2014/1/10 Francesco Pelullo <f.pelu...@gmail.com>

> >
> > Da qualche parte il toponimo bilingue è presente anche nei cartelli di
> indicazione. Se nella mappa vedo Palmanova/Palme capisco che il segnale è
> bilingue altrimenti potrei pensare che girando a destra[1] si vada in due
> paesi...
>
> Mi chiedo a  chi/che cosa serva quel segnale.
>
> Comunque, un ignorante come me si limiterebbe a seguire Palmanova sulla
> segnaletica, ignorando tutto il resto. Palme potrebbe benissimo essere un
> altro posto.
>
> Ciao
> /niubii/
>
Ti rispondo visto che la foto l'ho fatta io. Serve perché se parli
friulano, dici "O voi a Palme" per dire "Io vado a Palmanova". E potrò
seguire il mio cartello per arrivarci. Il carattere è uguale perché
altrimenti dai meno importanza al nome minoritario, come cercano di fare in
Francia http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Corse_signalisation.jpg ...
E appunto il famoso italiano medio trova il suo bel toponimo italiano e
personalmente non ho sentito lamentele su gente sperduta nelle campagne
friulane. Al massimo curiosità sul bilinguismo e sul friulano.
Poi come detto abbiamo discusso a lungo e personalmente non andrò a fare
edit wars in Friuli o altrove
Ciao
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a