Import Puglia: __Avviso ai naviganti__

Sono sicuro che perdonerete i toni crudi. Ecco alcuni concetti secondo me da 
tenere a mente durante l'import di un territorio grande quanto una Regione. 
Sono semplici regole che possono aiutarci a non commettere grossi errori.

La regola d'oro: l'operazione di import è un'attività comunitaria tanto quanto un mapping 
party, quindi non agite mai da soli. Confrontare e scambiare idee è sempre la chiave del 
successo di un progetto "open" (e di qualsiasi democrazia).

L'import si svolgerà in questa maniera:

1) definizione dei tag: stiamo associando ad ogni layer della CTR i tag di OSM. 
Il lavoro avviene in maniera comunitaria su questo documento di Google Docs [1] 
(esattamente come hanno fatto in Canada). Fino a quando la stragrande 
maggioranza dei layer non sarà stata associata ai tag, non potremo procedere 
con l'import.

2) Una volta definiti i tag, si deciderà comunitariamente a chi assegnare i 
territori da importare, in base alla propria conoscenza del luogo. Il suddetto 
foglio di Google Docs servirà come riferimento per la distribuzione dell'import.

3) Occore ricordare di non importare mai grosse quantità di dati tutti insieme, 
per non sovraccaricare i server.

4) Il ricalco dal WMS è consentito, purchè si ricordi di inserire il tag source.

Da tenere a mente:

* Attenzione: la coppia layer-descrizione corretta si trova solo negli 
shapefile della regione, non nella documentazione messa a punto sul sito del 
SIT. Chi gestisce il SIT ha fatto un pò di confusione. Per questo motivo, in 
fase di definizione dei tag, bisogna controllare il numero del Layer che 
corrisponde ad una certa descrizione nello shape, e se necessario correggere il 
numero nel documento condiviso. L'utente Sdonk sta scrivendo script in Python 
per sistemi GNU/Linux che possano aiutarci a validare tutte le coppie 
Layer-Descrizione.

* Tutti i dati, dopo la conversione in formato .osm, continuano ad essere divisi ovviamente in 
"fogli", come da schema regionale. Spesso una stessa città può essere formata da più 
fogli, e quindi bisogna assicurarsi di unire i fogli prima di importarli, altrimenti tutte le 
strutture sui bordi (palazzi, strade) rimarranno "tagliate", provocando seri problemi di 
topologia.

* Non aggiungo raccomandazioni a proposito del tag source, perchè viene 
inserito automaticamente in tutti i dati in fase di conversione.

Grazie a chiunque voglia contribuire ;)

[1] 
http://spreadsheets.google.com/ccc?key=0AsYJ4LCOvOvwdExxQ245MTlaMVNZOUVoYTM5M3FqY3c&hl=it

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
               "Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

Attachment: signature.asc
Description: OpenPGP digital signature

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a