Il 10/01/2014 11:54, Francesco Pelullo ha scritto:
Se il bravo OSMapper marocchino ha seguito le regole che quasi tutti
hanno accettato, avrà inserito nel tag name= il nome locale nella sua
lingua ufficiale del suo Paese, e nel tag name:XX=il nome con il quale
si può indicare quel luogo nella lingua XX
Questa soluzione è utile a tutti e funziona dappertutto.
Il problema sorgerebbe soltanto per il rendering (maledetto!) di
Mapnik & c.
Il che vuol dire che se si mette name=italiano/sardo + name:it=* +
name:sc=* non c'è nessun problema di funzionalità e l'unico problema è
il rendering...
Paolo, il cartello lo leggo nel momento in cui sono arrivato.
Prima non posso saperlo.
Da qualche parte il toponimo bilingue è presente anche nei cartelli di
indicazione. Se nella mappa vedo Palmanova/Palme capisco che il segnale
è bilingue altrimenti potrei pensare che girando a destra[1] si vada in
due paesi...
Il 10/01/2014 12:09, Luca Meloni ha scritto:
Il consenso era dato dalla diciamo "votazione" in tal senso. Ho
aspettato per qualche settimana che tutti potessero esprimere il loro
parere ed ho visto che la maggioranza era d'accordo (e che comunque
noi avevamo più argomentazioni a nostro favore), dopodichè mi sono
messo al lavoro.
Confermo che c'era una maggioranza di favorevoli e/o non-contrari (tra
il 60 e il 70%). Se poi per consenso si intende l'unanimità è un altro
paio di maniche...
Per Paolo (per fortuna ho visto il tuo messaggio prima di rispondere):
dal pdf leggo che "italiano o prevalentemente italiano" è il 46,4%. Il
termine "prevalentemente" è quello importante qui.
Il 46.4% è il dato della rilevazione del 2000. Il dato del 2006 lo trovi
più sotto, e purtroppo è quello che avevo riportato.
Per quanto riguarda il "prevalentemente": significa che è parlato quasi
esclusivamente, se ci fosse un uso "paritario" di entrambe le lingue si
rientrerebbe nel caso "sia italiano che dialetto". Nel caso sardo mi
sarei aspettato percentuali più alte nelle altre tre colonne (come il
nord-est e le regioni meridionali). Magari i dati son falsati dal fatto
che non trovando l'opzione "sia italiano che altra lingua", e
rifiutandosi di definire il sardo dialetto, gli intervistati hanno
risposto in quel modo...
Il punto è che l'utilizzo prevalente di una lingua o di un'altra è una
situazione in cambiamento e difficile da rilevare precisamente, mentre
il numero dei madrelingua è già più stabile e facile da ottenere.
Ci sono delle statistiche a riguardo? (non per polemizzare, ma per
interesse personale)
ciao
Paolo M
[1]
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a8/Road_sign_in_Friulian.jpg
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it