Il 01 dicembre 2009 17.18, Carlo Stemberger
<carlo.stember...@gmail.com> ha scritto:
>
> Sinceramente, un bel chissene... ci sta, per le case in eccesso in
> paesini di montagna: se uno è interessato a studiare quelle case, come
> minimo deve farci un sopralluogo, non può mica basarsi sui dati di OSM!
> (penso ad uno studio di urbanistica o altro di analogo). A quel punto,
> se ne ha voglia, può anche correggere i dati errati. Ma vuoi mettere
> avere già da mesi disegnate tutte le casette? È uno spettacolo!
>

affermando ciò io potrei inserire delle strade a caso e non essere nel torto...

>
> Che è probabilmente un errore molto maggiore rispetto a quelli dovuti ad
> un import massivo da carta tecnica.
>

non è vero, se pensi solo all'errore di raccolta dato e pubblicazione
oltre a quello della conversione da sistema sferico a planimetrico si
raggiungono errori nell'ordine di quelli del gps

>
> Io no: molto meglio un import massivo (dove non sono già preesistenti
> dei dati) + correzione manuale. Se uno c'ha voglia di inserire
> manualmente tutto quanto, libero di farlo. Personalmente preferisco fare
> altro. Tra l'altro, ripeto, dubito fortemente che un inserimento manuale
> sia sinonimo di maggiore qualità. Io penso che sia proprio il contrario.
>

liberi di pensarla diversamente ;-)
mi argomenteresti i motivi per cui credi che l'inserimento manuale sia
meno affidabile di quello automatico?

ciao
Luca

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a