dieterdreist wrote
> 2014/1/12 Luigi Toscano <
> luigi.toscano@
> >
>
> +1, poi se non c'è calma la "soluzione" a Gerusalemme era di rimuovere
> tutti i "name" lasciando soltanto la versione localizzata. Speriamo che in
> Sardegna la situazione è meno tesa che in Israele...
>
> ciao,
> Martin
>
Quote//
Certo si potrebbe discutere sull'opportunità di metterli sul tag name...
Ecco, magari si potrebbe dire che può essere messo sul tag name solo quando
è ufficiale.
+1
Francesca
Il 13/gen/2014 10:41 "Paolo Monegato" ha scritto:
> Il 10/01/2014 20:48, Francesco Pelullo ha scritto:
>
> Allo
Il 10/01/2014 20:48, Francesco Pelullo ha scritto:
Allora per quale motivo insistere ad usare name=? Eliminiamolo del tutto.
Sarei favorevole, ma per ora non si può (sempre per colpa del rendering).
Il 11/01/2014 01:01, Luca Meloni ha scritto:
Comunque per le statistiche cito wikipedia che
2014/1/12 Luigi Toscano
> On the Ground Rule
>
> If the dispute can not be resolved through discussion, then the simple
> default
> rule is whatever name, designation, etc are used by the people on the
> ground
> at that location are used in the non-localized tags. The 'Map what's on the
> ground
Luca Meloni wrote:
>
>>Ma "erroneamente e purtroppo" resta quello che è, un commento personale.
>>Erroneamente nulla, la lingua ufficiale è solo una e non sono sei, dire che
>>in Sardegna ci sono sei (6!!!) lingue ufficiali diverse è un'invenzione che
>>infatti qui si è pure rinunciato a difendere
nel caso si contino i consensi sto con THC +1 :-) :-) :-)
On 01/12/2014 04:25 PM, THC wrote:
1- Ci sono mappe in sardo, in quelle digitali ci sono sono state discussioni
a questo riguardo.
2- In ogni caso che diavolo vuol dire? Se nel mondo vendessero solo mappe
in inglese dovremmo evitare di
È esperienza personale anche questa (nella zona intorno a me almeno ho spesso
visto così). Non lo so se esistono studi in tale senso.
Ciao,
Luca
Il Domenica 12 Gennaio 2014 18:21, Francesca Valentina
ha scritto:
Ciao
Quote
" Il toponimo in italiano è usato di più solo nei contesti uffici
Ciao
Quote
" Il toponimo in italiano è usato di più solo nei contesti ufficiali, ed
anche lì sta calando. In particolare "il toponimo impiegato nel territorio
dalla popolazione" in gran parte della Sardegna è quello in sardo, fattelo
entrare in testa. Molti usano il toponimo in sardo anche quando
>Chi vuole vedere una mappa in altre lingue si imposta le lingue di
>preferenza e vede le mappe in tutte le lingue che preferisce.
Peccato che non si possa fare, non senza perdere parte delle opzioni. Se la
funzione fosse implementata nella homepage ognuno si metterebbe le lingue
nell'ordine ch
>1- Ci sono mappe in sardo, in quelle digitali ci sono sono state discussioni
a questo riguardo.
>2- In ogni caso che diavolo vuol dire? Se nel mondo vendessero solo mappe
in inglese dovremmo evitare di crearne una diversa e più completa?
Chi vuole vedere una mappa in altre lingue si imposta le li
Purtroppo dobbiamo riferirci alla maggioranza, l'unanimità infatti credo che
sia impossibile (anche perchè ogni volta che arriva qualcuno potrebbe
ricominciare da capo).
Ah ok, ora ho visto la tabella.
"Magari i dati son falsati dal fatto che non trovando l'opzione "sia italiano
che altra lingu
2014/1/10 Francesco Pelullo
> >
> > Da qualche parte il toponimo bilingue è presente anche nei cartelli di
> indicazione. Se nella mappa vedo Palmanova/Palme capisco che il segnale è
> bilingue altrimenti potrei pensare che girando a destra[1] si vada in due
> paesi...
>
> Mi chiedo a chi/che co
fatality
Il 10/01/2014 20:07, Paolo Monegato ha scritto:
Il che vuol dire che se si mette name=italiano/sardo + name:it=* +
name:sc=* non c'è nessun problema di funzionalità e l'unico problema è
il rendering...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@o
Il 10/gen/2014 20:08 "Paolo Monegato" ha scritto:
>
> Il che vuol dire che se si mette name=italiano/sardo + name:it=* +
name:sc=* non c'è nessun problema di funzionalità e l'unico problema è il
rendering...
>
:-) Appunto.
L'unico problema è il rendering.
(Vale anche per te/voi).
Allora per qual
Il 10/01/2014 11:54, Francesco Pelullo ha scritto:
Se il bravo OSMapper marocchino ha seguito le regole che quasi tutti
hanno accettato, avrà inserito nel tag name= il nome locale nella sua
lingua ufficiale del suo Paese, e nel tag name:XX=il nome con il quale
si può indicare quel luogo nella
A proposito dell'utilizzo della barra:
In seguito all'adozione del "Regulation (EC) n. 1059/2003 of the European
Parliament and of the Council of 26 May 2003 on the establishment of a
common classification of territorial units for statistics (NUTS)", anche
l'Istat si è uniformato a tale classifica
*e che comunque sembrava al momento che noi avessimo più argomentazioni a
nostro favore
Per ribardire il concetto.
Il Venerdì 10 Gennaio 2014 12:28, Luca Meloni ha scritto:
*e che comunque sembrava che noi avessimo più argomentazioni a nostro favore
Vi giuro che la stavo correggendo ade
*e che comunque sembrava che noi avessimo più argomentazioni a nostro favore
Vi giuro che la stavo correggendo adesso! Suonava un po' supponente, scusate.
Hai ragione. Qualcuno potrebbe avere argomentazioni che non ha ancora esposto.
Io mi riferivo al fatto che ci sono state molte argomentazion
Il consenso era dato dalla diciamo "votazione" in tal senso. Ho aspettato per
qualche settimana che tutti potessero esprimere il loro parere ed ho visto che
la maggioranza era d'accordo (e che comunque noi avevamo più argomentazioni a
nostro favore), dopodichè mi sono messo al lavoro. Adesso sen
Un aneddoto, per aggiungere benzina sul fuoco...
Nel mio paesiello il cartello all'ingresso è bilingue (San Pietro al
Natisone / Špietar, all'interno del admin_level=2 italiano). Regolarmente il
toponimo non italiano viene imbrattato da ignoti con della vernice;
altrettanto regolarmente gli alunni
Il 10/gen/2014 11:40 "Paolo Monegato" ha scritto:
>
Concordo con te, faccio rispettosamente osservare che:
> Se la mettiamo sulla comprensione allora se vado in vacanza nel Maghreb
probabilmente la mappa di OSM non mi servirà a nulla...
Dipende.
Se il bravo OSMapper marocchino ha seguito le re
Il 09/01/2014 23:14, Luca Meloni ha scritto:
Dato che (come si può vedere nella discussione da ottobre in poi) si
stava cercando di creare uno standard unico per le zone bilingui ho
proposto di mettere come per Bolzano/Bozen o Brixen/Bressanone (di
nuovo, per non avere 5000 modi di mappare dive
Il giorno 10 gennaio 2014 08:27, Francesco Pelullo ha
scritto:
>
> Il 10/gen/2014 08:19 "Stefano Salvador" ha
> scritto:
> > Non entro nel merito della discussione ma è abbastanza falso che si
> fosse trovato un consenso.
>
> +1
> OSM è diventata una valvola di sfogo.
> Del resto è il metodo che
Il 10/gen/2014 08:19 "Stefano Salvador" ha
scritto:
>
>
>
>
>
>
> Non entro nel merito della discussione ma è abbastanza falso che si fosse
trovato un consenso.
+1
OSM è diventata una valvola di sfogo.
Del resto è il metodo che mi sembra sbagliato, ma... inutile discuterne.
>
> Peccato non si si
"non si capisce in base a quale consenso l'abbia fatto"
> Io? Io ho riportato la situazione a come era stato concordato qui dopo una
> discussione durata mesi. Non si capisce tu in base a quale consenso hai
> cancellato ore di lavoro altrui, e sempre in base a quale consenso lo hai
> fatto di nuovo
Non si capisce in base a quale consenso l'abbia fatto, dopo non aver nemmeno
risposto alle repliche del messaggio "Jan 08, 2014; 1:33am". Sono state
inserite sulla Wiki delle linee guida incomplete, prive di fonti e
completamente arbitrarie, che non trovano alcun riscontro in nessuna mappa
virtu
Ah, ce l'hai fatta ad iscriverti quindi? Bene.
"non si capisce in base a quale consenso l'abbia fatto"
Io? Io ho riportato la situazione a come era stato concordato qui dopo una
discussione durata mesi.
Non si capisce tu in base a quale consenso hai cancellato ore di lavoro
altrui, e sempre in
> Ah, per ora ho ripristinato i tag comunque.
Non si capisce in base a quale consenso l'abbia fatto, dopo non aver nemmeno
risposto alle repliche del messaggio "Jan 08, 2014; 1:33am". Sono state
inserite sulla Wiki delle linee guida incomplete, prive di fonti e
completamente arbitrarie, che non tr
Beh negli albi pretori comunali vengono pubblicati i comunicati dell'Ufficio
Lingua Sarda del comune, che in generale sono quasi sempre in sardo e usano il
toponimo in sardo. C'è anche un ufficio regionale, ma non ho trovato un sito
specifico come c'è invece per le provincie (ad es.
http://www.
È “pubblico” anche quello riportato nell’albo pretorio della regione o
nell’albo pretorio del comune… va da se che risoluzioni come quelle dei nomi /
toponimi una volta “proclamati” all’albo pretorio hanno valore per tutti (e
quindi anche per i mappatori di OSM)
Beppe
Da: Martin Koppenho
30 matches
Mail list logo