dieterdreist wrote > 2014/1/12 Luigi Toscano < > luigi.toscano@
> > > > +1, poi se non c'è calma la "soluzione" a Gerusalemme era di rimuovere > tutti i "name" lasciando soltanto la versione localizzata. Speriamo che in > Sardegna la situazione è meno tesa che in Israele... > > ciao, > Martin > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@ > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it Personalmente invece la ritengo la scelta migliore: non si favorisce il nome in nessuna lingua quando non c'è un unico nome. In sicilia sono solito taggare i nomi siciliani con il key scn:name ma teoricamente, essendo il siciliano più una lingua che un dialetto,ed essendo parlato dai siciliani (quasi tutti), riconosciuta da UE e venendo applicata la cartellonistica con il doppio nome forse dovrei scrivere (anche) il nome italiano con il key it:name...ma pazienza visto che il siciliano viene parlato dalla popolazione e ufficialmente riconosciuto da alcuni enti internazionali ma non da stato e regione usare per entrambi i nomi l'indicazione mi toglierebbe comunque dall'impiccio di dover fare io una scelta che comunque vada urterà la sensibilità di una delle due parti (parte della Sicilia si sente terra conquistata con la violenza e depredata/emarginata da allora). C'è solo il problema del render ma personalmente non lo ritengo il solo problema che il render ha con i nomi...ancora non ho capito perchè su una mappa che consulto io devo vedere delle scritte in arabo, russo o cinese di cui non conosco la pronuncia fonetica e che quindi mi costringe a schiacciare ogni volta sulla scritta "dove sono?" per sapere il nome della città che sto guardando...i nomi saranno pure interessanti da vedere in lingua originaria ma per me, che purtroppo non so leggere quelle lingue, sono totalmente inutili e piuttosto preferirei vederle scritte in caratteri occidentali (l'italiano, ma eventualmente mi basterebbe nella, di fatto, lingua internazionale-occidentale: l'inglese) per poter identificare eventuali errori nella traduzione (o la sua mancanza) ma va beh...qui divaghiamo. purtroppo lo stato italiano è uno stato giovanissimo e frutto dell'unione di più stati in cui si parlavano lingue spesso totalmente differenti...ora volenti o nolenti siamo italiani e quindi comunque non troverei gravissimo considerare il nome italiano come il name e lasciare il nome frutto del vecchio stato di cose con il tag xxx:name...e questo lo dico nonostante mi consideri un "siciliano doc-dop". quindi per me è uguale qualsiasi cosa decidiate ma questa diatriba per la Sardegna rischia di far scoppiare altri casi di lingue più o meno ufficiali/riconosciute/parlate/diffuse...e non vorrei che, stando così le cose e il render, la mappa di fatto diventi più difficile da consultare... l'unica cosa che personalmente non mi piace proprio è l'uso del \ o / per separare il nome "dialettale" dal nome italiano che mi sembra sia stata la linea d'azione "approvata"... questa è una scelta fatta per il render (e il render dei nomi così è comunque uno schifo) in quanto per indicare due value dello stesso key, come in questo caso, per tutti gli altri tag si usa il ";" (e anche questo metodo lo detesto) mentre qui, siccome separare il nome con il ; avrebbe comportato il render del nome con questo carattere ambiguo si è optato per questa metodologia/forzatura...insomma tutto questo perchè non si vuole mappare con it:name +sc:name (o srd:name, non ricordo) ----- Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Nomi-in-sardo-reloaded-tp5792000p5847791.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it