Il giorno 03 dicembre 2009 19.21, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
> 2009/12/2 Stefano Salvador
>
>> > la forza del nostro progetto è la comunità. i dati non sono niente e
>> > non valgono nulla.
>>
>>
>
>> - Mappare un territorio non è un lavoro che "finisce"
>
>
> +1
>
Il giorno gio, 10/12/2009 alle 16.39 +0100, Francesco de Virgilio ha
scritto:
>
> 4) Il ricalco dal WMS è consentito, purchè si ricordi di inserire il tag
> source.
Ricordo che oltre al tag source, va inserita la dicitura "SIT-Regione
Puglia" anche nel commento del chageset.
Ciao
--
Alessand
Il giorno gio, 10/12/2009 alle 18.28 +0100, Stefano Salvador ha
scritto:
> complimenti per l'organizzazione, solo una domanda: perché mettere il
> documento in google docs e non nella wiki di openstreetmap ?
Ciao,
credo che a questa domanda posso rispondere io (semplicemente perché ho
creato il
complimenti per l'organizzazione, solo una domanda: perché mettere il
documento in google docs e non nella wiki di openstreetmap ?
Il documento assomiglia molto a quelli fatti in FVG e Lombardia, magari con la
vostra collaborazione riusciamo ad arrivare ad un formato più o meno
condiviso.
---
Import Puglia: __Avviso ai naviganti__
Sono sicuro che perdonerete i toni crudi. Ecco alcuni concetti secondo me da
tenere a mente durante l'import di un territorio grande quanto una Regione.
Sono semplici regole che possono aiutarci a non commettere grossi errori.
La regola d'oro: l'operazion
2009/12/2 Stefano Salvador
> > la forza del nostro progetto è la comunità. i dati non sono niente e
> > non valgono nulla.
>
> sottoscrivo tutto quello che ha detto Simone.
>
+1
> - In FVG ho visto che avere gli edifici non è un ostacolo ai
> novellini, anzi è un aiuto
+1
> - Mappare un te
2009/12/2 Stefano Salvador :
> - Nello specifico in FVG devo ancora trovare un edificio "sbagliato",
> ci sono solo alcuni edifici nuovi.
Visto che provochi :D ho appena aggiunto 2 segnalazioni in openstreetbugs:
- Il vecchio ospedale di Monfalcone (ormai sostituito da altri edifici)
- I silos
Spesso io e Simone abbiamo idee simili...ma questa volta, leggendo il
suo post mi sembrava di avere un dejavu e di leggere quello che avrei
scritto io.
--
Fabio Alessandro Locati
Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com
PGP Fingerprint:
> la forza del nostro progetto è la comunità. i dati non sono niente e
> non valgono nulla.
sottoscrivo tutto quello che ha detto Simone. Non capisco perché
qualcuno insiste a fomentare divisioni nella comunità che nella realtà
non esistono.
Vorrei precisare alcuni aspetti tecnici che sono sfuggi
Il 01/12/2009 21:25, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 01 dicembre 2009 21.03, Carlo Stemberger
> ha scritto:
>
>
>> Quindi stai dicendo che è meglio il deserto, piuttosto che dei dati che
>> (personalmente) considero affidabili _almeno_ quanto quelli degli utenti
>>
>>
>
> si senza ombra
2009/12/2 Federico Cozzi :
> Ma questo problema di età del dato ce l'avremo nel futuro anche senza
> alcun import da fonti esterne: come faccio a sapere che i dati
> inseriti a mano da Simone nel 2005 sono ancora validi?
la forza del nostro progetto è la comunità. i dati non sono niente e
non valg
2009/12/1 Luigi Toscano :
> Prescindendo per un attimo dal sistema per determinare la validità, e
> immaginando una scala da 0 (vuoto) a 10 (completo, verificato), se i
Bisogna aggiungere un ulteriore parametro: l'età del dato.
Una città mappata da 10 nel 2009 può essere mappata da 7 nel 2012, se
Francesco de Virgilio wrote:
>
> 2) Federico ha centrato il punto del discorso: qui qualcuno ha paura di
> riempire la mappa. Sono daccordo. È ovviamente solo una mia personale
> opinione, condivisibile o meno.
No, non sono d'accordo.
Per *me*, mappatore non novellino, di lavoro da fare non manca
Il 01 dicembre 2009 22.40, Federico Cozzi ha scritto:
2009/12/1 Luigi Toscano :
Mattiti dei panni di un nuovo utente. Dove sei più portato a mappare:
sul deserto, o in una zona dove appaiono pure gli edifici?
Magari vedi gli edifici e pensi "oh, guarda, qui è a posto, magari poi
controllo".
M
2009/12/1 Luigi Toscano :
> Mattiti dei panni di un nuovo utente. Dove sei più portato a mappare:
> sul deserto, o in una zona dove appaiono pure gli edifici?
> Magari vedi gli edifici e pensi "oh, guarda, qui è a posto, magari poi
> controllo".
Ma non possiamo "sperare" che OSM rimarrà un deserto
Il 01 dicembre 2009 21.03, Carlo Stemberger
ha scritto:
>
> Quindi stai dicendo che è meglio il deserto, piuttosto che dei dati che
> (personalmente) considero affidabili _almeno_ quanto quelli degli utenti
>
si senza ombra di dubbio :-)
ciao
Luca
__
Carlo Stemberger wrote:
> Il 01/12/2009 20:59, Luca Delucchi ha scritto:
>>
>>
>> il problema è che se operi su grandi porzioni di territorio in modo
>> automatico, ci saranno molte zone dove non ci sono utenti e nessuno
>> potrà controllare ed solo questo che voglio evitare...l'inserimento
>> auto
Il 01/12/2009 20:59, Luca Delucchi ha scritto:
>
>
> il problema è che se operi su grandi porzioni di territorio in modo
> automatico, ci saranno molte zone dove non ci sono utenti e nessuno
> potrà controllare ed solo questo che voglio evitare...l'inserimento
> automatico in un comune dove ci sono
Il 01 dicembre 2009 17.55, Carlo Stemberger
ha scritto:
>
> Cercando di essere un po' più pragmatici ed un po' meno filosofi: ma chi
> l'ha detto che, una volta fatto l'import, la comunità non debba
> apportare le correzioni? Io sto affermando l'esatto contrario. Cerchiamo
> di unire il meglio de
Il 01 dicembre 2009 17.45, Simone Saviolo ha scritto:
> Secondo me, "filosoficamente" non è il massimo...
>
quoto in pieno il pensiero di simone...
> Simone
ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.
Il 01 dicembre 2009 17.44, Carlo Stemberger
ha scritto:
> Ma i dati che si vogliono inserire NON SONO A CASO!!! Sono dati presi da
> fonti ufficiali di enti pubblici. Sinceramente mi fido molto più di quei
> dati, piuttosto che di quelli di un Pinco Pallino qualunque (dati che
> _in ogni caso_ sa
Il 01/12/2009 19:01, Paolo Monegato ha scritto:
> Il problema secondo me è un altro: siamo sicuri che ci saranno le
> correzioni?
>
Apro una nuova discussione :-)
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Carlo Stemberger ha scritto:
> Cercando di essere un po' più pragmatici ed un po' meno filosofi: ma chi
> l'ha detto che, una volta fatto l'import, la comunità non debba
> apportare le correzioni? Io sto affermando l'esatto contrario. Cerchiamo
> di unire il meglio delle due "scuole di pensiero"
Il 01/12/2009 17:51, Simone Saviolo ha scritto:
>
> Questo è presente anche nelle mappe di TeleAtlas o di qualunque
> azienda si sia occupata di mappare per la Regione XYZ. In fondo anche
> quelle sono importate da umani. L'unica differenza è che magari
> un'organizzazione professionale ha un QA
Il 01/12/2009 17:45, Simone Saviolo ha scritto:
> Il giorno 01 dicembre 2009 17.18, Carlo Stemberger
> mailto:carlo.stember...@gmail.com>> ha
> scritto:
>
> > mai detto e pensato ciò...ma posso dire che tutti i dati da me
> > inseriti, così come tutti gli altri utenti che hanno utilizzato
Il giorno 01 dicembre 2009 17.44, Carlo Stemberger <
carlo.stember...@gmail.com> ha scritto:
> >
> >> Che è probabilmente un errore molto maggiore rispetto a quelli dovuti ad
> >> un import massivo da carta tecnica.
> >>
> >>
> >
> > non è vero, se pensi solo all'errore di raccolta dato e pubblica
Il 01/12/2009 17:40, Luca Delucchi ha scritto:
> questo è sicuramente il problema a cui mi riferisco, e soprattuto
> spesso chi lavora questi dati non lo fa con passione e attenzione come
> gli utenti di osm
Stendiamo un velo pietoso... diciamo che c'è di tutto e di più. Ed in
ogni caso "passione
Il giorno 01 dicembre 2009 17.18, Carlo Stemberger <
carlo.stember...@gmail.com> ha scritto:
> > mai detto e pensato ciò...ma posso dire che tutti i dati da me
> > inseriti, così come tutti gli altri utenti che hanno utilizzato gps o
> > fotoaeree di zone conosciute, esistono e sono posizionati co
Il 01/12/2009 17:31, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 01 dicembre 2009 17.18, Carlo Stemberger
> ha scritto:
>
>> Sinceramente, un bel chissene... ci sta, per le case in eccesso in
>> paesini di montagna: se uno è interessato a studiare quelle case, come
>> minimo deve farci un sopralluogo, non p
Il 01 dicembre 2009 17.26, Federico Cozzi ha scritto:
>
> Attento, le tue obiezioni sono auto-contro-producenti
> Se passa molto tempo prima che dei mappatori in FVG correggano le
> informazioni inserite nella mappa, vuol dire che l'inserimento diretto
> in OSM (senza importare dati esterni) è tal
2009/12/1 Luca Delucchi :
>> Che è probabilmente un errore molto maggiore rispetto a quelli dovuti ad
>> un import massivo da carta tecnica.
> non è vero, se pensi solo all'errore di raccolta dato e pubblicazione
> oltre a quello della conversione da sistema sferico a planimetrico si
> raggiungono
Il 01 dicembre 2009 17.18, Carlo Stemberger
ha scritto:
>
> Sinceramente, un bel chissene... ci sta, per le case in eccesso in
> paesini di montagna: se uno è interessato a studiare quelle case, come
> minimo deve farci un sopralluogo, non può mica basarsi sui dati di OSM!
> (penso ad uno studio d
2009/12/1 Luca Delucchi :
>> Diciamo che dopo un tot di tempo dall'inserimento dei dati, a seconda di
>> quanta gente collabora (a naso, da noi direi 1-2 anni in media) è molto
>> probabile che il grosso degli errori sia stato corretto.
> prima che vengano corrette tutte le case in eccesso del FVG
Il 01 dicembre 2009 17.09, Alessandro De Noia
ha scritto:
> Sul wms mi trovi totalmente in disaccordo, ho controllato il lavoro
> fatto in alcune città pugliesi, ricalcando da yahoo, con il wms messo a
> disposizione della Regione Puglia, il lavoro non è fatto per niente bene
> e credo che sarebb
Il 01/12/2009 17:09, Alessandro De Noia ha scritto:
> Sul wms mi trovi totalmente in disaccordo, ho controllato il lavoro
> fatto in alcune città pugliesi, ricalcando da yahoo, con il wms messo a
> disposizione della Regione Puglia, il lavoro non è fatto per niente bene
> e credo che sarebbe stato
Il 01/12/2009 17:08, Luca Delucchi ha scritto:
>
> prima che vengano corrette tutte le case in eccesso del FVG secondo me
> passerà molto più tempo, pensa ai paesini di montagna o alle
> frazioni...
>
Sinceramente, un bel chissene... ci sta, per le case in eccesso in
paesini di montagna: se un
Il giorno mar, 01/12/2009 alle 16.58 +0100, Luca Delucchi ha scritto:
> anch'io forse...non era riferito alle chiese ma in generale...a
> caricare zone che uno non conosce come è stato fatto in FVG e altre
> regioni, se questa non è la idea ben venga ma a sto punto non capisco
> perchè passare per
Il 01 dicembre 2009 16.48, Carlo Stemberger
ha scritto:
>
> L'affidabilità dei dati è un qualcosa di molto relativo, ed è una
> caratteristica di tutti i sistemi "wiki": non è _mai_ 100%, ma può
> essere superiore a quella di "altri sistemi" (vedasi en:wikipedia vs
> enciclopedia britannica). In o
Il 01 dicembre 2009 16.43, Alessandro De Noia
ha scritto:
>
> Forse non mi sono spiegato bene e di questo mi scuso.
anch'io forse...non era riferito alle chiese ma in generale...a
caricare zone che uno non conosce come è stato fatto in FVG e altre
regioni, se questa non è la idea ben venga ma a s
Il 01/12/2009 16:24, Luca Delucchi ha scritto:
> l'inserimento di dati dei quali non si può fare un
> controllo sul campo eviterei di inserirli a causa del rischio troppo
> elevato di errori e la conseguente perdità di uno dei punti di forza
> di osm: l'affidabilità dei dati!
>
L'affidabilità
Il giorno mar, 01/12/2009 alle 16.24 +0100, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 01 dicembre 2009 16.11, Alessandro De Noia
> ha scritto:
> > Il giorno mar, 01/12/2009 alle 15.46 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
> >
> >> Poi ovviamente dovete studiare per bene la corrispondenza SIT -> OSM,
> >
> > Pro
2009/12/1 Stefano Salvador :
> in Friuli abbiamo seguito la strada del "politically correct"
> importando le chiese senza il tag religion, però con il senno di poi
> metterei tutti i tag e poi aggiusterei.
Senza contare che una "chiesa" è religion=christian (le altre
religioni hanno moschee sinago
Il 01 dicembre 2009 16.11, Alessandro De Noia
ha scritto:
> Il giorno mar, 01/12/2009 alle 15.46 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
>
>> Poi ovviamente dovete studiare per bene la corrispondenza SIT -> OSM,
>
> Proprio per questo ho aperto un google docs [1] in cui tutti quanti
> possono contribuir
> Secondo me è più facile e veloce correggere a mano le poche chiese non
> cattoliche, piuttosto che inserire i dati (sempre a mano) per tutte
> quelle che effettivamente sono cattoliche.
+1
in Friuli abbiamo seguito la strada del "politically correct"
importando le chiese senza il tag religion,
Il 01/12/2009 16:11, Alessandro De Noia ha scritto:
> Sulle chiese avevo anche io le tue stesse perplessità, sicuramente
> quello che dici tu è vero per il 99% degli edifici religiosi in Puglia
> ma non ne abbiamo la certezza per cui ho preferito evitare. Mi
> piacerebbe sapere cosa ne pensa il res
Il giorno mar, 01/12/2009 alle 15.46 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
> Poi ovviamente dovete studiare per bene la corrispondenza SIT -> OSM,
Proprio per questo ho aperto un google docs [1] in cui tutti quanti
possono contribuire alla scrittura delle regole da dare in pasto a
shp-to-osm, la cosa
2009/12/1 Alessandro De Noia :
> altre regioni, modifico immediatamente il wiki nella parte relativa ai
> credits.
Poi ovviamente dovete studiare per bene la corrispondenza SIT -> OSM,
ad esempio le chiese vedo che sono diventate amenity=place_of_worship
ma penso non si sbagli se (in Puglia) si ag
Il giorno mar, 01/12/2009 alle 11.07 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/12/1 Alessandro De Noia :
> > http://www.openstreetmap.org/?lat=40.6090199947357&lon=17.2273135185242&zoom=15
>
> Addirittura gli alberi isolati! Bellissimo
Grazie.
> Unico parere: invece di sit_regione_puglia:codice
Il 01 dicembre 2009 12.39, f.pelu...@libero.it ha scritto:
IMHO questo disclaimer non ci e' favorevole.
A me sembra un voler "mettere le mani avanti" nei confronti di eventuali
rivalse, nei confronti della Regione, da parte del _proprietario_ dei dati.
Io condivido la visione di Alessandro, s
Il giorno mar, 01/12/2009 alle 12.39 +0100, f.pelu...@libero.it ha
scritto:
>
>
> >Messaggio originale
> >Da: alessandro.den...@gmail.com
> >Data: 01/12/2009 10.51
> >A:
> >Ogg: [Talk-it] Importazione SIT Puglia - Call for contributions
> >
>
>Messaggio originale>Da: alessandro.den...@gmail.com>Data: 01/12/2009
>10.51>A: >Ogg: [Talk-it] Importazione SIT Puglia -
>Call for contributions>>Salve a tutti,>forse qualcuno ricorderà il mio
>messaggio [1] in cui discutevo>dell'eventuale
2009/12/1 Alessandro De Noia :
> http://www.openstreetmap.org/?lat=40.6090199947357&lon=17.2273135185242&zoom=15
Addirittura gli alberi isolati! Bellissimo
Unico parere: invece di sit_regione_puglia:codice secondo me è più
omogeneo con gli import delle altre regioni
it:puglia:sit:codice
Ciao,
Fed
Salve a tutti,
forse qualcuno ricorderà il mio messaggio [1] in cui discutevo
dell'eventuale possibilità di importazione dei dati in possesso del SIT
Puglia, offerta da questa frase contenuta nella licenza:
"""
L'Amministrazione Regionale non è responsabile dei trattamenti eseguiti
sui dati conces
53 matches
Mail list logo