Luca Meloni wrote:
> 
>>Ma "erroneamente e purtroppo" resta quello che è, un commento personale.
>>Erroneamente nulla, la lingua ufficiale è solo una e non sono sei, dire che
>>in Sardegna ci sono sei (6!!!) lingue ufficiali diverse è un'invenzione che
>>infatti qui si è pure rinunciato a difendere ancora.
> 
> "Erroneamente e purtroppo" deriva dal fatto che ritengo che una lingua molto
> usata debba essere valorizzata a dovere. Potrà essere un commento personale,
> ma lo è quanto il tuo "sarebbe giusto lasciare solo il nome in italiano", in
> quanto il  cosiddetto "uso comune" che ha imposto una serie di cose alle altre
> mappe non si applica affatto ad OSM. Il fatto che non si trovi il sardo sulla
> mappa DeAgostini non vuol dire nulla qui. Come ha fatto notare Andria questa
> mappa ha anche un insieme di altre funzioni/features visibili sulla mappa che
> non compaiono da nessuna altra parte, ma nessuno ha mai rotto le scatole per
> questo. Inoltre nessuno ha rinunciato a difendere nulla, le lingue locali sono
> co-ufficiali. Per quanto grazie alla On The Ground Rule che ti sforzi di
> ignorare l'ufficialità non sarebbe neanche necessaria per il doppio nome dei
> luoghi.


Entro un attimo nella discussione, e riporto testualmente la regola,
evidenziando la sezione che secondo me si applica in questo caso:
(http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Disputes)
----------------------------------------------------
On the Ground Rule

If the dispute can not be resolved through discussion, then the simple default
rule is whatever name, designation, etc are used by the people on the ground
at that location are used in the non-localized tags. The 'Map what's on the
ground' rule appears along with other guidelines on the Good practice page. So
in the case of North Cyprus, this would be the Turkish names. The specific
rules are documented at WikiProject Cyprus#Disputed place names.

***In the case where there are multiple local names, then if the government
with effective and sustained control of the area has an official source of
names or an official stance on a naming dispute, then that name is default.
For instance, Derry-Londonderry.***

When there is no clear sustained control of an area, such as Kosovo, special
consideration will be needed on a case by case basis. (Kosovo now has
independent government, recognised by many other countries, so this is now
less relevant.)

OpenStreetMap is not a forum for politics, but a means for understanding.
Disputes are not to be carried out in the map, but in discussion. Any editor
who does not abide by this, and does not respect agreements in the area, or
ultimately the "on the ground" rule, risks losing the right to participate in
OpenStreetMap. Contact one of the mediators above if you see this kind of
behavior.
--------------------------

Direi che qui, come evidenziato a margine in vari messaggi nella discussione,
bisogna andare a vedere cosa dicono le autorità. In altri messaggi si diceva
che alcuni comuni non hanno ancora stabilito l'uso del doppio nome (o qualcosa
del genere) - nel caso di questi comuni, finché non cambiano la delibera,
potrebbe valere l'uso del solo italiano, in mancanza di un regolamento?

Il discorso del "ritengo che una lingua molto usata debba essere valorizzata a
dovere." è bello e giusto, ma la valorizzazione in OSM è subordinata a quello
che c'è davvero legalmente: questo punto è davvero risolto? (i messaggi
passati mi hanno lasciato un po' di confusione in testa). Il problema politico
va prima risolto fuori OSM.

Ciao
-- 
Luigi


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a