On 1/17/10 10:37 AM, "Pietro Battiston" <too...@email.it> wrote: > No, l'hai detto tu che sono più limitati, dato che sono solo sul web.
Io veramente parlavo di *contesto*. > "bisogno", "essenziale" ecc... sono parole che non ho mai utilizzato. > Volevo arrivare esattamente dove sono arrivato. Cioe' da nessuna parte, se non co > Ovvero un ostacolo causato dall'uso del web viene quasi a scomparire... > In realtà qualche esempio migliore esiste - tipo il drag-n-drop di > immagini in google docs. Ma lì non va il copia-incolla... Ti immagini se > su Office non si potesse copincollare da un browser?! E google docs è > uno degli esempi eccellenti di web app. Come non va il copia e incolla? Ho appena provato e funziona. Che vai dicendo? > Non ho mai provato google docs, ma so per esperienza che molte funzioni > di Office ed OpenOffice che *non* userei mai chi per lavoro usa > praticamente solo office le considera *indispensabili*. Siamo a coglionarci o cosa? Riassumiamo: "non conosco il prodotto, ma *sicuramente* qualcosa che non si puo' fare c'e'". Potresti anche sforzarti sul fatto che quel qualcosa e' *inerentemente* un problema delle webapp invece che dell'applicazione google docs. Come dicevo nel pezzo che hai snippato, uso tanti word processors *non* MS *E* a questi *mancano* funzioni. Ma e' un problema/scelta dell'applicazione, non del maledettissimo toolkit grafico. > Per "superficiale" intendevo ciò che sta _al di sopra_ dell'"ordine > giusto" e i "giusti controlli per gli errori". > > Peraltro, non ho mai detto di fare gestionali, né chi ha cercato di > sostenere che l'applicazione desktop è il passato ha mai parlato di > gestionali. Il discorso e' stato fin dall'inizio legato ai gestionali. Lawrence ha piu' volte scritto *per un gestionale* *e* ha anche detto che non sarebbe una soluzione che riserverebbe a tutte le applicazioni. Io sono ancora piu' moderato di lui nell'uso/apprezzamento delle web-app. Ma il contesto di discussione e' sempre stato quello dei gestionali. Guarda anche il subject del post, guarda da dove veniamo. Proprio di gestionali parliamo. Poi se vuoi vincere facile puoi provare a convincere tutti che stavamo parlando di editor audio multitraccia per fare incisioni live... >> >>>> [...] >>>> Non e' Microsoft che fa il cavolo che >>>> vuole: >>>> [...] >>> >>> Mmh. Di certo interpretiamo in modo diverso quel che succede al mondo... >> >> E' un tentativo di dirty quoting disonesto o una castroneria galattica? >> > > Uhm... siamo completamente OT, ma data l'accusa preferisco precisare > (sperando di chiudere questa discussione prima possibile). > > Tu citi Microsoft (!) come esempio di una azienda che non può fare nulla > di ciò che gli utenti non vogliono (e se pure un'azienda così grossa non > può fare quel che gli utenti non vogliono, figuriamoci le altre!). Mi > sembra che il quoting ridotto catturi abbastanza bene il concetto (che > comunque era inequivocabile dalla frase che seguiva: "una software house > fallisce se i clienti sono scontenti"). Quello la sopra, si chiama dirty quoting. Consiste nel quotare solo un pezzo di una frase piu' lunga in modo da renderla ambigua o addirittura sbagliata. E' una tecnica piu' volte vista in mano ai troll usenet, piuttosto standard e piuttosto facile da riconoscere. L'alternativa e' che tu *non* abbia capito il semplice paragrafo di cui sopra. Si trattava di due periodi in croce. Credo quest'ipotesi sia di gran lunga piu' preoccupante. La frase completa che tu hai fatto a pezzi (d'altra parte i tuoi problemi con il quoting sono stati piu' volte palesati in questo thread). === [Parlando dell'azienda di Giovanni che sviluppa essenzialmente sul web] E' solo un esempio, intendo, ma non credi che [Giovanni] sarebbe tornato indietro se i clienti non fossero soddisfatti? Non e' Microsoft che fa il cavolo che vuole: una software house fallisce se i clienti sono scontenti. === Prova a rileggere e vediamo un po' se sta volta ce la fai. Non voglio offendere la tua intelligenza facendo una spiegazione parola per parola di quelle due frasi. _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python