Il giorno lun, 18/01/2010 alle 23.49 +0100, mauro ha scritto: > ..purtroppo non ho in mente un esempio di applicativo web, o forse ce > l'ho sotto il naso tutti i giorni quando navigo con Firefox, e non me ne > rendo conto.
Di fatto un'applicazione web è un "programma" che invece di comparire in una finestra nativa del sistema operativo, compare all'interno della finestra del browser. Una webmail come gmail è un'applicazione web > Sono abituato mentalmente a considerare un "programma" come uno > strumento completo in se, dotato di tutti gli accessori necessari ad > ottenere, con esso, lo svolgimento di compiti necessari e richiesti, > capace di convivere, in un ambiente software comune, il pc, con altri > programmi in grado di gestire funzionalita' parallele multitasking, in > modo da coprire tutte le esigenze di chi usa un computer. A parte problematiche di usabilità e "snellezza" della soluzione, ci sono differenze sostanziali tra software client e software web. Il software che installi sul PC è in grado di dialogare con l'hardware, siccome risiede sul PC. Per quello web non è sempre così semplice. Fatto sta che al giorno d'oggi le applicazioni web hanno a disposizione una marea di tecnologie utili per rendere i programmi più veloci e semplici da usare, oltreché più piacevoli da vedere. Ma spesso va un po' ad abitudine. OpenERP ad esempio ha deciso di avere tutte e due le possibilità, ma ci siamo presto accorti che molte cose che possiamo fare sul web non le possiamo fare sul software per PC...e viceversa. -- Davide Corio email: davide.corio<at>domsense.com web: http://www.domsense.com _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python