Francesco de Virgilio wrote:
>
> 2) Federico ha centrato il punto del discorso: qui qualcuno ha paura di
> riempire la mappa. Sono daccordo. È ovviamente solo una mia personale
> opinione, condivisibile o meno.

No, non sono d'accordo.

Per *me*, mappatore non novellino, di lavoro da fare non manca mica.

Il problema è sempre quello della validazione dei dati, di cui si è già 
parlato in questa lista. Quello che manca, e che farebbe diminuire 
alcune mie perplessità, è la mancanza di un sistema di validazione 
integrato con la mappa principale, senza dover controllare sul wiki 
(cosa non ottimale). Qualcosa che permetta di vedere al volo la scala di 
"validità" di un'area.
Prescindendo per un attimo dal sistema per determinare la validità, e 
immaginando una scala da 0 (vuoto) a 10 (completo, verificato), se i 
dati dell'utente casuale valgono inizialmente 1 o 2 (con le dovute 
eccezioni tra i presenti in lista :), e quelle importate da $fonte 
valgono 7, rimane spazio comunque molto lavoro da fare. Ora non c'è un 
modo semplice per capirlo: la zona importata sembrà comunque più 
completa di una zona mappata a manina da mappatori casuali (con le 
dovute eccezioni).
Tutto qua.

Per chiudere, penso che per questo valga esattamente il contrario:
 > Nel caso "a", un utente "medio" la cui zona è assolutamente vuota non 
 > si sente molto incoraggiato a partire, perchè pensa che semplicemente
 > non finirà _mai_.
Nella mia esperienza col software libero, la gente spesso preferisce 
avere qualcosina di proprio, costruito da zero. Un motivo per cui è 
difficile, ad esempio, trovare revisori di traduzioni tra i neovolontari.

Ciao
-- 
Luigi

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a