Il 24 settembre 2009 08.57, Alessandro Rubini
ha scritto:
> Sempre a proposito di carreggiabili, qui nel parco del ticino molte di
> esse sono chiuse da una sbarra, per impedire l'accesso ai mezzi a
> motore.
>
> Senza dannarmi con access= su tutta la tratta, pensavo di marcare con
> un barrier= i
Luca Delucchi wrote:
> su josm c'è qualcosa tipo lift-gate, io lo uso anche se non si trova
> nelle map features
Beh, in realtà c'è ma è "nascosto"...
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:barrier#Node_barriers
(punto 11)
Ciao,
David
--
. ''`. Debian maintainer | http://wiki.debian.org/Da
2009/9/24 Carlo Stemberger :
>> 1. cosa sono le riserve naturali integrali? Ad esempio il bosco
>> all'interno di un parco nazionale / naturale / regionale è una riserva
>> naturale integrale?
> No. In Italia non so se ne esistano (forse qualche minuscola oasi WWF).
> Vuol dire che l'uomo lì non ci
2009/9/24 Alessandro Rubini :
> Sempre a proposito di carreggiabili, qui nel parco del ticino molte di
> esse sono chiuse da una sbarra, per impedire l'accesso ai mezzi a
> motore.
>
> Senza dannarmi con access= su tutta la tratta, pensavo di marcare con
> un barrier= i punti di inizio.
>
> E` corr
Il 24/09/2009 01:11, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>
> un taglio ogni 10 anni (o anche ogni 30 anni) è una gestione. Dopo
> vengono ripiantate?
No: il ceduo è proprio questo, le piante che hanno la proprietà di
generare polloni (robinia, castagno, ecc.) quando vengono tagliate,
emettono numer
Il 24/09/2009 10:13, Federico Cozzi ha scritto:
> Provo a ri-capitolare, ad uso di noi profani dei boschi. Quando
> incontro un bosco:
> 1. la probabilità che sia natural=wood è bassissima (solo alcuni
> boschi del WWF dove comunque non potrei entrare)
> 2. è sicuramente landuse=wood oppure landuse
Il 24/09/2009 10:55, Carlo Stemberger ha scritto:
>
> *SFR
>
SRF... devo imparare a rileggere prima di spedire...
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\
2009/9/24 Carlo Stemberger :
>> Provo a ri-capitolare, ad uso di noi profani dei boschi. Quando
>> incontro un bosco:
>> 1. la probabilità che sia natural=wood è bassissima (solo alcuni
>> boschi del WWF dove comunque non potrei entrare)
>> 2. è sicuramente landuse=wood oppure landuse=forest, ma è
Il 23 settembre 2009 21.07, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2009/9/22 Federico Cozzi :
>> Nuovo editor per OSM?
>>
>> http://mapzen.cloudmade.com/
>>
>> Ciao
>
> molto carino il logo. Per il resto aspetto ;-)
>
> ciao,
> Martin
Caspita, ragazzi, è anche in GPL :D :D
--
Francesco de Virgilio
*U
2009/9/24 Francesco de Virgilio :
>>> http://mapzen.cloudmade.com/
>> molto carino il logo. Per il resto aspetto ;-)
> Caspita, ragazzi, è anche in GPL :D :D
La mia teoria sembrerà campata per aria, ma secondo me editor come
questi - se hanno successo - possono imporre / modificare il
significato
Suggerirei di usare lo schema utilizzato per l'import dei dati Corine [1] un
progetto europeo sull'uso del suolo da foto-interpretazione. Da quello che
ho capito il dato per l'italia non ha una licenza compatibile per l'import
(a differenza della situazione francese)
Per la corine (livello 3) abbi
Il 24/09/2009 11:43, Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:
>
> * 2.4.4 : Aree di agro-selvicoltura (manca il tag )
>
landuse=farm + qualcosa per indicare che si tratta di arboricoltura da
legno.
>
> Ovviamente la corine non è la bibbia, ma può essere utile come spunto.
È esattamente lo sc
Carlo Stemberger wrote:
> No. In Italia non so se ne esistano (forse qualche minuscola oasi WWF).
> Vuol dire che l'uomo lì non ci può proprio entrare.
Ne esistono, in particolare io ricordo che era tale una parte della
foresta camaldolese (divieto di accesso, se non con l'accompagnamento,
su pren
Il 24/09/2009 11:13, Federico Cozzi ha scritto:
> Si
> considerano arboreti da legno anche i "boschi" di piante più grandi
> (es. conifere) piantati apposta per uso industriale?
>
Un arboreto da legno può essere composto anche da piante molto grosse
(es: noce). Le conifere che io sappia non son
Il 24/09/2009 12:02, Carlo Stemberger ha scritto:
> Le conifere che io sappia non sono permesse.
Secondo Wikipedia invece sì:
http://it.wikipedia.org/wiki/Arboricoltura_da_legno
Fatto sta che non ne ho mai visti... approfondirò la questione.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a |
Per altri progetti, avere più di un editor ha spesso portato ad estensioni
non standard. Bisognerebbe accertare come vengono usati i tag in Mapzen, ma
mi sono sempre chiesto: visto che lo "standard" è open, è possibile imporre
l'uso di un tag piuttosto che di un altro? Uno sviluppatore potrebbe
app
Carlo Stemberger wrote:
> Il 23/09/2009 22:43, Federico Cozzi ha scritto:
>> Due domande:
>> 1. cosa sono le riserve naturali integrali? Ad esempio il bosco
>> all'interno di un parco nazionale / naturale / regionale è una riserva
>> naturale integrale?
>
> No. In Italia non so se ne esistano (for
Il 24 settembre 2009 12.24, David Paleino ha scritto:
> Io ne ho mappata una:
>
>http://osm.org/go/xZG@@kVs-
>
> e il nome è proprio "Riserva Naturale Integrale [..]". Quindi alla domanda
> di Federico rispondo: guarda il nome ufficiale :)
>
le riserve integrali sono solo l'apice di una scal
Il 24/09/2009 12:09, Carlo Stemberger ha scritto:
> Il 24/09/2009 12:02, Carlo Stemberger ha scritto:
>> Le conifere che io sappia non sono permesse.
> Secondo Wikipedia invece sì:
> http://it.wikipedia.org/wiki/Arboricoltura_da_legno
>
> Fatto sta che non ne ho mai visti... approfondirò la questio
Salve a tutti.
Qua (1) si vedono due Castelguelfi : quello in basso è nella giusta
posizione, quello in alto, a metà di Via Palazzina, compare solo su
Mapnik e non ve ne è traccia aprendo con Josm.
Di che si tratta
Ciao
Alberto
(1)
http://www.openstreetmap.org/?lat=44.43932&lon=11.67189
> Qua (1) si vedono due Castelguelfi : quello in basso =E8 nella giusta =
>
> posizione, quello in alto, a met=E0 di Via Palazzina, compare solo su =
>
> Mapnik e non ve ne =E8 traccia aprendo con Josm.
E` il nome del comune. Si puo` dire che e` un problema del rendering
(la riga viola del conf
Leggendo la discussione sull'import del layer dei boschi per la CTR
l'unica cosa che ho pensato è che i tag per questo genere di landuse
sono estremamente confusi.
Secondo me i tag dovrebbe consentire sia una descrizione generale, che
una particolare. Per esempio: vedo un bosco -> lo taggo come bo
Il 24/09/2009 13:22, Ruggero ha scritto:
> Qualcosa del tipo:
>
> landuse=bosco
>
landuse=forest
landuse=wood abbiamo detto che lo boicottiamo. Si potrebbe proporne
l'eliminazione dai tag ufficiali.
> bosco:utilizzo=riserva
>
boundary=national_park ? Su questo aspetto i tag mi sembrano anc
Luca Delucchi wrote:
> Il 24 settembre 2009 12.24, David Paleino ha
> scritto:
>
>> Io ne ho mappata una:
>>
>>http://osm.org/go/xZG@@kVs-
>>
>> e il nome è proprio "Riserva Naturale Integrale [..]". Quindi alla
>> domanda di Federico rispondo: guarda il nome ufficiale :)
>
> le riserve int
Il 24 settembre 2009 13.38, David Paleino ha scritto:
>> le riserve integrali sono solo l'apice di una scala gerarchica di
>> zonizzazione relative a SIC [0], ZPS [1] e parchi
>Hai dimenticato i link :)
mi capita spesso ;-)
[0] http://it.wikipedia.org/wiki/Sito_di_interesse_comunitario
[1] htt
2009/9/24 Carlo Stemberger :
> landuse=forest
>
> landuse=wood abbiamo detto che lo boicottiamo. Si potrebbe proporne
> l'eliminazione dai tag ufficiali.
Sarebbe bello che documentassimo sul wiki il "consenso" raggiunto finora:
1. natural=wood va usato solo per pochissimi boschi: le riserve
integr
Ho aggiornato il wiki. Controllate, svp.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Map_Features:landuse
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Map_Features:natural
Il 23/09/2009 19:42, Guido Piazzi ha scritto:
>
> Piuttosto, OSM prevede per landuse=forest il tag
> wood=coniferous/dec
Ho aggiornato il wiki. Controllate, svp.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Map_Features:landuse
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Map_Features:natural
Il 23/09/2009 19:42, Guido Piazzi ha scritto:
>
> Piuttosto, OSM prevede per landuse=forest il tag
> wood=coniferous/dec
Il 24/09/2009 14:31, Federico Cozzi ha scritto:
> Sarebbe bello che documentassimo sul wiki il "consenso" raggiunto finora
L'avevo appena fatto :-)
> 1. natural=wood va usato solo per pochissimi boschi: le riserve
> integrali (che *non* sono i parchi naturali) e sono facili da
> individuare anche
Il 24 settembre 2009 13.07, albertobonati ha scritto:
> Qua (1) si vedono due Castelguelfi : quello in basso è nella giusta
> posizione, quello in alto, a metà di Via Palazzina, compare solo su
> Mapnik e non ve ne è traccia aprendo con Josm.
>
> Di che si tratta
mapnik è in grado di disegna
Ciao a tutti,
ho un problema relativo all'aggiornamento del network relativo a tre
comuni toscani. Ho corretto geometricamente e topologicamente la rete
esistente, evitando sovrapposizioni e altri problemetti negli
attributi. Alla fine ho pensato di cancellare i dati che erano
presenti e d
David Paleino wrote:
> Luca Delucchi wrote:
>
>> Il 24 settembre 2009 12.24, David Paleino ha
>> scritto:
>>
>>> Io ne ho mappata una:
>>>
>>>http://osm.org/go/xZG@@kVs-
>>>
>>> e il nome è proprio "Riserva Naturale Integrale [..]". Quindi alla
>>> domanda di Federico rispondo: guarda il nome
2009/9/24 Federico Cozzi :
> Provo a ri-capitolare, ad uso di noi profani dei boschi. Quando
> incontro un bosco:
> 1. la probabilità che sia natural=wood è bassissima (solo alcuni
> boschi del WWF dove comunque non potrei entrare)
si, probabilmente in alta montagna o dentro le aree naturali prote
>> 3. se è un pioppeto o altro bosco "coltivato" non è né wood né forest,
>> ma è landuse=farm
> hm. Mi piacerebbe avere un proprio tag per quello perché lo vedo
> diverso dei campi...
+1
anche se non naturali, i pioppeti sono comunque portatori di piacevole
frescura durante le gite in bicicletta
Il 24/09/2009 15:57, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> come qn ha scritto una volta qui: forest potrebbe essere cosa si
> chiama foresta in italiano, mentre bosco sarebbe wood.
La distinzione è molto vaga, e per quanto ne sappia si basa unicamente
sulle dimensioni, però è molto soggettivo: la fo
Il 24/09/2009 16:02, Stefano Salvador ha scritto:
> anche se non naturali, i pioppeti sono comunque portatori di piacevole
> frescura durante le gite in bicicletta ;-)
>
Beh, e i meli in fiore, non sono una gioia per gli occhi?
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://co
2009/9/24 Carlo Stemberger :
> Il 24/09/2009 15:57, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>> come qn ha scritto una volta qui: forest potrebbe essere cosa si
>> chiama foresta in italiano, mentre bosco sarebbe wood.
> La distinzione è molto vaga, e per quanto ne sappia si basa unicamente
> sulle dimen
>> hm. Mi piacerebbe avere un proprio tag per quello perche` lo vedo
>> diverso dei campi...
>
> Ti assicuro che le differenze tra un arboreto da legno ed un frutteto o
> un vigneto sono molto poche.
Concordo. Qui sono pioppi riso e mais in parti uguali. E fa molta
piu` ombra un campo di granturc
2009/9/24 Carlo Stemberger :
> Il 24/09/2009 16:02, Stefano Salvador ha scritto:
>> anche se non naturali, i pioppeti sono comunque portatori di piacevole
>> frescura durante le gite in bicicletta ;-)
>>
> Beh, e i meli in fiore, non sono una gioia per gli occhi?
forse abbiamo immagini diversi in
Il 24/09/2009 16:07, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/9/24 Carlo Stemberger :
>
>> Il 24/09/2009 15:57, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>>> come qn ha scritto una volta qui: forest potrebbe essere cosa si
>>> chiama foresta in italiano, mentre bosco sarebbe wood.
>>>
>> La d
2009/9/24 Alessandro Rubini :
> inoltre gli agricoltori cambiano destinazione di volta in volta,
> non e` raro che un pioppeto torni risaia o viceversa.
Vedi che serve avere degli esperti di agraria in lista? :-)
Non lo sapevo, ma direi che per questo solo motivo i pioppeti
andrebbero mappati come
2009/9/24 Carlo Stemberger :
> Il 24/09/2009 16:02, Stefano Salvador ha scritto:
>> anche se non naturali, i pioppeti sono comunque portatori di piacevole
>> frescura durante le gite in bicicletta ;-)
>>
> Beh, e i meli in fiore, non sono una gioia per gli occhi?
forse abbiamo immagini diversi in
Il 24/09/2009 16:14, dieterdreist ha scritto:
> 2009/9/24 Carlo Stemberger :
>
>> Il 24/09/2009 16:02, Stefano Salvador ha scritto:
>>
>>> anche se non naturali, i pioppeti sono comunque portatori di piacevole
>>> frescura durante le gite in bicicletta ;-)
>>>
>>>
>> Beh, e i meli in
2009/9/24 Martin Koppenhoefer :
>>> come qn ha scritto una volta qui: forest potrebbe essere cosa si
>>> chiama foresta in italiano, mentre bosco sarebbe wood.
> certo, ma non è difficile vedere questo nella mappa: è più grande
Secondo me stiamo perdendo di vista il punto di partenza, cioè OSM: a
Il 24/09/2009 16:18, Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/9/24 Alessandro Rubini :
>
>> inoltre gli agricoltori cambiano destinazione di volta in volta,
>> non e` raro che un pioppeto torni risaia o viceversa.
>>
>
> Vedi che serve avere degli esperti di agraria in lista? :-)
> Non lo sapevo,
domanda:
a quale noto rendering vi fa pensare questo?
http://www.mapsurfer.net/?zoom=14&lat=45.64384&lon=13.78357&layers=B0
--
-S
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
domanda:
a quale noto rendering vi fa pensare questo?
http://www.mapsurfer.net/?zoom=14&lat=45.64384&lon=13.78357&layers=B0
--
-S
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il 24/09/2009 16:27, Federico Cozzi ha scritto:
> Mi piace il tag wood=coniferous/deciduous/ecc. ma sono contento che
> sia in "seconda battuta", così un mappatore inesperto può mappare un
> bosco anche senza saper distinguere il tipo di pianta (io non lo so
> fare, e quindi non uso quel tag)
>
Il 24 settembre 2009 14.38, Carlo Stemberger ha scritto:
> Ho aggiornato il wiki. Controllate, svp.
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Map_Features:landuse
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Map_Features:natural
nel wiki mi sembra che manchi quello che Federico ha scr
On Thu, Sep 24, 2009 at 4:51 PM, Simone Cortesi wrote:
> a quale noto rendering vi fa pensare questo?
> http://www.mapsurfer.net/?zoom=14&lat=45.64384&lon=13.78357&layers=B0
Ma quanto è bello l'output?
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/MapSurfer.Net
(Leggo però che il motore di rendering non è o
Il 24 settembre 2009 17.16, Carlo Stemberger ha scritto:
> Meglio?
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Map_Features:landuse
si, ora il tagging dei boschi è una delle cose spiegate meglio
--
Daniele Forsi
___
Talk-it mailing list
Talk-it@o
Sigh... mi sarebbe interessato molto di più qualche miglioramento a
mapnic, ad esempio...
Luciano
--
Luciano Montanaro
Anyone who is capable of getting themselves made President should on
no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams
___
Tal
2009/9/24 Luciano Montanaro :
> Sigh... mi sarebbe interessato molto di più qualche miglioramento a
> mapnic, ad esempio...
>
ma non al rendering bensi al software in se stesso ;-)
> Luciano
>
ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.o
2009/9/24 Luca Delucchi :
>> Sigh... mi sarebbe interessato molto di più qualche miglioramento a
>> mapnic, ad esempio...
> ma non al rendering bensi al software in se stesso ;-)
Se ad esempio i nomi delle vie non seguissero in questo modo folle il
percorso della via... (vedi centro della mappa)
h
Il 24/09/2009 17:29, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 24 settembre 2009 17.16, Carlo Stemberger ha scritto:
>
>
>> Meglio?
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Map_Features:landuse
>>
>
> si, ora il tagging dei boschi è una delle cose spiegate meglio
>
Grazie :-)
Qualcuno mi
Il 24/09/2009 17:09, Daniele Forsi ha scritto:
> nel wiki mi sembra che manchi quello che Federico ha scritto dei
> parchi naturali nell'altro thread:
>
>
>> 2. landuse=forest va usato per i "boschi" comunemente detti (anche i
>> parchi naturali)
>>
Meglio?
http://wiki.openstreetmap.org/wik
Mi sembra generato con Kosmos...
2009/9/24 Simone Cortesi :
> domanda:
>
> a quale noto rendering vi fa pensare questo?
>
> http://www.mapsurfer.net/?zoom=14&lat=45.64384&lon=13.78357&layers=B0
>
> --
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstr
2009/9/24 f.cozzi :
> Se ad esempio i nomi delle vie non seguissero in questo modo folle il
> percorso della via... (vedi centro della mappa)
> http://www.openstreetmap.org/?lat=42.79075&lon=10.17898&zoom=15&layers=B000FTF
Mi correggo: il TextSymbolizer di Mapnik ha l'opzione
max_char_angle_delta
Il 24/09/2009 14:38, Carlo Stemberger ha scritto:
>
> Propongo 3 alternative:
> *wood=coniferous/broadleaf/mixed
> *wood=gymnosperms/angiosperms/mixed (circa la stessa cosa, ma espressa
> in modo più rigoroso)
> *wood=evergreen/deciduous/mixed
>
Ci ho pensato su, e la cosa migliore è cercare di ra
2009/9/24 Carlo Stemberger :
> Ci ho pensato su, e la cosa migliore è cercare di raccogliere entrambe
> le informazioni.
>
> Proporrei questo schema:
> wood=gymnosperms | angiosperms | mixed
> evergreen=yes | no | mixed
>
> Che ne pensate?
No :-)
La chiave wood è già presente e usata. Capisco che
Il 24/09/2009 18:41, Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/9/24 Carlo Stemberger :
>
>> Ci ho pensato su, e la cosa migliore è cercare di raccogliere entrambe
>> le informazioni.
>>
>> Proporrei questo schema:
>> wood=gymnosperms | angiosperms | mixed
>> evergreen=yes | no | mixed
>>
>> Che ne pensa
2009/9/24 Federico Cozzi :
> 2009/9/24 Carlo Stemberger :
>> landuse=forest
>> landuse=wood abbiamo detto che lo boicottiamo. Si potrebbe proporne
>> l'eliminazione dai tag ufficiali.
>
> Sarebbe bello che documentassimo sul wiki il "consenso" raggiunto finora:
> 1. natural=wood va usato solo per p
Il 24/09/2009 20:18, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/9/24 Federico Cozzi :
>
>> 2009/9/24 Carlo Stemberger :
>>
>>> landuse=forest
>>> landuse=wood abbiamo detto che lo boicottiamo. Si potrebbe proporne
>>> l'eliminazione dai tag ufficiali.
>>>
>> Sarebbe bello che documentass
2009/9/24 Carlo Stemberger :
> Questo vale per tutte le colture arboree (da legno o da frutto che
> siano). Possono essere precedute, o seguite, o entrambe le cose, da una
> coltura erbacea.
si, pero un albero di mela devi aspettare al meno 10 anni (non so,
probabilmente anche di più) finché ti po
Il 24/09/2009 20:50, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/9/24 Carlo Stemberger :
>
>> Questo vale per tutte le colture arboree (da legno o da frutto che
>> siano). Possono essere precedute, o seguite, o entrambe le cose, da una
>> coltura erbacea.
>>
>
> si, pero un albero di mela devi a
2009/9/24 Carlo Stemberger :
> Il 24/09/2009 20:50, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> 2009/9/24 Carlo Stemberger :
>>
>>> Questo vale per tutte le colture arboree (da legno o da frutto che
>>> siano). Possono essere precedute, o seguite, o entrambe le cose, da una
>>> coltura erbacea.
>>>
>>
>> si
On gio, 2009-09-24 at 20:18 +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
> > 3. landuse=wood lo boicottiamo e quindi non lo usiamo
>
> va bene anche per me, ma perché non boicottiamo anche natural=wood e
> mettiamo natural=forest invece? avere 2 valori diverse no lo trovo
> molto intuitivo...
Forse perché n
Ciao,
come discusso qualche giorno fa sono riuscito a mettere nella pagina delle
statistiche [1] un prototipo di stradario.
Ecco alcuni esempi:
- Milano: http://www.gfoss.it/osm/stat/?cod_com=15146
- Pisa: http://www.gfoss.it/osm/stat/?cod_com=50026
- Roma: http://www.gfoss.it/osm/stat/
2009/9/24 Guido Piazzi :
> On gio, 2009-09-24 at 20:18 +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
>> > 3. landuse=wood lo boicottiamo e quindi non lo usiamo
>>
>> va bene anche per me, ma perché non boicottiamo anche natural=wood e
>> mettiamo natural=forest invece? avere 2 valori diverse no lo trovo
>> mol
Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote:
> Ciao,
> come discusso qualche giorno fa sono riuscito a mettere nella pagina
> delle statistiche [1] un prototipo di stradario.
Bel lavoro, complimenti. C'è solo un problemino con la codifica, per cui
i caratteri speciali (come le accentate) vengono visuali
2009/9/24 Luigi Toscano :
> Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote:
>> Ciao,
>> come discusso qualche giorno fa sono riuscito a mettere nella pagina
>> delle statistiche [1] un prototipo di stradario.
> Bel lavoro, complimenti. C'è solo un problemino con la codifica, per cui
> i caratteri speciali (c
Il 24/09/2009 23:09, Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:
> come discusso qualche giorno fa sono riuscito a mettere nella pagina
> delle statistiche [1] un prototipo di stradario.
Bello! Complimenti!!
Oltre al problema di codifica, c'è anche quello dell'ordinamento
alfabetico per nome inve
Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:
> Ciao,
> come discusso qualche giorno fa sono riuscito a mettere nella pagina
> delle statistiche [1] un prototipo di stradario.
>
Complimenti!
Se questo è il prototipo promette molto bene.
ilrobi
> Ecco alcuni esempi:
>
> * Milano: http://www.gfo
2009/9/24 Carlo Stemberger :
> Il 24/09/2009 23:09, Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:
>> come discusso qualche giorno fa sono riuscito a mettere nella pagina
>> delle statistiche [1] un prototipo di stradario.
> Bello! Complimenti!!
Mi aggiungo anch'io ai complimenti: bellissimo! Proprio
Altro piccolo bug: nelle statistiche non risulta ancora la provincia di
Monza.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\
Il 25/09/2009 00:12, Carlo Stemberger ha scritto:
> Altro piccolo bug: nelle statistiche non risulta ancora la provincia
> di Monza.
>
Aggiungo: bisognerebbe aggiungere "privata" all'elenco delle eccezioni,
altrimenti "Via privata Tal dei Tali" va sotto P.
--
.' `. | Registered Linux User #
Grazie.
Ho messo il link all'indirizzo dello stradario del comune di Storo sulla home
page del sito, a servizio dei cittadini
http://www.comune.storo.tn.it/
Giovanni Berti.
giovanni.be...@gmail.com
- Original Message -
From: Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
To: openstreetmap list -
77 matches
Mail list logo