2009/9/24 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>: >>> come qn ha scritto una volta qui: forest potrebbe essere cosa si >>> chiama foresta in italiano, mentre bosco sarebbe wood. > certo, ma non è difficile vedere questo nella mappa: è più grande
Secondo me stiamo perdendo di vista il punto di partenza, cioè OSM: a cosa servirebbe taggare diversamente due "boschi" se l'unica differenza è l'estensione geografica? Secondo me la precisione delle informazioni che si inseriscono in OSM deve essere compatibile con la competenza del mappatore medio e dell'utente medio. Mi piace il tag wood=coniferous/deciduous/ecc. ma sono contento che sia in "seconda battuta", così un mappatore inesperto può mappare un bosco anche senza saper distinguere il tipo di pianta (io non lo so fare, e quindi non uso quel tag) Non mi piace invece la distinzione tra landuse=wood, landuse=forest, natural=wood che (finché non mi è stata spiegata da un esperto) mi sembrava confusa e mi ha fatto fare vari errori. [per completezza: le mappe Garmin hanno dei tipi diversi per i laghi grandi, medi e piccoli. Questa informazione viene usata dal render per decidere a quale scala mostrare i laghi. Ma i render di OSM non si basano sul concetto di dimensione della feature, quindi mi sembra inutile inserirla nel database] Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it