-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 On Wednesday 24 December 2008, Federico Cozzi wrote: > 2008/12/24 Luciano Montanaro <mikel...@cirulla.net>: > > Che problemi può dare? E sul fatto che i confini attuali non siano il > > massimo della precisione siamo d'accordo; ma se, durante un'uscita, sulla > > strada vedo l'indicazione di un confine, posso migliorare, almeno > > localmente la precisione del confine. Anche la stima peggiore effettuata > > con un'antenna GPS mi pare meglio di quella attuale, che credo sia fatta > > per mappe a scale 1:10^6 o giù di lì. > > Ora capisco meglio il tuo punto di vista... cioè in pratica sostieni > l'approccio 2: rilevo dal vivo il cambio di confine e lo riporto su > OSM.
Esatto. > Mi sembra ragionevolissimo ma ho una sola obiezione: sei proprio > sicuro che hai rilevato il *vero* cambio di confine? No, in effetti potrebbe essere impreciso. Ad es. Se c'è una galleria, il confine potrebbe essere segnalato all'ingresso... > Il problema è che > il confine non è tracciato per terra lungo tutta la sua lunghezza, ma > "appare" solo quando interseca altre entità (es. strade). Be' se ci sono abbastanza strade, possiamo ottenere un'approssimazione del confine, senza dover accedere a mappe catastali. E in effetti, l'intersezione del confine con le strade è il punto che importa conoscere, se importa, in una mappa stradale. > Siamo > proprio sicuri che tutte le intersezioni stiano state calcolate > correttamente da chi di dovere, cioè da chi ha posto i cartelli? > Esempio pratico: quando esco dal comune di Milano ed entro in quello > di Buccinasco (vicino a casa mia) il cartello di fine comune e quello > di inizio comune non sono sovrapposti, ma sono ad una distanza di una > decina di metri perché in mezzo c'è un incrocio. Come posso usare > questa informazione per migliorare la mappa? Quale dei due punti uso? Il punto medio? Così l'errore è al più di 5 metri, che è paragonabile con la precisione di un'antenna GPS comunque. Non è possibile ricavare un dato migliore, a meno di avere strumenti più precisi. E credo che sia una precisione adatta per molti scopi... > Non sono neanche sicuro che il confine sia compreso tra i due punti: > magari passa lì vicino e chi ha messo i cartelli ha deciso che quella > era la disposizione più ragionevole. Certo, è possibile anche questo; ma con la litigiosità italiana, è molto probabile che il comune che si vede "sottratto" un pezzo di strada insista per una posizione corretta. Spesso il confine è scelto in base a caratteristiche naturali, o a volte proprio in base a dove passa una strada. Conoscendo i criteri, comune per comune potremmo fare anche un lavoro migliore. E se la strada è il confine, a maggior ragione, non ha senso duplicare i punti; se durante un'escursione riusciamo a migliorare la precisione del percorso della strada, abbiamo automaticamente migliorato anche quella del confine. Luciano - -- Luciano Montanaro // \X/ mikel...@cirulla.net -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux) iEYEARECAAYFAklSNicACgkQaeOY6B53J4XxhwCgoA81yfmoKQfxR2DSR7aDW/e7 prEAn30qbeVFUSE81+tlx1zMtMFjH7P5 =DVjs -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it