On 1/16/10 12:17 PM, "Pietro Battiston" <too...@email.it> wrote:
> Cerco di limitare le risposte alle parti dove vedo un barlume di > costruttività. Mi chiedo chi tu ti creda di essere per andare cianciando di "barlumi di costruttivita'" qua e la. Comunque, sorvoliamo pure sui tuoi modi arroganti. > Gente ben più esperta di me (e forse di te, non so) si è sbattuta per > anni sullo studio di interfacce, non sono io la persona, né questo è il > luogo giusto, per un'esposizione completa. Però ho fatto vari accenni a > cui non ho ricevuto risposte granché soddisfacenti. Vedi, se insisti ti devo dire che probabilmente hai capito *pochissimo* del problema. Avrei omesso statements cosi' forti, ma visto che tu ti permetti di dare giudizi di costruttivita', non mi sento particolarmente vincolato a tenere i toni bassi *io*. Per gli studi di usabilita' il focus non sono tanto le *tecnologie*, in genere, bensi' *come* progettare le interfacce. Le tecnologie impongono, chiaramente, dei vincoli. Questo puo' rendere impraticabile determinate applicazioni su determinate piattaforme. Ma qui e' tutto. Buona parte degli studi di usabilita' riguardano come presentare i dati (quali che siano), come strutturare le azioni, come rendere gli use-case nel modo piu' intuitivo, anche come pilotare l'applicazione in determinati contesti (solo tastiera, solo mouse). Ci sono, sono d'accordo, pagine e pagine di paperi a riguardo. Il fatto e' che buona parte della ricerca e degli studi sono fatti *proprio* in contesto web riguardo l'usabilita' delle applicazioni web. Citare "studi di usabilita'" e non comprendere che studi analoghi sono fatti anche specificamente all'interno della comunita' web... > Ad esempio?!! Combinazioni standard del tuo desktop? Drag and drop > avanzato?! Icone di notifica?! Inserimento nei menu?! Combinazioni standard del mio desktop? Si. D&D avanzato che intendi? Ricordo che sono un utente OS X, il D&D che trovo normalmente in un destkop linux lo considero piuttosto primitivo. Quello che IMHO tu confondi e' che chiedi all'applicazione web di implementare le *soluzioni* del desktop e non semplicemente di risolvere i problemi. > Quello che penso io è che la semplicita di deployment - perché alla fine > è evidentemente quello il punto - la paghi con una minore qualità per > l'utente. E questo e' tutt'ora da dimostrare. > Ma appunto, l'optimum sono applicazioni desktop ben integrate con > servizi web, non il contrario. No. Parti dal presupposto che le applicazioni desktop siano "migliori" (che poi che vuol dire sara' un'altra volta da spiegare) e concludi che, guarda caso, sono "migliori" (suppongo sempre per il discorso di cui sopra). > Per lo sviluppatore o per l'utente? Le sollevazioni popolari contro le applicazioni web non si sono viste. Non mi sembra che i clienti di Giovanni, per esempio, siano particolarmente scontenti. Mi auguro per lui che siano anzi particolarmente contenti e non ho dubbi in proposito, anzi. E' solo un esempio, intendo, ma non credi che sarebbe tornato indietro se i clienti non fossero soddisfatti? Non e' Microsoft che fa il cavolo che vuole: una software house fallisce se i clienti sono scontenti. Evidentemente le applicazioni web che fornisce hanno interfacce decisamente adeguate a giudizio dei suoi clienti. Quindi *non* mi sembra che i clienti siano particolarmente scontenti dei servizi web. Anzi, io li vedo sempre piu' affermarsi. Evidentemente alla gente *piacciono*. _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python