2012/3/2 Luca Delucchi
> Il 02 marzo 2012 11:58, Daniele Forsi ha scritto:
> > Scopro con piacere che i file delle regioni italiane sono disponibili
> > in formato .pbf oltre al tradizionale .osm.bz2 al "solito posto", cioè
> > qui:
> > http://download.gfoss.it/osm/osm/regioni/
> >
> > Non ricor
Il 02 marzo 2012 11:58, Daniele Forsi ha scritto:
> Scopro con piacere che i file delle regioni italiane sono disponibili
> in formato .pbf oltre al tradizionale .osm.bz2 al "solito posto", cioè
> qui:
> http://download.gfoss.it/osm/osm/regioni/
>
> Non ricordo di aver letto un annuncio ufficiale
Scopro con piacere che i file delle regioni italiane sono disponibili
in formato .pbf oltre al tradizionale .osm.bz2 al "solito posto", cioè
qui:
http://download.gfoss.it/osm/osm/regioni/
Non ricordo di aver letto un annuncio ufficiale e mi chiedo con quale
frequenza vengono aggiornati perché i fi
On Tue, Sep 9, 2008 at 10:46 PM, Diego Roversi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> A questo punto non potrebbe convenire lasciarlo temporaneamente e fare un
> opera di correzione dei confini nazionali, confrontandoli con quelli
> regionali?
alla fine della "faccenda confini" carichero' proprio i confin
On Mon, Sep 01, 2008 at 09:30:24AM +0200, Simone Cortesi wrote:
> On Mon, Sep 1, 2008 at 9:24 AM, Cristiano Giovando <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > Per quanto riguarda l'import dei confini amministrativi mi sembra
> > chiaro che non ci debbano essere sovrapposizioni di linee, ma anzi
> > attribu
Ciao,
ho fatto l'analisi con grass ed ho generato i shapefile, uno con le linee e
l'altro con i poligoni originali (dovrebbero essere quelli istat). Sulla
tabella delle line c'è il codice (cat) del poligono destro e sinistro. Pesa
18 mega, se mi date un account ftp ve lo scarico.
Ciao,
Diego
On F
2008/9/5 Vincivis <[EMAIL PROTECTED]>:
> Salve, sbaglio o il discorso sui confini amministrativi si è fermato?
sbagli. è morto in lista, ma io ci sto lavorando. la proposta valida
rimane quella di spezzare le linee comunali in ogni punto in cui c'e'
un "incrocio a tre", creare una singola wai che
Salve, sbaglio o il discorso sui confini amministrativi si è fermato?
Come prevedevo qualche mail fa, son finito in mare con il mio tracciato...
Vabbè, poco male, modifico la costa. Eh no, un nodo in comune tra costa,
confine regionale e la strada mappata qualche mese fa. Vai col "taglio e
cucito"
2008/9/1 Cristiano Giovando <[EMAIL PROTECTED]>
> On Mon, Sep 1, 2008 at 12:17 PM, Carlo Stemberger
> <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > Non sono molto d'accordo: secondo me la coastline va benissimo per
> > definire il "confine esterno" delle regioni. Il confine nazionale è più
> > ampio. Punto. Altr
[EMAIL PROTECTED] dixit:
>
>> > Poi, classificherei il tratto di mare compreso tra la coastline ed il
>> limite delle acque territoriali con un'altra gerarchia che costituisce
>> appunto le "acque territoriali" ma che e' diverso dal "sacro suolo
>> della Patria".
>>
>> ma questo dato non l'abbiamo
Il giorno lun, 01/09/2008 alle 11.48 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
> ok, ma rimane il problema di come fare ad attaccare i due punti di
> confine dell'arco, alla linea di costa gia' esistente. io preferirei
> importare il confine chiuso dei comuni, e poi a mano attaccarlo alla
> linea di costa.
On Mon, Sep 1, 2008 at 12:32 PM, Cristiano Giovando <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Mon, Sep 1, 2008 at 12:17 PM, Carlo Stemberger
> <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>> Non sono molto d'accordo: secondo me la coastline va benissimo per
>> definire il "confine esterno" delle regioni. Il confine nazionale
Carlo Stemberger ha scritto:
> Non sono molto d'accordo: secondo me la coastline va benissimo per
> definire il "confine esterno" delle regioni. Il confine nazionale è
> più ampio. Punto. Altrimenti è un casino per le isole: cosa facciamo,
> le consideriamo tutte delle enclavi?
>
> [1] http://i
On Mon, Sep 1, 2008 at 12:17 PM, Carlo Stemberger
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Non sono molto d'accordo: secondo me la coastline va benissimo per
> definire il "confine esterno" delle regioni. Il confine nazionale è più
> ampio. Punto. Altrimenti è un casino per le isole: cosa facciamo, le
> consid
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Mi sembra eccellente, secondo me hai individuato un'ottima soluzione.
> Per completare la gerarchia potremmo individuare la coastline (oltre che
> coastline anche) come confine amministrativo nazionale.
>
> Avremo quindi il confine nazionale individuato come area ch
> > Poi, classificherei il tratto di mare compreso tra la coastline ed il
> > limite delle acque territoriali con un'altra gerarchia che costituisce
> > appunto le "acque territoriali" ma che e' diverso dal "sacro suolo della
> > Patria".
>
> ma questo dato non l'abbiamo, quello sulle acque te
On Mon, Sep 1, 2008 at 11:54 AM, [EMAIL PROTECTED]
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Mi sembra eccellente, secondo me hai individuato un'ottima soluzione.
> Per completare la gerarchia potremmo individuare la coastline (oltre che
> coastline anche) come confine amministrativo nazionale.
giusto.
> Av
On Mon, Sep 1, 2008 at 11:28 AM, Elena of Valhalla
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 2008/9/1 Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>:
>> Ogni linea (confine amministrativo o costa) deve esistere una volta sola
>> [...]
> +1 anche sulla proposta, mi sembra semplice ed elegante
> qualcuno pero` ha senti
> Effettivamente la frase non era proprio comprensibilissima. Quello che
> volevo dire è questo: ogni way viene taggata come confine amministrativo
> al più alto livello possibile (se è regionale è anche provinciale e
> comunale, ma viene taggata solo come regionale), eccezion fatta per i
> confin
2008/9/1 Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>:
> Effettivamente la frase non era proprio comprensibilissima. Quello che
> volevo dire è questo: ogni way viene taggata come confine amministrativo
> al più alto livello possibile (se è regionale è anche provinciale e
> comunale, ma viene taggata s
2008/9/1 Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>:
> [...]
> Secondo me prima di fare altre modifiche è opportuno definire bene a che
> situazione vogliamo arrivare.
+1
> Ogni linea (confine amministrativo o costa) deve esistere una volta sola
> [...]
+1 anche sulla proposta, mi sembra semplice e
Il giorno lun, 01/09/2008 alle 10.56 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
> 2008/9/1 Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> > Ogni linea (confine amministrativo o costa) deve esistere una volta sola
> > e deve essere taggata come costa se lo è oppure con il confine
> > amministrativo di priorit
2008/9/1 Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>:
> Ogni linea (confine amministrativo o costa) deve esistere una volta sola
> e deve essere taggata come costa se lo è oppure con il confine
> amministrativo di priorità più alta se non lo è. In questo modo per ogni
> way è subito chiaro se di quale
Il giorno lun, 01/09/2008 alle 09.30 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
> On Mon, Sep 1, 2008 at 9:24 AM, Cristiano Giovando <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > Per quanto riguarda l'import dei confini amministrativi mi sembra
> > chiaro che non ci debbano essere sovrapposizioni di linee, ma anzi
> >
On Mon, Sep 1, 2008 at 9:24 AM, Cristiano Giovando <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Per quanto riguarda l'import dei confini amministrativi mi sembra
> chiaro che non ci debbano essere sovrapposizioni di linee, ma anzi
> attributi che definiscano la topologia (e.g. left e right) e
> relazioni. I confi
2008/9/1 Luca Delucchi [EMAIL PROTECTED]
> No non è corretto, le regioni, province, comuni sono aree e come tali
> devono rimanere. Se vogliamo utilizzare questi dati cerchiamo di
> crearli in modo corretto. Secondo me la cosa migliore è che i confini
> ricadano sulla coastline, anche se non so se
On Mon, Sep 1, 2008 at 8:20 AM, Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 2008/9/1 Vincivis <[EMAIL PROTECTED]>:
>> Il giorno 31 agosto 2008 23.50, Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
>> ha scritto:
>>>
>>> Secondo me è sbagliato impedire la modifica di determinati oggetti su un
>>> sistema ch
2008/9/1 Vincivis <[EMAIL PROTECTED]>:
> Il giorno 31 agosto 2008 23.50, Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
> ha scritto:
>>
>> Secondo me è sbagliato impedire la modifica di determinati oggetti su un
>> sistema che funziona con filosofia wiki.
>
>
> Anche secondo me. Comunqe sono favorevole a
Il giorno 31 agosto 2008 23.50, Giovanni Mascellani
<[EMAIL PROTECTED]>ha scritto:
> Secondo me è sbagliato impedire la modifica di determinati oggetti su un
> sistema che funziona con filosofia wiki.
>
Anche secondo me. Comunqe sono favorevole all'eliminazione del confine
amministrativo lato cos
Il giorno dom, 31/08/2008 alle 23.27 +0200, niubii ha scritto:
> Simone Cortesi ha scritto:
> >> Non sono daccordo, io eliminerei l'arco di confine amministrativo che si
> >> dovrebbe sovrapporre alla coastline, e lascerei soltanto quest'ultima.
> >> IMHO in questo modo si avrebbe una migliore "pul
Elena of Valhalla ha scritto:
[lucchetto]
sarebbe comodo ma c'e` un difetto: i dati importati sono abbastanza
imprecisi (rispetto alla precisione dei gps), c'e` da aspettarsi che i
percorsi dei confini possano essere modificati anche in modo utile
Si segnala l'incongruenza al "mantainer" dei
2008/8/31 niubii <[EMAIL PROTECTED]>:
> Un bel casino... In ogni caso, dopo aver sistemato definitivamente i confini
> amministrativi, visto che non cambiano molto spesso (ns. classe politica
> permettendo) :-) propongo di inventare qualche meccanismo che "chiuda" un
> lucchetto su queste features
Simone Cortesi ha scritto:
Non sono daccordo, io eliminerei l'arco di confine amministrativo che si
dovrebbe sovrapporre alla coastline, e lascerei soltanto quest'ultima.
IMHO in questo modo si avrebbe una migliore "pulizia" sia dei metadati che
della mappa renderizzata.
questo per tutti i
2008/8/31 niubii <[EMAIL PROTECTED]>:
> Non sono daccordo, io eliminerei l'arco di confine amministrativo che si
> dovrebbe sovrapporre alla coastline, e lascerei soltanto quest'ultima.
> IMHO in questo modo si avrebbe una migliore "pulizia" sia dei metadati che
> della mappa renderizzata.
questo
Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:
Tra l'altro andrebbe anche, a mano, fatta coincidere la coastline con
i confini amministrativi.
Non sono daccordo, io eliminerei l'arco di confine amministrativo che si
dovrebbe sovrapporre alla coastline, e lascerei soltanto quest'ultima.
IMHO in qu
Uno strumento che potenzialmente potrebbe essere utile è la funzione di
PlanarGraph disponibile su OpenJUMP. il problema è che ho provata a farla
girare sui comuni e non mi terminava correttamente, andrebbe quindi
debuggata e non ho tempo per lavorarci.
La procedura dovrebbe essere:
- estrarre
Il giorno gio, 28/08/2008 alle 02.03 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
> direi di taggare ogni singola way con il rango di confine massimo che
> essa ha, con i valori definiti qui:
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:boundary
>
> quindi ogni comune avrà una relation che conterrà come mem
2008/8/27 Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>:
> Mi devo essere perso qualcosa, che però non riesco a recuperare leggendo
> il thread: che cosa deve fare esattamente questo script? Automatizzare
> il lavoro per altri dati oppure correggere o gestire dati che sono già
> stati importati?
automa
Il giorno mar, 26/08/2008 alle 23.01 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
> On Tue, Aug 26, 2008 at 8:20 PM, Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
> <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > pensavo che dal punto della correttezza topologica (e della "pulizia")
> > dovremmo definire degli elementi lineari di confine
Il giorno Tue, 26 Aug 2008 18:06:32 +0200
"Simone Cortesi" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> serve un sistema migliore per caricare province e comuni, un sistema
> che trasformi i miei GPX in una serie di file OSM, in cui sono
> inseriti come tag il nome del comune, il suo codice ISTAT (ad esem
On Tue, Aug 26, 2008 at 8:20 PM, Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> pensavo che dal punto della correttezza topologica (e della "pulizia")
> dovremmo definire degli elementi lineari di confine designando con delle
> relazioni le aree. Andando a controllare sul confine franc
On Tue, Aug 26, 2008 at 9:14 PM, Davide Aga <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>> Il dettaglio non è altrissimo, ma se sapete da esperienza diretta che
>> il confine è diverso, piu' definito, leggermente spostato, sentitevi
>> liberi di correggerlo lasciando inalterati i tag.
>>
>
> Cosa fare con i vecchi
> ho appena appena terminato di caricare i confini regionali di tutte le
> regioni italiane.
>
> nome utente: simone
>
> tag:
>
>
>
>
>
> Dovrebbero comparire nei vari render con le solite modalità.
>
> Il dettaglio non è altrissimo, ma se sapete da esperienza diretta che
> il confine è diverso
Ciao,
pensavo che dal punto della correttezza topologica (e della "pulizia")
dovremmo definire degli elementi lineari di confine designando con delle
relazioni le aree. Andando a controllare sul confine franco tedesco hanno
fatto cosi:
http://www.openstreetmap.org/edit?lat=48.57536&lon=7.80265&zoo
2008/8/26 Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]>:
> ciao,
>
> ho appena appena terminato di caricare i confini regionali di tutte le
> regioni italiane.
>
> nome utente: simone
>
> tag:
>
>
>
>
>
> Dovrebbero comparire nei vari render con le solite modalità.
>
> Il dettaglio non è altrissimo, ma se
Carlo Stemberger ha scritto:
> Mettiamo il caso di un comune che sia sul confine con la provincia
> accanto: avrà una parte del confine comunale coincidente col confine
> provinciale. Come fare? 2 confini sovrapposti o uno unico (quello
> provinciale) che in quel tratto funge automaticamente anc
Ho "scoperto" che i confini ti sono arrivati da ISTAT con licenza cc-by-sa
Bene direi!
Se sono in formato .shp potresti modificare lo script mass_to_osm.py
di Chris Schmidt
come e' stato fatto per la donazione del comune di Merano
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Merano
___
> serve un sistema migliore per caricare province e comuni, un sistema
> che trasformi i miei GPX in una serie di file OSM, in cui sono
> inseriti come tag il nome del comune, il suo codice ISTAT (ad esempio
> per pavia G388), ed eventualmente il tag "is_in" (provincia, regione).
Fammi capire: sei
Simone Cortesi ha scritto:
>
> serve un sistema migliore per caricare province e comuni
>
Mi è venuta in mente una domanda. Per spiegarmi faccio un esempio che è
più semplice :-)
Mettiamo il caso di un comune che sia sul confine con la provincia
accanto: avrà una parte del confine comunale co
ciao,
ho appena appena terminato di caricare i confini regionali di tutte le
regioni italiane.
nome utente: simone
tag:
Dovrebbero comparire nei vari render con le solite modalità.
Il dettaglio non è altrissimo, ma se sapete da esperienza diretta che
il confine è diverso, piu' definito, le
50 matches
Mail list logo