Il giorno 10 gennaio 2014 08:27, Francesco Pelullo <f.pelu...@gmail.com> ha scritto:
> > Il 10/gen/2014 08:19 "Stefano Salvador" <stefano.salva...@gmail.com> ha > scritto: > > Non entro nel merito della discussione ma è abbastanza falso che si > fosse trovato un consenso. > > +1 > OSM è diventata una valvola di sfogo. > Del resto è il metodo che mi sembra sbagliato, ma... inutile discuterne. > +1 quoto in pieno entrambi e anche le perplessità di THC. Mi ero già espresso in tal senso, ma alla discussione durata mesi non avevo partecipato essendomi iscritto dopo. Concordo che le lingue o dialetti locali vadano valorizzati e conservati, perchè sono cultura che ha grande valore, ma per le finalità ed i destinatari che (a mio parere) ha questa mappa, la lingua deve rimanere quella principale / legalmente riconosciuta. Non entro nel merito delle leggi sarde che non consco, ma così la penso. Nel mio precedente intervento avevo fatto l'esempio del turista che possa usare OSM per visitare la Sardegna, dimenticando il fatto che la stessa mappa può esser utile anche ai servizi di emergenza: IMHO OSM da molto di più di altre mappe, ma se al momento in cui mi serve non riesco a leggerla, allora non serve a nulla. Poi nulla vieta alle comunità locali di utilizzare il database open di OSM per farne altro: un sito apposito che renderizza solo i nomi nella lingua locale, mappe cartine o altro ad uso locale/turistico, una qualsiasi altra cosa che si voglia fare. > Peccato non si sia dato seguito a creare una mappa italiana in cui > valorizzare nel giusto modo i vari dialetti/lingue locali. > Il punto è che domandano una pari visibilità, sulla versione > internazionale... > > Ciao > /niubii/ > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it