-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Marco Mariani ha scritto:
> On 01/22/2010 12:21 PM, Manlio Perillo wrote:
>
>> In un progetto, anni fa (si era alla versione 0.3.x) ho usato l'ORM di
>> SQLAlchemy in una applicazione web, ed è stato un bagno di sangue.
>
> L'ORM in compenso, ti salv
On 01/22/2010 12:21 PM, Manlio Perillo wrote:
> In un progetto, anni fa (si era alla versione 0.3.x) ho usato l'ORM di
> SQLAlchemy in una applicazione web, ed è stato un bagno di sangue.
L'ORM in compenso, ti salva la vita per quei report che si lanciano una
volta ogni 2 settimane e raccolgono d
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Marco Mariani ha scritto:
> On 01/22/2010 10:44 AM, Giorgio Zoppi wrote:
>
>> Ma gli ORM non garantiscono uno strato di indipendenza dal software
>> sottostante a patto di usare
>> un certo set di feature?
>>
>
> Oh, si', garantiscono un sacco di
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Lawrence Oluyede ha scritto:
> 2010/1/22 Enrico 'Henryx' Bianchi :
>> Di conseguenza, lo sviluppo di una base di dati,
>> indipendentemente dagli strumenti "intermediari" (e.g. sqlalchemy) va
>> implementata direttamente sul motore di database che si s
On 01/22/2010 10:44 AM, Giorgio Zoppi wrote:
> Ma gli ORM non garantiscono uno strato di indipendenza dal software
> sottostante a patto di usare
> un certo set di feature?
>
Oh, si', garantiscono un sacco di cose.
http://blogs.tedneward.com/2006/06/26/The+Vietnam+Of+Computer+Science.aspx
A
2010/1/22 Giorgio Zoppi :
> Ma gli ORM non garantiscono uno strato di indipendenza dal software
> sottostante a patto di usare
> un certo set di feature?
Si, ma puoi comunque customizzare se hai bisogno. Certo e` che se hai
una architettura che usa
tutte le feature piu` esoteriche di un DBMS mappa
>A volte comunque mi capita di far girare i test su
> postgresql e fare il deployment su SQL Server. Anche lì l'applicazione
> va testata funzionalmente su SQL Server prima di metterla in staging
> ovviamente, ma il compromesso funziona, soprattutto mentre stai
> scrivendo codice.
Ma gli ORM non ga
On 01/22/2010 01:37 AM, Enrico 'Henryx' Bianchi wrote:
>> Sul non usare SqlLite ti diro', visto che lavoro preferenzialmente con
>> SqqlAlchemy, mi va benissimo di usarlo per lo sviluppo, tanto poi in
>> produzione si cambia una riga (in un file di definizione) e ci pensa l'ORM
>> a fare il lav
2010/1/22 Enrico 'Henryx' Bianchi :
> Di conseguenza, lo sviluppo di una base di dati,
> indipendentemente dagli strumenti "intermediari" (e.g. sqlalchemy) va
> implementata direttamente sul motore di database che si sta prendendo in
> considerazione
Su questo sono d'accordo anche io. O meglio, so
On Wednesday 20 January 2010 21:48:16 Carlos Catucci wrote:
> Sul non usare SqlLite ti diro', visto che lavoro preferenzialmente con
> SqqlAlchemy, mi va benissimo di usarlo per lo sviluppo, tanto poi in
> produzione si cambia una riga (in un file di definizione) e ci pensa l'ORM
> a fare il la
dammi il tuo account gmail.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
On Wednesday 20 January 2010 21:41:00 Massimo Di Stefano wrote:
> Vero che MySql è più veloce di sqlite (... a mysql preferirei postgresql),
Da test che ho effettuato, MySQL e` piu` *lento* di SQLite (che, a sua volta,
e` piu` lento di PostgreSQL e di Firebird). Verificando il plan table di una
On Wednesday 20 January 2010 09:51:36 Giorgio Zoppi wrote:
> Ci sei. Nel progetto posso aggiungere solo account gmail.com
Non metto in dubbio le tue parole, pero` visualizzando la pagina
http://code.google.com/p/medica2/people/list non vedo alcun utente a mio nome
(senza considerare il fatto ch
* giovedì 21 gennaio 2010, alle 11:32, Enrico Franchi scrive:
> Ma Postgresql vs MySql non è una guerra di religione: è una guerra di
> liberazione.
>
> LOL! +1
+1
PostgreSQL tutta la vita :)
--
| Francesco Benincasa - http://ciccio2000.altervista.org/
| EcoSCIENZE Societa' Cooperativa
On Jan 21, 2010, at 11:23 AM, Marco Beri wrote:
> Ma Postgresql vs MySql non è una guerra di religione: è una guerra di
> liberazione.
LOL! +1___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
On Thu, Jan 21, 2010 at 10:27 AM, Marco Mariani
wrote:
> On 01/20/2010 09:41 PM, Massimo Di Stefano wrote:
>
> > "se la velocità / performance" non sono un'aspetto limititante,
> > io vedrei di buon occhio l'adozione di sqlite.
> >
> > Vero che MySql è più veloce di sqlite (... a mysql preferirei
On 01/21/2010 10:27 AM, Marco Mariani wrote:
E la prossima volta che saltano fuori dei casini con il contenuto di un
database _solo nel momento in cui si migra da mysql a postgres_ provate
a chiedervi perche'.
Mariani's First Law Of Shit:
If a database can contain shit, it will.
--
This e-m
On 01/20/2010 09:41 PM, Massimo Di Stefano wrote:
> "se la velocità / performance" non sono un'aspetto limititante,
> io vedrei di buon occhio l'adozione di sqlite.
>
> Vero che MySql è più veloce di sqlite (... a mysql preferirei postgresql),
"preferirei postgres" e' un understatement, immagino.
>> Enrico Franchi wrote:
>>> Dal mio punto di vista MySQL è l'ultima scelta.
>>> Appena prima di implementare tutto a mano.
> Nicola Larosa wrote:
>> Ne ho visti che scambiano sinistra e destra, ma prima e dopo mai.
Enrico Franchi wrote:
> Nel senso che implementarsi il db a mano viene prima di u
On 1/20/10 9:56 PM, "Nicola Larosa" wrote:
>> Dal mio punto di vista MySQL è l'ultima scelta.
>> Appena prima di implementare tutto a mano.
>
> Ne ho visti che scambiano sinistra e destra, ma prima e dopo mai.
Nel senso che implementarsi il db a mano viene prima di usare MySQL?
Effettivament
Enrico Franchi wrote:
> Dal mio punto di vista MySQL è l'ultima scelta.
> Appena prima di implementare tutto a mano.
Ne ho visti che scambiano sinistra e destra, ma prima e dopo mai.
--
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
The individual is not like his government. He cannot, for example, am
"se la velocità / performance" non sono un'aspetto limititante,
io vedrei di buon occhio l'adozione di sqlite.
Vero che MySql è più veloce di sqlite (... a mysql preferirei postgresql),
ma è anche vero che sqlite è molto più "portabile" di un vero e proprio db
relazionale.
con sqlite non c'è n
>
> > MySql mi sembra una scelta altrettanto (se non di piu') valida.
>
> Dal mio punto di vista MySQL è l'ultima scelta.
> Appena prima di implementare tutto a mano.
>
Ecco il problema di noi informatici. Ognuno ha il suo punto di vista. Quindi
o un progetto nasce con un owner (che so un "benevol
On 1/20/10 2:16 PM, "Carlos Catucci" wrote:
> MySql mi sembra una scelta altrettanto (se non di piu') valida.
Dal mio punto di vista MySQL è l'ultima scelta.
Appena prima di implementare tutto a mano.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
>
> Comunque, a parte la velocità, la cosa che mi ha fatto lasciare bazaar -
> e mi incuriosisce sapere se è ancora così - è stata l'impossibilità di
> tenere più branch in uno stesso repository, cosa che io trovo
> estremamente comoda (se poi uno ci aggiunge la possibilità di avere un
> colpo d'oc
Il giorno mer, 20/01/2010 alle 15.13 +0100, Carlos Catucci ha scritto:
> Senza voler scatenare guerre di religione, ed anche essendo un
> pelo OT :-)
>
>
> Nessuna guerra di religione. Io ho solo espresso il mio parere, asu o
> tempo ho fatto uno studio sui tre prodotti ed
>
> Senza voler scatenare guerre di religione, ed anche essendo un pelo OT :-)
>
>
Nessuna guerra di religione. Io ho solo espresso il mio parere, asu o tempo
ho fatto uno studio sui tre prodotti ed ho scelto quello piu' idoneo alle
mie esigenze ( lavori di gruppo, spesso un membro del gruppo si pu
* mercoledì 20 gennaio 2010, alle 14:27, Lawrence Oluyede scrive:
>
> Per la questione feature: http://whygitisbetterthanx.com/
Io a suo tempo vidi questa:
http://versioncontrolblog.com/comparison/Bazaar/CVS/Git/Mercurial/Subversion/index.html
La discussione mi interessa molto perche' vorrei abb
2010/1/20 Carlos Catucci :
> Io problemi non ne ho. Il fatto poi di avere i repo locali (sincronizzabili)
> e' per me il must. Git lo trovo troppo complesso e mancante dei repo locali.
> Mercurial piu' complesso di Bazaar. Pero' ripeto, sono gusti. Tanto tra loro
> (e con CVS/SVN) sono piu' o meno
>
> Curiosita`, com'e` a velocita` ora? Uno dei motivi per cui non ho mai
> considerato Bzr e` che era lento come la morte.
> Io sto diventando un fan di Git ma credo che in ufficio forse
> passeremo a Mercurial, prima o poi :-)
>
Io problemi non ne ho. Il fatto poi di avere i repo locali (sincron
2010/1/20 Carlos Catucci :
> Di mio uso Bazaar che trovo migliore anche di Mercurial, ma poi si sa il
> sistema di versioning e' come la pizza, a ognuno il suo gusto
>
Curiosita`, com'e` a velocita` ora? Uno dei motivi per cui non ho mai
considerato Bzr e` che era lento come la morte.
Io sto diven
>
> Argomentazioni tecniche:
> Personalmente, nonostante li eviti per mia natura, sono d'accordo
> nell'usare
> un ORM per la gestione delle query su database, in quanto permette di
> astrarre
>
[snip]
> nell'esecuzione di query di aggregazione dati SQLite risulta piu` lento di
> Firebird in modal
Ci sei. Nel progetto posso aggiungere solo account gmail.com
Il 20 gennaio 2010 02.11, Enrico 'Henryx' Bianchi
ha scritto:
> On Thursday 14 January 2010 23:28:26 Giorgio Zoppi wrote:
>
>> Io il mio sassolino l'ho buttato...
>
> Rispondo qua in quanto non vedo ancora il mio account tra quelli aggi
On 1/20/10 2:11 AM, "Enrico 'Henryx' Bianchi" wrote:
> Infine, sarebbe piu` interessante
> evitare la GPL rispetto ad un'altra licenza, ma considerando che si vuole
> usare Qt per la GUI, e` inutile discuterne (PyQT e` sotto GPL mentre Pyside e`
> ancora in alto mare)
Io credo che voi possiat
On Thursday 14 January 2010 23:28:26 Giorgio Zoppi wrote:
> Io il mio sassolino l'ho buttato...
Rispondo qua in quanto non vedo ancora il mio account tra quelli aggiunti al
progetto...
Argomentazioni tecniche:
Personalmente, nonostante li eviti per mia natura, sono d'accordo nell'usare
un ORM
Il giorno lun, 18/01/2010 alle 23.49 +0100, mauro ha scritto:
> ..purtroppo non ho in mente un esempio di applicativo web, o forse ce
> l'ho sotto il naso tutti i giorni quando navigo con Firefox, e non me ne
> rendo conto.
Di fatto un'applicazione web è un "programma" che invece di comparire in
Il giorno lun, 18/01/2010 alle 15.36 +0100, Carlos Catucci ha scritto:
> Tra parentesi non ho capito bene se il tuo prodotto prevedesse
> collegamenti tra diversi client (per scambiare come dicevo cartelle
> cliniche prive di dati identificativi del paziente) ne se, qualora non
> lo faccia gia',
>
> Vi seguo attivamente, e grazie per la vostra carica! :-)
>
Caro Mauro, sei tu che ci dai uno spunto interessante.
Possiamo lavorare ad un progetto open source utile alla collettivita',
fornendo ai medici uno strumento importante. Come nel Pyhton, che sposta
l'attenzione dello sviluppatore dal
Il giorno lun, 18/01/2010 alle 13.46 +0100, Pietro Battiston ha scritto:
> Non intendo riaprire, né inserirmi in, discussioni tecniche, politiche o
> filosofiche sull'argomento.
>
> Mi incuriosisce solo il parere di Mauro sull'argomento.
..beh, Pietro, per me avere scoperto, purtroppo solo a 59 a
On 1/18/10 1:34 PM, "Nicola Larosa" wrote:
>> Dai che hai un sacco di tastiera da suonare ;)
>
> Nah, faccio (finta di fare) il chitarrista, ora. ;-)
print '''
Fico... Qua sto cercando un metodo di chitarra Jazz.
Ho comprato Exploring Jazz Guitar di Capone che e' davvero buono, ma tratta
spe
Il giorno lun, 18/01/2010 alle 10.43 +0100, Carlos Catucci ha scritto:
> Allora per chi si volesse aggiungere al progetto mi contatti
> in
> privato. La mia idea era di non
> usare un ERP, gia fatto
>
> Concordo
>
> e possibilmente di usare PyQt, perche co
Il giorno dom, 17/01/2010 alle 23.42 +0100, Enrico Franchi ha scritto:
> On 1/17/10 10:30 PM, "Pietro Battiston" wrote:
>
> > No, dai, mobileme è carino (non lo conoscevo, ma UbuntuOne punta
> > sostanzialmente a proporre - quando ci arriverà - lo stesso modello)...
> > ma mi sembra chiaro che st
Nicola Larosa wrote:
>> Un po' di voglia l'avrei, ma il tempo neanch'io. Devo... resistere...
>> argh! :-)
Enrico Franchi wrote:
> Dai che hai un sacco di tastiera da suonare ;)
Nah, faccio (finta di fare) il chitarrista, ora. ;-)
--
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
Restricted academic
>
> Io lo conosco direi abbastanza bene.
> Uso OpenObject ed OpenERP da più di un anno ed ho già implementato
> diversi progetti, anche non correlati al mondo ERP in senso stretto.
>
> Ovviamente tutta la nostra disponibilità se decidete di utilizzare
> OpenObject/OpenERP come base di sviluppo.
>
On 1/18/10 12:39 PM, "Nicola Larosa" wrote:
> Un po' di voglia l'avrei, ma il tempo neanch'io. Devo... resistere...
> argh! :-)
Dai che hai un sacco di tastiera da suonare ;)
> +1, 2 e 3, ma ormai s'è capito. :-)
Yep.
___
Python mailing list
Python
Il giorno lun, 18/01/2010 alle 13.11 +0100, Carlos Catucci ha scritto:
> Quanti conoscono OpenERP? Nel team intendo. Io ci ho dato uno sguardo
> superficiale ma non lo conosco. Nel tempo che mi serve ad apprenderlo
> da zero scrivo tre volte l'applicazione verticalizzata con un
> framework MVC. Ca
>
> OpenERP e' una soluzione di altissima qualita' e maturita'. IMHO fate
> fatica
> in breve tempo a mettere in piedi una struttura analogamente ben fatta.
>
Quanti conoscono OpenERP? Nel team intendo. Io ci ho dato uno sguardo
superficiale ma non lo conosco. Nel tempo che mi serve ad apprenderlo
Enrico Franchi wrote:
> Ora io dico chiaramente che non credo avrei il tempo di lavorarci (e
> sicuramente non la voglia).
Un po' di voglia l'avrei, ma il tempo neanch'io. Devo... resistere...
argh! :-)
> Avete il sogno di qualunque team agile: avete un membro del team che
> e' praticamente anc
On 1/18/10 12:12 PM, "Carlos Catucci" wrote:
> Questo passaggio mi e' mancato; non che la cosa rivesta piu' interesse (se non
> ho degli analisti funzionali io a lavorare sui gestionali ERP o simili non mi
> ci metto. I verticalizzati come il progetto in esame, con un
> advanced/poserfull user c
>
> In realtà no, è stato soppresso.
>
> Il client web ora è stato enormemente semplificato. si tratta di un
> pugno di template Mako che girano sotto Cherrypy e che non fanno altro
> che disegnare le videate web in base all'XML ritornato dal server
> OpenObject.
>
Questo passaggio mi e' mancato;
Il giorno lun, 18/01/2010 alle 11.26 +0100, Carlos Catucci ha scritto:
> Ok ho poccato di poco dettaglio. Quello che volevo dire era che la
> filosofia avere un server per il C/S e uno per il web server, due
> diversi client che fanno le stesse cose. Ridondanza. Ah OE usa
> TurboGears per la part
Carlos Catucci spiffera, alle Monday 18 January 2010 circa:
> Ok ho poccato di poco dettaglio. Quello che volevo dire era che la
> filosofia avere un server per il C/S e uno per il web server, due
> diversi client che fanno le stesse cose. Ridondanza. Ah OE usa
> TurboGears per la parte web (no
>
> Questo comporta che i client sono *già fatti*, sia quello desktop che
> quello web, pronti e uguali per tutte le applicazioni.
>
> Si scrivono solo file Python per la business logic, e file XML per
> l'interfaccia utente. Tutti questi file risiedono sul server, e vengono
> riusati allo stesso m
Carlos Catucci wrote:
> Le filosofie come quella da te proposta somigliano molto a OpenERP.
> Solo che richiederebbe un server (non web) e due client. Ovvero doppio
> lavoro per avere lo stesso prodotto.
No, questo è fattualmente errato, nel caso di OpenERP.
Come dicevo, il client è "stupido": n
>
> Non voglio dire che ciò sia un male in assoluto ma non so quanto sia
> utile e se è di interesse per la maggioranza degli iscritti alla lista.
>
Magari un forum? IRC mi sembra limitante dato che richiede la presenza
contemporanea di tutti
Carlos
__
Il giorno 18/gen/2010, alle ore 10.52, Francesco Benincasa ha scritto:
> Ciao a tutti,
> mi reintrometto un attimo perche' anche io sono interessato a partecipare.
>
> Siccome la fase di analisi e design e' la piu' importante, la cosa migliore e'
> cercare delle soluzioni condivise dai partecipa
>
> Siccome la fase di analisi e design e' la piu' importante, la cosa migliore
> e'
> cercare delle soluzioni condivise dai partecipanti e soffermarsi sulle
> discussioni riguardanti le scelte architetturali e tecnologiche anche
> settimane
> prima di mettersi a sviluppare.
>
Concordo, una analis
Ciao a tutti,
mi reintrometto un attimo perche' anche io sono interessato a partecipare.
Siccome la fase di analisi e design e' la piu' importante, la cosa migliore e'
cercare delle soluzioni condivise dai partecipanti e soffermarsi sulle
discussioni riguardanti le scelte architetturali e tecnolog
>
> Allora per chi si volesse aggiungere al progetto mi contatti in
> privato. La mia idea era di non
> usare un ERP, gia fatto
Concordo
> e possibilmente di usare PyQt, perche cosi si
> fa prima. Il Designer di Qt migliora di
> versione in versione avvicinandosi sempre piu al designer ottimo d
Allora per chi si volesse aggiungere al progetto mi contatti in
privato. La mia idea era di non
usare un ERP, gia fatto e possibilmente di usare PyQt, perche cosi si
fa prima. Il Designer di Qt migliora di
versione in versione avvicinandosi sempre piu al designer ottimo di
Visual Studio. Per la par
On 1/17/10 10:30 PM, "Pietro Battiston" wrote:
> No, dai, mobileme è carino (non lo conoscevo, ma UbuntuOne punta
> sostanzialmente a proporre - quando ci arriverà - lo stesso modello)...
> ma mi sembra chiaro che stavo parlando di un'altra cosa, che parte da
> tutto un altro design.
Che nella p
Il giorno dom, 17/01/2010 alle 16.23 +0100, Enrico Franchi ha scritto:
> On 1/17/10 12:43 PM, "Pietro Battiston" wrote:
> > Io vorrei loggarmi tra dieci anni nel computer del albergo, mettere una
> > password (sostituire con forma di autenticazione arbitrariamente
> > futuristica) e ritrovarmi im
On 1/17/10 4:01 PM, "Enrico 'Henryx' Bianchi" wrote:
> Curiosita`: in cosa fa cagare Mail mentre Gmail e` piu` comodo? Personalmente
> ho avuto la percezione differente, ovvero preferisco un client email
> (Icedove/Thunderbird o KMail nel mio caso) piuttosto che Gmail, in quanto
> quest'ultimo
On 1/17/10 12:43 PM, "Pietro Battiston" wrote:
> La migrazione almeno parziale dalla macchina ad internet avverrà, non lo
> discuto minimamente. Io auspico caldamente che non avvenga tramite un
> medium che Berners-Lee ha inventato per la condivisione di informazioni,
> *in particolare* quando s
On Saturday 16 January 2010 11:04:39 Enrico Franchi wrote:
> Per il resto, e' una chiavica galattica (mail intendo). Gmail
> e' molto piu' comodo sotto tutti i punti di vista
Curiosita`: in cosa fa cagare Mail mentre Gmail e` piu` comodo? Personalmente
ho avuto la percezione differente, ovvero p
Il giorno dom, 17/01/2010 alle 12.16 +0100, Enrico Franchi ha scritto:
> On 1/17/10 11:35 AM, "Pietro Battiston" wrote:
>
> > Mi sembra che stessimo parlando in modo abbastanza generale. Perlomeno,
> > era generale la mia osservazione iniziale a Lawrence, ed era generale
> > parte della risposta
On 1/17/10 11:35 AM, "Pietro Battiston" wrote:
> Mi sembra che stessimo parlando in modo abbastanza generale. Perlomeno,
> era generale la mia osservazione iniziale a Lawrence, ed era generale
> parte della risposta di Giovanni. Ed il problema, ammesso che sia un
> problema ovviamente, è generale
Il giorno dom, 17/01/2010 alle 11.00 +0100, Enrico Franchi ha scritto:
> On 1/17/10 10:37 AM, "Pietro Battiston" wrote:
>
> > Ovvero un ostacolo causato dall'uso del web viene quasi a scomparire...
> > In realtà qualche esempio migliore esiste - tipo il drag-n-drop di
> > immagini in google docs
> La mia personalissima impressione è che Microsoft sia il migliore
> esempio di azienda che spesso e volentieri non fa quello che gli utenti
> vogliono, ma sopravvive grazie alla conformazione molto particolare del
> mercato, e spesso riesce anzi a convincere a posteriori gli utenti che
> volevano
On 1/17/10 10:37 AM, "Pietro Battiston" wrote:
> No, l'hai detto tu che sono più limitati, dato che sono solo sul web.
Io veramente parlavo di *contesto*.
> "bisogno", "essenziale" ecc... sono parole che non ho mai utilizzato.
> Volevo arrivare esattamente dove sono arrivato.
Cioe' da nessuna
Il giorno dom, 17/01/2010 alle 00.57 +0100, Enrico Franchi ha scritto:
> On 1/16/10 8:11 PM, "Pietro Battiston" wrote:
>
> > _Anche_. E sono ovviamente studi più _limitati_, anche se verosimilmente
> > molto _approfonditi_. Non sono gli studi a cui chiederei se il web è una
> > buona tecnologia p
On 1/16/10 8:11 PM, "Pietro Battiston" wrote:
> _Anche_. E sono ovviamente studi più _limitati_, anche se verosimilmente
> molto _approfonditi_. Non sono gli studi a cui chiederei se il web è una
> buona tecnologia per le interfacce _rispetto alle altre_.
Hai piu' volte detto di non sapere (quas
>
> Vorrei arricchire il discorso con delle considerazioni di carattere
> economico. Quando si parla di realizzare gestionali da 'vendere'
>
[Snip]
Scrivere buoni gestionali non è saper programmare e basta.
> Scrivere gestionali significa capire le necessità di chi
> hai davanti, prospettare le fu
>
> Dubito che il mio dottore abbia internet in ufficio.
>
Un framework come TurboGears2 (non a caso Python) ha il suo WbeServer da
avviare come servizio. Ergo possiamo dare l'applicazione che si installa e
gira senza richiedere Internet, dato che il web server sarebbe sullo stesso
portatile.
Car
Il giorno 16/gen/2010, alle ore 20.11, Pietro Battiston ha scritto:
>> Le sollevazioni popolari contro le applicazioni web non si sono viste. Non
>> mi sembra che i clienti di Giovanni, per esempio, siano particolarmente
>> scontenti. Mi auguro per lui che siano anzi particolarmente contenti e no
Il giorno sab, 16/01/2010 alle 18.57 +0100, Enrico Franchi ha scritto:
> On 1/16/10 12:17 PM, "Pietro Battiston" wrote:
> > Gente ben più esperta di me (e forse di te, non so) si è sbattuta per
> > anni sullo studio di interfacce, non sono io la persona, né questo è il
> > luogo giusto, per un'esp
On 1/16/10 12:17 PM, "Pietro Battiston" wrote:
> Cerco di limitare le risposte alle parti dove vedo un barlume di
> costruttività.
Mi chiedo chi tu ti creda di essere per andare cianciando di "barlumi di
costruttivita'" qua e la. Comunque, sorvoliamo pure sui tuoi modi arroganti.
> Gente ben pi
Il giorno 16/gen/2010, alle ore 11.04, Enrico Franchi ha scritto:
>
> Se poi provassi mobile me, vedresti un'interfaccia web ricca tanto quanto
> quella dell'OS. E a volte trovo un'esagerazione questo scimmiottamento, ma
> tant'e.
Eh beh c'è anche roba come:
http://280slides.com/Editor/
> In
2010/1/16 Pietro Battiston :
> Ma ho capito che abbiamo fondamentalmente gusti molto diversi, e forse
> non molti elementi certi su quali gusti siano più diffusi tra i medici e
> non informatici in generale.
Direi che è la chiave di volta, possiamo discutere quanto ci pare ma
senza una serie di ca
Il giorno sab, 16/01/2010 alle 13.13 +0100, Lawrence Oluyede ha scritto:
> 2010/1/16 Pietro Battiston :
> > A me sembra che i "nuovi paradigmi" abbiano semmai al centro lo
> > sviluppatore, quando va bene, e quando va male solo un modello
> > commerciale su misura per pochi grandi attori del panora
2010/1/16 Pietro Battiston :
> A me sembra che i "nuovi paradigmi" abbiano semmai al centro lo
> sviluppatore, quando va bene, e quando va male solo un modello
> commerciale su misura per pochi grandi attori del panorama informatico.
Ne sei davvero sicuro? Ci sono fior fior di tomi sull'architettu
Il giorno sab, 16/01/2010 alle 11.15 +0100, Lawrence Oluyede ha scritto:
> 2010/1/16 Pietro Battiston :
> > Vabbé, chiedo scusa se il mio utilizzo della parola "applicazione" è
> > impreciso, ma mi sembra chiaro il concetto: ci sono servizi che sono
> > intrinsecamente fatti per stare sul web, ed a
Cerco di limitare le risposte alle parti dove vedo un barlume di
costruttività.
Il giorno sab, 16/01/2010 alle 11.04 +0100, Enrico Franchi ha scritto:
> On 1/16/10 7:35 AM, "Pietro Battiston" wrote:
> > A occhio, il caso tipico è di utenti che _sanno_ cliccare su un
> > installer e poi "Avanti",
2010/1/16 Pietro Battiston :
> Vabbé, chiedo scusa se il mio utilizzo della parola "applicazione" è
> impreciso, ma mi sembra chiaro il concetto: ci sono servizi che sono
> intrinsecamente fatti per stare sul web, ed altri no: penso che i
> secondi di solito ci perdano ad essere trasformati in weba
On 1/16/10 7:35 AM, "Pietro Battiston" wrote:
> Il browser è ben integrato, OK, non l'applicazione.
L'applicazione, come conseguenza, rimane *ben* piu' integrata di quelle che
girano sotto X11. Lascia fare.
> A occhio, il caso tipico è di utenti che _sanno_ cliccare su un
> installer e poi "Ava
On 1/16/10 4:03 AM, "Lawrence Oluyede" wrote:
> Pensavo che la contrapposizione "vera applicazione" <-> "servizio web"
> fosse morta negli anni 90 :-)
I "veri programmatori" programmano tutt'ora direttamente in esadecimale,
Mica come quei fighetti del C.
Il giorno sab, 16/01/2010 alle 09.39 +0100, Nicola Larosa ha scritto:
> Ciao Davide, magari dai solo un occhio a
>
> http://lists.python.it/pipermail/python/2010-January/007758.html
>
> http://lists.python.it/pipermail/python/2010-January/007774.html
>
> ;-)
Ciao Nicola!
Eh beh, con un cicero
Il giorno sab, 16/01/2010 alle 08.16 +0100, Pietro Battiston ha scritto:
> Il giorno sab, 16/01/2010 alle 04.03 +0100, Lawrence Oluyede ha scritto:
> > 2010/1/15 Pietro Battiston :
> > > Mi può convincere che il mio prossimo
> > > servizio web potrà assomigliare ad una applicazione vera, certamente
Davide Corio wrote:
> Mi aggancio al thread da qui, siccome è già troppo lungo per leggerlo
> proprio tutto :)
>
> Faccio parte del team di sviluppo di OpenObject
> (http://www.openobject.com)
Ciao Davide, magari dai solo un occhio a
http://lists.python.it/pipermail/python/2010-January/007758.ht
Il giorno 15/gen/2010, alle ore 23.50, Pietro Battiston ha scritto:
> Il giorno ven, 15/01/2010 alle 23.42 +0100, Marco Beri ha scritto:
>> 2010/1/15 Pietro Battiston
>>
>>non mi convinco. Per cui gradirei spiegazioni.
>>
>> Beh, fermo restando che preferisco jQuery, questa demo di Ext
Il giorno ven, 15/01/2010 alle 19.15 +0100, Giorgio Zoppi ha scritto:
> Per chi si vuole aggiungere http://code.google.com/p/medica2/
> Aspetteremo indicazioni, sqllite o alchemy sono ok per tale tipo di
> applicazione. Per evitare guerre inutili,
> la business logic deve essere separata dalla UI.
Il giorno sab, 16/01/2010 alle 04.03 +0100, Lawrence Oluyede ha scritto:
> 2010/1/15 Pietro Battiston :
> > Mi può convincere che il mio prossimo
> > servizio web potrà assomigliare ad una applicazione vera, certamente non
> > che la mia prossima applicazione vera sarà un servizio web.
>
> Pensavo
Il giorno sab, 16/01/2010 alle 00.03 +0100, Enrico Franchi ha scritto:
> On Jan 15, 2010, at 11:38 PM, Pietro Battiston wrote:
>
> > Probabilmente, se pensi che non sia abbastanza importante da meritare
> > un'interfaccia dignitosa.
>
> Sotto OS X, wx e GTK *NON* sono dignitose. Sono un male da a
2010/1/15 Pietro Battiston :
> Mi scuso se rischio di ripetermi, ma vorrei fosse chiaro il mio punto:
> per un'applicazione del genere, l'interfaccia non è un "eventuale
> problema che si risolve"...
Ma scusa, io cosa ho detto? Decidete _cosa_ usare per l'interfaccia in
base ai constraint e _come_
2010/1/15 Pietro Battiston :
> Mi può convincere che il mio prossimo
> servizio web potrà assomigliare ad una applicazione vera, certamente non
> che la mia prossima applicazione vera sarà un servizio web.
Pensavo che la contrapposizione "vera applicazione" <-> "servizio web"
fosse morta negli ann
On Jan 15, 2010, at 11:38 PM, Pietro Battiston wrote:
> Probabilmente, se pensi che non sia abbastanza importante da meritare
> un'interfaccia dignitosa.
Sotto OS X, wx e GTK *NON* sono dignitose. Sono un male da accettare.
Per assurdo un'applicazione web è ben più integrata nella piattaforma:
Il giorno ven, 15/01/2010 alle 23.42 +0100, Marco Beri ha scritto:
> 2010/1/15 Pietro Battiston
>
> non mi convinco. Per cui gradirei spiegazioni.
>
> Beh, fermo restando che preferisco jQuery, questa demo di ExtJS rimane
> una cosa che a me ha aperto gli occhi anni fa:
> http://www.
2010/1/15 Pietro Battiston
non mi convinco. Per cui gradirei spiegazioni.
>
Beh, fermo restando che preferisco jQuery, questa demo di ExtJS rimane una
cosa che a me ha aperto gli occhi anni fa:
http://www.extjs.com/deploy/dev/examples/desktop/desktop.html
Giocaci un po', apri le finestre, m
Il giorno ven, 15/01/2010 alle 23.10 +0100, Giovanni Porcari ha scritto:
> Il giorno 15/gen/2010, alle ore 19.25, Pietro Battiston ha scritto:
>
> > Giusto per dirne una, io penso che un software da utilizzare decine di
> > ore alla settimana meriti di non avere nell'interfaccia principale 7
> > m
Il giorno 15/gen/2010, alle ore 19.25, Pietro Battiston ha scritto:
> Giusto per dirne una, io penso che un software da utilizzare decine di
> ore alla settimana meriti di non avere nell'interfaccia principale 7
> menu, 5 pulsanti e due campi di testo _inutili_, più tutti gli eventuali
> bookmark
1 - 100 di 126 matches
Mail list logo