Il giorno sab, 16/01/2010 alle 08.16 +0100, Pietro Battiston ha scritto: > Il giorno sab, 16/01/2010 alle 04.03 +0100, Lawrence Oluyede ha scritto: > > 2010/1/15 Pietro Battiston <too...@email.it>: > > > Mi può convincere che il mio prossimo > > > servizio web potrà assomigliare ad una applicazione vera, certamente non > > > che la mia prossima applicazione vera sarà un servizio web. > > > > Pensavo che la contrapposizione "vera applicazione" <-> "servizio web" > > fosse morta negli anni 90 :-) > > Ormai la maggior parte delle applicazioni che uso (browser, lightroom > > e photoshop a parte praticamente) sono applicazioni web. Notare > > APPLICAZIONI. Un blog è un sito web, gmail.com è una applicazione come > > lo è http://basecamphq.com/ e altri mille tool. Alcuni sono solo > > "fighi", altri fanno davvero la differenza. Dovresti lasciar cadere > > qualche pregiudizio. > > Vabbé, chiedo scusa se il mio utilizzo della parola "applicazione" è > impreciso, ma mi sembra chiaro il concetto: ci sono servizi che sono > intrinsecamente fatti per stare sul web, ed altri no: penso che i > secondi di solito ci perdano ad essere trasformati in webapp, e tra > l'altro i primi di solito ci guadagnino ad avere delle API che > permettano di interagire con applicazioni "classiche" (se "vere" non ti > piace) - i blog sono l'esempio tipico. > > > > > > Detto questo, magari il problema forse è pensare che le applicazioni > > web debbano comportarsi _come_ le applicazioni native. Insomma, magari > > è l'assunto sbagliato in partenza che ti porta a sminuire il web. > > In effetti, il mio assunto di partenza è che una applicazione web non > userà mai i colori, gli shortcut e mille altre impostazioni che ho > settato nel sistema che uso. Dimmi te se mi sbaglio. > > Inoltre youtube, a differenza del plugin di youtube del mio mediaplayer, > non prende il tasto "play/pause" del mio computer. > Gmail, a differenza del mio client di posta, non mi mette un'iconina > sulla barra di sistema con il numero di email nuove. > Wikipedia, a differenza del client rss che uso per vedere i cambiamenti > delle pagine che mi interessano, non mi mostra un messaggino quando ce > n'è uno. > Gallery, o Flickr che sia, a differenza del programmino che uso per > caricare le foto che voglio pubblicare, o Picasa che sia, mi obbliga a > fare un sacco di click in più per selezionarle. > > ... e in tutti questi casi, non sto nemmeno menzionando il semplice > tempo che le svariate pagine web ci mettono tempo a scaricarsi: ma > considerare la lentezza della rete come un ostacolo _è_ una cosa per cui > potreste darmi del matusa (e che comunque è OT riguardo al gestionale), > perché certamente in qualche anno sarà un ostacolo superato (in quanti > anni e per quale percentuale della popolazione mondiale, poi non lo so). > > > > > Non è tutto rose e fiori eh, e sicuramente il desktop ha vantaggi e > > svantaggi come ne ha il web, ma mettere le mani avanti al web nel 2010 > > secondo me è un po' come mettere le mani avanti ai prodotti cinesi per > > partito preso per poi accorgersi che il 90% dei vestiti che hai > > addosso sono prodotti in Asia. > > > > Certo, il desktop avrà vantaggi e svantaggi: a me sembra che abbia > vantaggi (relativamente pochi) per i programmatori e svantaggi per gli > utenti.
Ovviamente volevo dire il contrario :-) ciao, scusate l'effluvio di email Pietro _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python