On 1/16/10 8:11 PM, "Pietro Battiston" <too...@email.it> wrote:
> _Anche_. E sono ovviamente studi più _limitati_, anche se verosimilmente > molto _approfonditi_. Non sono gli studi a cui chiederei se il web è una > buona tecnologia per le interfacce _rispetto alle altre_. Hai piu' volte detto di non sapere (quasi) nulla dello sviluppo sul Web. Adesso pero' sembrerebbe tu sia sufficientemente competente a riguardo da conoscere in dettaglio la letteratura di usabilita' in modo da poter dire che sono piu' limitati. Ne prendo atto, da quello che avevi tu stesso detto avevo capito diversamente. > Sono sbalordito. Anche perché le combinazioni standard del mio desktop > me le sono settate io. Io invece no. Si chiamano standard per un motivo. La storia ha insegnato piuttosto chiaramente che non e' una strada che porta bene. Almeno un noto programma e' nato proprio come set di combinazioni e comandi standard. Comunque *potrei* settarli come vorrei. E questi settings si estenderebbero anche al browser e di conseguenza alle applicazioni web. > >> D&D avanzato che intendi? Ricordo >> che sono un utente OS X, il D&D che trovo normalmente in un destkop linux lo >> considero piuttosto primitivo. > > Facciamo il copia/incolla - o il drag and drop se preferisci, dato che > l'hai tirato in ballo - di un qualsiasi mimetype diverso da txt/plain > tra due qualsiasi applicazioni diverse, giusto per cominciare. Mi sembra roba piuttosto di base, sinceramente. Comunque... Dove vogliamo arrivare? Al fatto che devi avere *bisogno* di questo tipo di cose? Comunque per dire se io trascino un file sul form di upload di un file, per dire, questo file viene preso. Gia'. Ma vogliamo fare un po' di use-case concreti oppure stare cosi'? Perche' sai, bisogna vedere quali di queste cose servono e in che contesto. Per molti workflow l'applicazione 'grassa' e' tutt'ora insostituibile e ho idea che lo rimarra' anche nell'immediato futuro. Sono piu' o meno gli stessi contesti in cui trovo inutilizzabile Linux rispetto ad OS X. Allo stesso modo, Word e' *estremamente* piu' ricco di Google Docs. Talmente ricco che in sostanza molte funzioni *non* si usano. Molti word processor che uso con piacere non sono molto piu' ricchi, in termini di funzionalita', di Google Docs. Perche' li uso? Forza dell'abitudine. Alcuni li ho anche pagati. Trovo invece insostituibili i docs in contesto di collaborazione: semplicemente le facilities per la collaborazione su files 'binari' degli SCM non e' adeguata al lavoro in gruppo. Viceversa, google docs e' assolutamente usabile e ricchissimo. Pensa a google analytics. E' essenzialmente un'applicazione di reportistica. Immaginatela pure desktop. Io non riesco a immaginare a cosa potrebbe fare tale applicazione su desktop che gia' non faccia. >> Quello che IMHO tu confondi e' che chiedi all'applicazione web di >> implementare le *soluzioni* del desktop e non semplicemente di risolvere i >> problemi. > > Non mi ero confuso. Allora stai commettendo un grave errore di fondo. > Non ho dubbi che anche con il web si possano ottenere soluzioni di > ottima qualità, e che l'interfaccia - intesa proprio nel senso più > (letteralmente) superficiale - non sia la componente più importante per > software del genere. L'interfaccia e' invece proprio essenziale: se il flusso di lavoro e' scomodo, si lavora male e si perdono un sacco di soldi. D'altra parte dovresti saperlo visto che dici di fare gestionali. Le operazioni devono essere fattibili nell'ordine giusto, nel modo giusto, con i giusti controlli per gli errori, etc etc etc. L'interfaccia e' *importantissima*. Per le applicazioni gestionali per organizzazioni moderate potrebbe addirittua essere proprio il componente critico. >> [...] >> Non e' Microsoft che fa il cavolo che >> vuole: >> [...] > > Mmh. Di certo interpretiamo in modo diverso quel che succede al mondo... E' un tentativo di dirty quoting disonesto o una castroneria galattica? _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python