare una sosta abbastanza lunga
> da restituire una precisione decente.
dipende dalle strade: sul
Il 24 dicembre 2008 10.36, niubii ha scritto:
> Direi che la soluzione 1) e' quella che si puo' (si deve) fare a
> tavolino, essendo improbabile che ci si possa recare fisicamente sul
> confine comunale/provinciale/regionale e fare una sosta abbastanza lunga
> da restituire una precisione decente
Il giorno 24 dicembre 2008 10.36, niubii ha scritto:
> Direi che la soluzione 1) e' quella che si puo' (si deve) fare a
> tavolino, essendo improbabile che ci si possa recare fisicamente sul
> confine comunale/provinciale/regionale e fare una sosta abbastanza lunga
> da restituire una precisione
Il giorno 24/dic/08, alle ore 10:55, Luca Delucchi ha scritto:
Il 24 dicembre 2008 10.36, niubii ha scritto:
perchè volete unire due entità diverse? scusate quando fate un ponte
mettete un punto sul fiume? secondo me è molto più corretto tenere le
entità separate e mettere un punto per interro
Ciao
On Wed, Dec 24, 2008 at 11:05 AM, Mario Piccinelli
wrote:
> Concordo.. che senso ha unire una strada a un confine? sono due entità
> completamente diverse! Nel caso particolare in cui la strada cambiasse nome
> attraversando il confine la si potrebbe interrompere con un nodo messo lì
> vicin
On Wednesday 24 December 2008, Luca Delucchi wrote:
> Il 24 dicembre 2008 10.36, niubii ha scritto:
> > Direi che la soluzione 1) e' quella che si puo' (si deve) fare a
> > tavolino, essendo improbabile che ci si possa recare fisicamente sul
> > confine comunale/provinciale/regionale e fare una so
2008/12/24 Elena of Valhalla :
> Ciao
>
> On Wed, Dec 24, 2008 at 11:05 AM, Mario Piccinelli
> wrote:
>> Concordo.. che senso ha unire una strada a un confine? sono due entità
>> completamente diverse! Nel caso particolare in cui la strada cambiasse nome
>> attraversando il confine la si potrebbe
Il 24 dicembre 2008 11.56, Luciano Montanaro ha scritto:
> On Wednesday 24 December 2008, Luca Delucchi wrote:
>> Il 24 dicembre 2008 10.36, niubii ha scritto:
>> > Direi che la soluzione 1) e' quella che si puo' (si deve) fare a
>> > tavolino, essendo improbabile che ci si possa recare fisicamen
Il giorno 24/dic/08, alle ore 11:58, Luca Delucchi ha scritto:
Il tuo ragionamento è corretto, ma visto che non facciamo la mappa per
i rendering tanto meno dobbiamo farla per i programmi o navigatori.
Comunque io, e penso anche mario, intendevamo mettere un punto vicino
al confine non a 50 metri
2008/12/24 Luciano Montanaro :
> On Wednesday 24 December 2008, Luca Delucchi wrote:
>> scusate quando fate un ponte
>> mettete un punto sul fiume?
>
> No, perché di solito del ponte mi interessa dove inizia e dove finisce. E si
> potrebbe anche aggiungere, è sempre un punto in più, ma un fiume, ti
2008/12/24 Luca Delucchi
> Il tuo ragionamento è corretto, ma visto che non facciamo la mappa per
> i rendering tanto meno dobbiamo farla per i programmi o navigatori.
Vorrei capire meglio, quindi ne parliamo a parte.
Vincenzo.
___
Talk-it mailing li
On Wed, Dec 24, 2008 at 11:58 AM, Luca Delucchi wrote:
> 2008/12/24 Elena of Valhalla :
>> Un programma che cerchi via Tizio a Cittadina ne trova due, una
>> corretta ed una lunga magari 50 cm
> Comunque io, e penso anche mario, intendevamo mettere un punto vicino
> al confine non a 50 metri ma a
2008/12/24 Elena of Valhalla :
> 1) creare un nodo sull'intersezione, condiviso da strada e confine,
> nel punto in cui adesso c'e` il confine
> 2) andare sul posto, prendere con precisione decente il punto in cui i
> cartelli segnalano il confine ed in quel punto aggiungere un nodo
> condiviso da
On Wednesday 24 December 2008, Federico Cozzi wrote:
> 2008/12/24 Elena of Valhalla :
> > 1) creare un nodo sull'intersezione, condiviso da strada e confine,
> > nel punto in cui adesso c'e` il confine
> > 2) andare sul posto, prendere con precisione decente il punto in cui i
> > cartelli segnalano
On Wed, Dec 24, 2008 at 11:49 AM, Elena of Valhalla
wrote:
> mi sembrava poco elegante mettere la separazione in un punto vicino (e
> non appartenente) al confine, perche' vorrebbe dire che ci sarebbero
> dei tratti piccoli, ma non nulli, di strade appartenenti al comune
> sbagliato
Ma comunque d
Luca Delucchi ha scritto:
> Il 24 dicembre 2008 10.36, niubii ha scritto:
>
>
>
> perchè volete unire due entità diverse? scusate quando fate un ponte
> mettete un punto sul fiume?
E' un esempio che non c'entra niente.
> secondo me è molto più corretto tenere le
> entità separate e mettere un
On Wed, Dec 24, 2008 at 1:17 PM, Luciano Montanaro wrote:
> Se è segnalato sulla strada, è giusto che il punto si muova con la strada:
> Mettiamo che dopo alcuni passaggi la posizione del punto strada-confine venga
> corretta: se i punti sono disaccoppiati, devono essere corretti assieme, ed è
> f
Mario Piccinelli ha scritto:
>
> Concordo.. che senso ha unire una strada a un confine? sono due entità
> completamente diverse! Nel caso particolare in cui la strada cambiasse
> nome attraversando il confine la si potrebbe interrompere con un nodo
> messo lì vicino, no?
In attesa che in OSM ven
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On Wednesday 24 December 2008, Luca Delucchi wrote:
> Il 24 dicembre 2008 11.56, Luciano Montanaro ha
scritto:
> > On Wednesday 24 December 2008, Luca Delucchi wrote:
> >> Il 24 dicembre 2008 10.36, niubii ha scritto:
> >> > Direi che la soluzione 1
On Wed, Dec 24, 2008 at 1:21 PM, niubii wrote:
>>> La soluzione 3) e' IMHO senz'altro da scartare.
>> perchè scusa?
> Perche' non sarebbe aderente alla realta'.
Domanda da 100 milioni di dollari: cos'è la realtà?
Se io mi trovo nel punto X (misurato tramite GPS, con una tolleranza
di tot metri)
2008/12/24 Luciano Montanaro :
> Che problemi può dare? E sul fatto che i confini attuali non siano il massimo
> della precisione siamo d'accordo; ma se, durante un'uscita, sulla strada vedo
> l'indicazione di un confine, posso migliorare, almeno localmente la
> precisione del confine. Anche la sti
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Elena of Valhalla
>Sent: mercoledì 24 dicembre 2008 10.24
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: [Talk-it] Intersezione tra strade e confini
>1) creare un nodo su
On Wed, Dec 24, 2008 at 1:07 PM, Federico Cozzi wrote:
> Nell'ipotesi che i confini amministrativi vengano periodicamente
> aggiornati con le novità (i comuni nascono e muoiono) sono del parere
> di disaccoppiare il più possibile i dati "fisici" da quelli
> amministrativi: in questo modo questi ul
On Wed, Dec 24, 2008 at 1:17 PM, Luciano Montanaro wrote:
> Be' ma io pensavo più che altro all'aggiunta di nuovi punti, quando si
> incontra il cartello di fine comune/provincia...
esattamente quello a cui pensavo anche io: trovo il cartello, segno la
posizione, aggiungo il punto e poi lo uso pe
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On Wednesday 24 December 2008, Federico Cozzi wrote:
> 2008/12/24 Luciano Montanaro :
> > Che problemi può dare? E sul fatto che i confini attuali non siano il
> > massimo della precisione siamo d'accordo; ma se, durante un'uscita, sulla
> > strada ved
On Wed, Dec 24, 2008 at 1:17 PM, Federico Cozzi wrote:
> On Wed, Dec 24, 2008 at 11:49 AM, Elena of Valhalla
> wrote:
>> mi sembrava poco elegante mettere la separazione in un punto vicino (e
>> non appartenente) al confine, perche' vorrebbe dire che ci sarebbero
>> dei tratti piccoli, ma non nul
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: mercoledì 24 dicembre 2008 13.18
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Intersezione tra strade e confini
>2. come può un naviga
On Wed, Dec 24, 2008 at 1:23 PM, Federico Cozzi wrote:
> On Wed, Dec 24, 2008 at 1:17 PM, Luciano Montanaro
> wrote:
>> Se è segnalato sulla strada, è giusto che il punto si muova con la strada:
>> Mettiamo che dopo alcuni passaggi la posizione del punto strada-confine venga
>> corretta: se i pu
On Wed, Dec 24, 2008 at 1:33 PM, Federico Cozzi wrote:
> On Wed, Dec 24, 2008 at 1:21 PM, niubii wrote:
La soluzione 3) e' IMHO senz'altro da scartare.
>>> perchè scusa?
>> Perche' non sarebbe aderente alla realta'.
>
> Domanda da 100 milioni di dollari: cos'è la realtà?
> Se io mi trovo ne
On Wed, Dec 24, 2008 at 1:53 PM, Alberto Nogaro wrote:
>>2. come può un navigatore capire in quale comune si trovi in una via
>>propongo quindi che
>>2. mi appoggio a query spaziali oppure, per i casi critici, al tag is_in
> Le query spaziali come ben osservi andrebbero bene se la precisione dei
>
On Wed, Dec 24, 2008 at 2:59 PM, Federico Cozzi wrote:
> On Wed, Dec 24, 2008 at 1:53 PM, Alberto Nogaro wrote:
>>>2. come può un navigatore capire in quale comune si trovi in una via
>>>propongo quindi che
>>>2. mi appoggio a query spaziali oppure, per i casi critici, al tag is_in
Ho trovato la
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: mercoledì 24 dicembre 2008 15.00
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] tag is_in (era: Intersezione tra strade e confini)
>
>Le
Federico Cozzi ha scritto:
La soluzione 3) e' IMHO senz'altro da scartare.
>>> perchè scusa?
>>>
>> Perche' non sarebbe aderente alla realta'.
>>
>
> Domanda da 100 milioni di dollari: cos'è la realtà?
>
Mi sembra che ci si stia allontandando un po' dal problema..
niubii ha scritto:
> Federico Cozzi ha scritto:
>
> La soluzione 3) e' IMHO senz'altro da scartare.
>
>
perchè scusa?
>>> Perche' non sarebbe aderente alla realta'.
>>>
>>>
>> Domanda da 100 milioni di dollari: cos'è la
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Ciao a tutti.
Ho mappato alcune zone come "locality", ma ho sbagliato poiché popolate e con
case. Queste zone sono frazioni del mio comune e dalla pagina del wiki non ho
capito se segnalarle come "hamlet", "suburb" o "village". Stò parlando di zone
ide
Alberto Nogaro ha scritto:
> Si, hai ragione, se non si vuole duplicare informazioni in OSM, le
> informazioni spaziali su vie e confini dovrebbero bastare. Sono convinto che
> per un programma di navigazione, per rapidità sarebbe meglio avere
> memorizzati i risultati delle query spaziali precalco
jacopogg83 ha scritto:
> Queste zone sono frazioni del mio comune e dalla pagina del wiki non ho
> capito se segnalarle come "hamlet", "suburb" o "village".
Cos'è che non capisci, esattamente? Mi interessa, perché il problema
riappare ciclicamente, ma sinceramente adesso il wiki[1] mi sembra molto
40 matches
Mail list logo