Il giorno lun, 18/01/2010 alle 15.36 +0100, Carlos Catucci ha scritto:
> Tra parentesi non ho capito bene se il tuo prodotto prevedesse > collegamenti tra diversi client (per scambiare come dicevo cartelle > cliniche prive di dati identificativi del paziente) ne se, qualora non > lo faccia gia', se la reputi interessante come feature. No, veramente non mi sono impegnato, se ho capito bene la tua domanda, nel rendere medica2 funzionante in rete, in ogni caso credo che oggi la possibilita' di produrre e trasferire dati significativi nel contenuto senza i dati identificativi delle persone a cui si riferiscono, sia possibile, anzi, magari applicabile in trasmissione di report tematici alle amministrazioni che in certe regioni li richiedono. > * Non si capisce quale sia la mia scelta vero? ;) ..si "C"apisce.. :-) > ** Qui sono pragmatico. Utilizzo quello che reputo piu' adeguato al > tipo di progetto da sviluppare. ..purtroppo non ho in mente un esempio di applicativo web, o forse ce l'ho sotto il naso tutti i giorni quando navigo con Firefox, e non me ne rendo conto. Sono abituato mentalmente a considerare un "programma" come uno strumento completo in se, dotato di tutti gli accessori necessari ad ottenere, con esso, lo svolgimento di compiti necessari e richiesti, capace di convivere, in un ambiente software comune, il pc, con altri programmi in grado di gestire funzionalita' parallele multitasking, in modo da coprire tutte le esigenze di chi usa un computer. In altre parole, medica2 mi serve per gestire i dati dei pazienti di fronte a me in ambulatorio, Firefox, in parallelo, mi serve per cercare in rete un dato relativo ad un farmaco, ad una patologia o altro, xsane mi permette di fare, in parallelo, scansioni dei referti strumentali significativi che i pazienti mi portano, e che io codifico facilmente con una serie numerica cosi' composta: ggmmaa xxxx dove ovviamente ggmmaa sono le sei cifre della data, seguite da uno spazio e seguite infine da un numero progressivo che automaticamente xsane incrementa di uno ad ogni scansione. Una volta che io ho attivato (come vedremo in una delle prossime videoguide), nella cartella del paziente, la voce relativa all'esame strumentale scannerizzato, premendo un solo tasto ho registrato di colpo due informazioni: 1. il nome dell'esame, 2. la data della registrazione di quell'esame in ambulatorio. Utilizzando poi gthumb sulla cartella che contiene tutte le immagini scannerizzate e mettendo come filtro solo la data ggmmaa, sono in grado di ripescare la copia di quell'esame in pochi secondi. E gthumb convive in parallelo con tutti gli altri programmi, come pure in parallelo vive rhythmbox che mi manda, random, in un sottofondo soft le favolose interpretazioni di Art Tatum, sia solo che group, molto apprezzate dai miei pazienti :-) Insomma, non so quali siano i vantaggi della programmazione web dal punto di vista dell'utente, che continuera', credo, sempre a tenere aperte piu' applicazioni sul pc, ognuna col suo compito. Tra l'altro, da tempo seguo openshot, un bellissimo editor di video, scritto in python, ed iniziato, come idea, da un solo autore. Attualmente comprende UNDICI developers (vedi il video di presentazione della versione 1.0: http://www.openshotvideo.com/2010/01/openshot-10-has-arrived.html ) e mi sono sempre immaginato, specie nel mondo Linux, che la maggior parte dei programmi di una certa complessita' abbiano alle spalle un team di developers che, partendo da un'idea base originale, la sviluppano portandola al massimo e sviscerando tutte le conseguenze a cui possa dare adito per la sua novita' e originalita'. Scoprire la ruota verticale ha fatto pensare ad alcuni di utilizzarla per fare dei mezzi di trasporto, poi altri hanno avuto il lampo di genio di pensarla orizzontale, e sono nate le macine, la giostra e quant'altro. Insomma, tornando all'informatica, quello che fa nuovo e originale un programma e', a mio parere, oggi come oggi, soltanto l'ergonomia della gestione dei dati a video e dell'interfaccia tra uomo e macchina, che per me, nel gestionale non grafico, e' rappresentata in maniera imbattibile dalla tastiera, per velocita', comodita' e completezza. Oltretutto, per ovvie ragioni, in ambulatorio e' impossibile la registrazione vocale, per cui si puo' gia' escludere l'interfaccia dei comandi vocali. In conclusione, con medica2, nella sua semplice veste degli anni '80, io vi ho dato una grezza e rozza, ma funzionante, ruota di pietra di Thor (spero che conoscerete il favoloso mondo di B.C. di Johnny Hart..). A voi il compito, anzi, il divertimento, di trasformarla, con gli strumenti e le capacita' che vi competono, in una macchina supermoderna e superergonomica e superefficiente, mantenendola pero' di forma circolare, che gira, e non trasformandola in un quadrato, che non ruzzola piu' :-) Buon lavoro! mauro _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python