Il giorno 18/gen/2010, alle ore 10.52, Francesco Benincasa ha scritto: > Ciao a tutti, > mi reintrometto un attimo perche' anche io sono interessato a partecipare. > > Siccome la fase di analisi e design e' la piu' importante, la cosa migliore e' > cercare delle soluzioni condivise dai partecipanti e soffermarsi sulle > discussioni riguardanti le scelte architetturali e tecnologiche anche > settimane > prima di mettersi a sviluppare. > > Visto che ci sono le due scuole, "web" e "standalone", perche' non pensare a > entrambe? Magari un core unico, e due interfacce. Cosi' il team di sviluppo si > potrebbe dividere in due o tre sotto-team: core, web, qt(o chi per lui), e, se > necessario, DB. > > C'e' da considerare la questione non banale delle licenze. Forse meglio > scegliere prodotti piu' liberi/open source possibile. > > JustMy2Cent. > > Ciao. >
Ho già visto questo 'fervore' al thread su un'applicazione per censire i pythonisti italiani. Decine di mail e poi il nulla. In realtà, pensando ad un'applicazione bisognerebbe capire che per farla bene, in termini professionali, è necessaria una forte motivazione e deve essere chiaro l'uso che ne potrà essere fatto. Suggerisco, per evitare troppo flood, che gli interessati si trovino magari in IRC su python.it e discutano dal vivo le possibili opzioni. Questo thread è stato interessante ma ormai da "ricerca posto di lavoro" è diventato una fucina per la discussione del'approccio web contrapposto al desktop, ed ora rischia di allargarsi a dettagli tecnici implementativi che francamente non sono poi di specifico interesse python. Non voglio dire che ciò sia un male in assoluto ma non so quanto sia utile e se è di interesse per la maggioranza degli iscritti alla lista. Ciao G _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python