2009/12/2 Federico Cozzi <f.co...@gmail.com>:
> Ma questo problema di età del dato ce l'avremo nel futuro anche senza
> alcun import da fonti esterne: come faccio a sapere che i dati
> inseriti a mano da Simone nel 2005 sono ancora validi?

la forza del nostro progetto è la comunità. i dati non sono niente e
non valgono nulla.

la comunità che corregge i dati. da chiunque questi dati siano stati
inseriti. siano essi frutto di Luca delucchi che fa il giro attorno al
palazzo in due giorni distinti della settimana per tenere conto delle
effemeridi dei satelliti (che tutti ringraziamo), sia che siano gli
stupendi edifici del friuli convertiti da Stefano Salvador da un
arcaico formato dati ad osm, e che oggi grazia a questo vivono di
nuova luce anche all'interno della regione stessa che li ha generati
inizialmente.

quando ho caricato la strada davanti a casa mia in osm, non c'erano
nemmeno le linee di cosa dell'italia, mancavano le autostrade. la
strada era spostata di 100metri (ho usato le immagini landsat, con
risoluzione 25metri/pixel). poi qualcuno l'ha corretta. forse io. non
ricordo.

se non c'e' nulla intorno, non importa la qualità posizionale del
dato. il dato si fara'.

da un lato non abbiamo fretta di avere la mappa piena, dall'altro è
inevitabile che un giorno essa lo sara' piena. cambiano le abitudini,
perche' cambiano le necessità. cambiano perche' il progetto evolve.
evolve perche' cambia la comunità che lo popola.

if it makes you happy, it cant be that bad.

se c'e' gente che ama fare gli import, siamogliene grati.
se c'e' gente che gira intorno ai palazzi due volte, in due orari del
giorno diversi, siamogliene grati.

fanno parte della stessa comunità.

l'obiettivo, se non ricordo male, è quello di creare una mappa libera.

libera vuol dire soprattutto che ognuno accetta le opinioni degli
altri, cosi' come accetta le proprie.

-- 
-S

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a