Il 01 dicembre 2009 16.48, Carlo Stemberger <carlo.stember...@gmail.com> ha scritto: > > L'affidabilità dei dati è un qualcosa di molto relativo, ed è una > caratteristica di tutti i sistemi "wiki": non è _mai_ 100%, ma può > essere superiore a quella di "altri sistemi" (vedasi en:wikipedia vs > enciclopedia britannica). In ogni caso è sempre dinamica, e > tendenzialmente in crescita. >
ok, ma cerchiamo di limitare i casi errati... > Diciamo che dopo un tot di tempo dall'inserimento dei dati, a seconda di > quanta gente collabora (a naso, da noi direi 1-2 anni in media) è molto > probabile che il grosso degli errori sia stato corretto. prima che vengano corrette tutte le case in eccesso del FVG secondo me passerà molto più tempo, pensa ai paesini di montagna o alle frazioni... > > È una cosa in divenire. Dire che _adesso_ _qualsiasi_ dato inserito in > OSM sia affidabile, è una stupidata. Fate un giro su OpenStreetBugs (in > zone dove viene ampiamente usato, tipo la solita Germania) per > rendervene conto. > mai detto e pensato ciò...ma posso dire che tutti i dati da me inseriti, così come tutti gli altri utenti che hanno utilizzato gps o fotoaeree di zone conosciute, esistono e sono posizionati con un errore nell'ordine dei 10 metri > Meglio qualche migliaio di chiese posizionate abbastanza correttamente, > con la consapevolezza di un certo margine di errore (basso!) piuttosto > che il deserto. > ma chi dice che quelle chiese esistano ancora? beh le chiese è un caso abbastanza anomalo perchè a meno di terremoti o catastrofi naturali difficilmente vengono abbattute, ma per quasi tutti gli altri elementi è più facile avere delle mancanze rispetto ai dati "ufficiali" Comunque ribadisco che non sono contrario all'inserimento di questi dati ma che preferisco un inserimento manuale rispetto ad un automatico ciao Luca _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it