Il giorno dom, 31/08/2008 alle 23.27 +0200, niubii ha scritto: > Simone Cortesi ha scritto: > >> Non sono daccordo, io eliminerei l'arco di confine amministrativo che si > >> dovrebbe sovrapporre alla coastline, e lascerei soltanto quest'ultima. > >> IMHO in questo modo si avrebbe una migliore "pulizia" sia dei metadati che > >> della mappa renderizzata. > > questo per tutti i confini quindi? comune, provincia, regione. > Si.
Questa può essere una buona idea per alleggerire la renderizzazione, ma deve valere solo per i tag delle way di confine in sé, non per le relazioni che rappresentano realmente i vari territori amministrativi. > Un bel casino... In ogni caso, dopo aver sistemato definitivamente i > confini amministrativi, visto che non cambiano molto spesso (ns. classe > politica permettendo) :-) propongo di inventare qualche meccanismo che > "chiuda" un lucchetto su queste features e non consenta modifiche (al > solo fine di evitare che il lavoraccio di revisione venga ineficiato, > seppure involontariamente, da qualcuno). Secondo me è sbagliato impedire la modifica di determinati oggetti su un sistema che funziona con filosofia wiki. È positivo avere degli strumenti di monitoraggio delle modifiche che vengono fatte su determinate categorie di dati, ma mi dispiacerebbe molto se venisse usata un sistema di bloccaggio. Anche perché questo implicherebbe la creazione di una gerarchia degli utenti, di cui non mi sembra ci sia bisogno nel progetto. Ciaociao, Gio. -- Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]> Pisa, Italy Web: http://giomasce.altervista.org SIP: [EMAIL PROTECTED] Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED] GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD 003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)
signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it