2009/9/24 Carlo Stemberger <carlo.stember...@gmail.com>:
> Il 24/09/2009 23:09, Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:
>> come discusso qualche giorno fa sono riuscito a mettere nella pagina
>> delle statistiche  [1] un prototipo di stradario.
> Bello! Complimenti!!

Mi aggiungo anch'io ai complimenti: bellissimo! Proprio un fantastico lavoro!

> Oltre al problema di codifica, c'è anche quello dell'ordinamento
> alfabetico per nome invece che per cognome, che rende quasi inusabile lo
> stradario.

Ora che vedo dal vivo uno stradario ordinato per nome non mi sembra
così inusabile.
Certo sarebbe meglio che fosse ordinato per cognome e prima o poi
sarebbe bello che lo diventasse, ma anche così è molto utile. Anche
per noi mappatori che possiamo vedere rapidissimamente quali vie sono
scritte male (nome incompleto, solo l'iniziale, ecc.)

> Che facciamo, allora: aggiungiamo una chiave in OSM, come proposto? In
> che modo?

All'inizio avevo proposto la chiave ma il bellissimo lavoro di Diego
mi fa sospettare che un approccio "solo software" possa dare buoni
risultati. Direi anzi che l'approccio migliore sarebbe via software
che si appoggia ad una chiave aggiuntiva per i soli casi dubbi. In
questo modo non avremmo il 97% delle vie ordinate per nome (quelle a
cui manca la chiave extra) e il rimanente per cognome.

Io invece trovo utili altre possibili evoluzioni: ad esempio un
meccanismo più raffinato per estrarre i nomi di via, che se non erro
attualmente si basa sui confini comunali. Non sarebbe male uno
stradario diviso per capoluogo di comune e frazioni, anche se è ancora
tutto da capire su quali perimetri basarsi.
Un'altra cosa utile sarebbe escludere alcune highway, ad esempio le autostrade.

Ancora complimenti.

Ciao,
Federico

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a