>-----Original Message-----
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Elena of Valhalla
>Sent: mercoledì 24 dicembre 2008 10.24
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: [Talk-it] Intersezione tra strade e confini


>1) creare un nodo sull'intersezione, condiviso da strada e confine,
>nel punto in cui adesso c'e` il confine
>2) andare sul posto, prendere con precisione decente il punto in cui i
>cartelli segnalano il confine ed in quel punto aggiungere un nodo
>condiviso da strada e confine
>3) lasciare strada e confine indipendenti
>
>dato che tendenzialmente le strade cambiano nome quando cambiano
>comune, io sarei propensa alla 2, a meno che non ci siano validi
>motivi di mantenibilita` per seguire la 3; la 1 non mi sembra ottimale
>perche' i confini sono decisamente meno precisi delle strade, e prima
>o poi andrebbero cambiati

Per me si stanno mischiando due problemi differenti:
a) l'imprecisione dei confini tracciati (Istat o altro)
b) le strade che cambiano nome attraversando il confine

Per il punto a), direi senz'altro di modificare i confini se si è convinti
che le informazioni in proprio possesso permettano un tracciamento più
accurato. Anche se non si ha la precisione assoluta, pur di essere
ragionevolmente sicuri di avere una approssimazione migliore di quella
esistente. Se per cartelli che segnalano il confine (punto 2) intendi i
cartelli di località, bisogna usarli con cautela, perché non è detto che
siano sul confine. Talvolta indicano solo l'area urbana, o la frazione
principale. Spesso vedo che resta un'ampia striscia di 'terra di nessuno'
tra il cartello di località in una direzione e quello del comune adiacente
nella direzione opposta, e non si capisce in quale punto cada il confine
vero. Io metto sempre un nodo traffic_sign=city_limit accanto alla strada
(preferisco non metterlo sulla strada, perché non voglio rischiare che venga
accidentalmente spostato se la strada viene modificata), lo metto pure per
le frazioni. Solo se poi ho riscontri sufficienti (tipo appunto cartelli
ravvicinati nelle direzioni opposte, corrispondenti a comuni distinti)
cambio anche il confine.

Per le strade che attraversano il confine, ma non cambiano nome o altra
caratteristica propria della strada, farei senz'altro come al punto 3), non
vedo motivo di agganciarle al confine.

Per le strade che cambiano nome ho sempre usato la tecnica di cui al punto
3) (il nodo si può tracciare anche esattamente sovrapposto alla linea di
confine, ma senza renderlo appartenente alla way del confine, con JOSM c'è
il comando 'UnGlue ways'). Così hai il vantaggio che se qualcuno sposta la
strada, non rischia di toccare inavvertitamente anche il confine. Lo
svantaggio è che se qualcuno modifica il confine, rischia di non accorgersi
che dovrebbe modificare anche il punto in cui la strada cambia nome. 

Il discorso sul programma che cerca le strade di un comune in base ai
confini comunali, e rischia di vedere una certa strada in un comune quando
invece è solo un mozzicone dovuto al tracciamento inaccurato, è valido, e
sarebbe un buon punto a favore del punto 1). Però io per una ricerca di tal
genere, l'appartenenza di una strada ad un cerco comune preferirei indicarla
esplicitamente, magari con una relazione (un membro con ruolo 'comune', uno
o più membri con ruolo 'strada'), un po' come per il modello proposto di
relazione type=associatedStreet per i numeri civici. D'accordo che si
introduce informazione ridondante, ma avere l'elenco delle vie del comune
già pronto, mi sembra più veloce che calcolarlo ogni volta sul momento.

Alberto



_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a