Il 06/09/2010 17.55, Daniele Pizzolli ha scritto:
Riguardando meglio mi sembra che il primo passo ci sia:
sport=via_ferrata
e sia già usato anche se è solo proposto, meno definito è
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/via_ferrata
Effettivamente: è in via di discussione, ma q
Il 03/09/2010 22.02, Daniele Pizzolli ha scritto:
Ciao a tutti,
conosco il progetto OSM da un po’ e anche qualche attivista :-)
Principalmente mi interessa contribuire per escursionismo ed alpinismo.
Benvenuto tra gli OSMers montanari!!
Mi sono letto un bel po’ del wiki, ma non ha risolto
Il 17/06/2010 11.10, Giorgio Scandiuzzo ha scritto:
All'interno di un progetto con un istituto magistrale di Treviso, sto
coordinando un gruppo che si occupa della stesura e dell'elaborazione
di una mappa della zona del Sant'Artemio, dove a settembre si svolgerà
una fiera
Il 27/08/2010 17.46, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto:
Posso dare un consiglio per la prossima volta? Con Maposmatic si
poteva recuperare il vettoriale che sarebbe venuto magari meno
sgranato...
Ehm... il vettoriale c'era pure, ma non ho potuto spremere di più i
ragazzi della bottega
Il 26/08/2010 18.25, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto:
Siccome ho gia' visto che e' gia' attivo anche in altre citta', esiste
gia' un tag a riguardo?
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dbicycle_rental
Ciao ciao
Luca
Ciao,
Giorgio
--
Nessuno è mai diventato un gra
Devo essere sincero, leggendo sta serie di mail sui cinafonini mi è nata
la curiosità di vedere che c'è in giro e devo dire che c'è di tutto,
compreso sto gingillo (che telefono non è):
http://www.mart-shopping.com/smartq-v5-ubuntu-linux-and-wince-6-0-and-android-3-in-1-1080p-4-3-inch-full-hd-mi
Il 04/08/2010 20.27, Silvio ha scritto:
Ok, ci ho provato: ecco una prima versione
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Silviopen/tabellasentieri
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Silvio
Ciao.
Intanto un grazie per aver elaborato la pagina wiki cercando di
comparare le diverse scale escu
Grazie delle info!
Con pazienza son riuscito ad effettuare un'esportazione in pdf:
effettivamente bisogna beccare un momento di scarso traffico.
Giorgio
Il 03/08/2010 9.25, Gian-Paolo ha scritto:
Ciao,
anche io ti confermo che l'esportazione funziona in orari di minor
affollamento: io ho avuto
Ciao:
qualcuno mi saprebbe indicare come esportare una determinata area in un
file pdf da Mapnik?
Per l'inserimento di una mappa in un fascicolo, avevo consigliato al
grafico di esportare l'area da openstreetmap.org dall'apposita pagina
"esporta"; mi ha fatto notare che l'operazione non riesce
Il 25/06/2010 12.45, Stefano Salvador ha scritto:
Perché vogliamo continuare a creare questa spaccatura tra mappatori ?
Me lo sto chiedendo anch'io.
Io mappo usando tutto quello che ho a disposizione e integrando i dati
tra loro, il risultato è nettamente migliore a quello di usare solo
GP
In questi giorni ho avuto modo di usare in maniera intensiva il wms con
le ortofoto del PCN.
Non ho riscontrato i problemi rilevati da molti (non so se è per botta
di culo), per cui riporto quello che ho rilevato:
1) ho usato sia pc ad IP fisso (quello di lavoro) sia ad IP dinamico (il
portati
Il 23/06/2010 8.47, albertobonati ha scritto:
> Io ho configurato con i parametri del PCN e funziona bene...
>
Anche a me funziona con i parametri riconfigurati. Sto lavorando da 2
ore su un pc ad IP fisso e finora non sono stato bannato.
> Comunque i miei parametri originari erano:
>
> cach
Il 17/06/2010 11.49, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto:
> 2010/6/17 Federico Cozzi:
> [cut]
>
>> Quindi
>> amenity=public_building
>> public_building=Palazzo della Provincia
>> ?
>>
>> Così rimane compatibile con amenity=public_building e mantiene
>> l'informazione che è il palazzo della pr
Il 17/06/2010 11.22, Mattia Cacco ha scritto:
> Non ho idea dei tag che potrebbero essere usati, ma visto che ho
> esperienza diretta del posto posso consigliare di inserire anche la
> numerazione degli edifici?
> E perchè no, anche le passerelle tra un edificio e l'altro potrebbero
> essere int
All'interno di un progetto con un istituto magistrale di Treviso, sto
coordinando un gruppo che si occupa della stesura e dell'elaborazione di
una mappa della zona del Sant'Artemio, dove a settembre si svolgerà una
fiera [1].
Il Sant'Artemio è un un ex-opedale psichiatrico ora recuperato come s
Il 16/06/2010 12.02, ale_z...@libero.it ha scritto:
>>> ripeterò le prove col GPS sullo spallaccio dello zaino
>>> >> (dove lo porto abitualmente), col solo tubo, col tubo e la piastrina.
>>>
>> >
>> >Attento: quando arriveranno dei signori vestiti di bianco che
>> >vorranno farti salire s
Il 16/06/2010 10.21, Simone Cortesi ha scritto:
> ciao,
>
> ieri mi sono sentito al telefono un paio di volte con Salvatore
> Costabile del PCN, una delle faccende che abbiamo chiarito è che da
> una parte c'e' la loro preoccupazione, visti i trascorsi, di trovarsi
> nella situazione di avere perso
Il 09/06/2010 11.26, Tiziano D'Angelo ha scritto:
> Ho visto che molti WebGis regionali/provinciali (es: Trentino, Prov.
> Bologna, Prov. Padova) hanno a disposizione le stesse ortofoto 2006 o
> precedenti...molti magari si appoggiano a questi servizi
> regionali/provinciali...
Non son del sett
Il 04/05/2010 19.48, Damjan Gerli ha scritto:
> Grandioso! Ho provato a vedere nella mia zona (Aurisina - Trieste) e vedo
> che gli spostamenti in confronto alle building (importate dalle CTRN) sono
> dai 2,5 ai 4 m in varie direzioni. Non male!
>
Ho provato anch'io a controllare con i dati del
Il 04/05/2010 19.48, Damjan Gerli ha scritto:
> Ok, quindi cosa decidiamo di scrivere nel tag source del changeset?
> Propongo qualcosa come:
> source=PCN ortofoto_colore 2006 - autorizzazione 10687/TRI
> e
> source=PCN ortofoto_colore 2008 - autorizzazione 10687/TRI
>
+1
> Ciao,
> Damjan
>
Il 04/05/2010 17.20, Simone Cortesi ha scritto:
> ciao,
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
>
> Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
>
>
> il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
> WMS pe
Il 28/04/2010 9.40, Stefano Salvador ha scritto:
> UTM zon zona 32 o 33, a seconda se stai a Ovest
> o Est dell'Italia.
>
A dirla tutta, la linea di separazione tra 32 e 33 corre proprio nei
territori dove Gianluca mappa (zona Montello in Veneto), quindi è un po'
più incasinata la cosa.
Cia
Il 13/04/2010 18.29, Tiziano D'Angelo ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> ho visto che in zona Alto Vicentino qualcuno ha importato dati dalla
> CTR Veneto (per la quale c'è l'autorizzazione). Volevo contribuire
> anche io (importando ad esempio qualche fiume torrente o canale nei
> pressi di Padova).
Il 08/04/2010 3.26, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> 2010/4/7 Giorgio Scandiuzzo:
>
>> Il 07/04/2010 16.24, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>>> http://topo.geofabrik.de/
>>>
>>>
>> è una bella mappa: peccato le isoipse risult
Il 07/04/2010 16.24, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> ciao,
>
> vi faccio notare che la mappa escursionistica di Nop copre da oggi
> tutta l'Italia:
> http://topo.geofabrik.de/
>
è una bella mappa: peccato le isoipse risultino spostate in
corrispondenza di molte zone che ho controllato.
> ci
Il 07/04/2010 9.19, ricky_go4 ha scritto:
> Ciao a tutti,
> per un progetto all'università devo farmi una cultura su i principali
> sistemi di navigazione web e GPS,
> sapreste consigliarmi dei siti o dei libri che trattano l'argomento?
>
Eccoti alcuni siti:
www.openstreetmap.org (da quanto scr
Il 22/02/2010 14.23, Gianluca Frare ha scritto:
> Per me va bene usare questa cobinazione.
> name: via xx
> alt_name: Presa
>
+ 1
Aggiungerei una relazione apposita per i percorsi in bici e in mtb, dal
momento che, come mi han fatto notare anche alcuni biker, le prese sono
molto
Il 22/02/2010 9.07, Federico Cozzi ha scritto:
>
> Mi stavo chiedendo se si potesse usare ref anziché alt_name. Dopotutto
> le Prese sono proprio numerate...
> name=Via Medaglie d'Oro
> ref=Presa XV
>
Nell'usare ref c'è una piccola complicazione:
per un tratto, due prese sono strade provinciali
Il 18/02/2010 10.55, Federico Cozzi ha scritto:
>
> Non ho capito bene: il nome "Presa XV" si estende su più di una via,
> oppure è il secondo nome di Via Medaglie d'Oro?
>
Il nome rimane uguale per tutta la strada a partire dal versante nord a
quello sud del Montello: le "prese" vengono indic
Ciao a tutti.
Scrivo in lista per chiedere un aiuto su un rebus stradale.
Come ben spiegato in questa pagina [1], le strade che attraversano da
nord a sud il Montello (una zona collinare in provincia di Treviso)
hanno una doppia denominazione: "Via" e "presa"
Per esempio: la strada "presa XV" ha
Il 11/02/2010 0.17, Piergiorgio Rivara ha scritto:
> Non ho capito bene di quali "passi" parli col CAI nazionale.
Ciao Piergiorgio.
Ho scritto la mail partendo da due considerazioni:
- uno dei punti su cui OSM potrà marcare una differenza netta rispetto
ad altri database similari, è proprio l'inte
Il 13/02/2010 16.23, Luca Delucchi ha scritto:
> Come ho già scritto ad ale questa non mi sembra la soluzione migliore
> poichè essendo un lavoro che verrà pubblicato su una rivista avere una
> versione online non mi sembra corretto nei confronti della rivista, in
> più non lavorare sul wiki con pi
> Conosco anche Spiritotrail, sono amico di "Ganassa" che mi ha concesso
> l'utilizzo delle sue tracce per la mappatura in OSM. A mio avviso il travaso
> di dati/conoscenze tra questo mondo ed OSM (e viceversa) può avvenire allo
> stesso modo di come è avvenuto di recente per mtb-forum.it (cui fac
Ciao a tutti.
Chi tra di noi è iscritto al CAI?
Mi serve per far una valutazione su possibili passi da fare con il CAI
nazionale. So che ci son stati dei tentativi (poco fruttuosi) con
sezioni e delegazioni regionali; vorrei capire quali strade (forse
dovrei dire sentieri, in sto caso) potremmo
Il 09/02/2010 12.43, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo ha scritto:
Come si crea una ONLUS
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20070214115122AAdEwXe
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo
ici
Giorgio
> Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
> Phone: +39-328-3799681
> MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com
>
> PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2 A047 2AD2 BE67 0F01 CA61
>
> Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia
>
>
>
> 2010/2/6 Giorgi
Ciao.
Ho provato a controllare a comparare Opencyclemap [ 1 ] e Topo.geofabrik
[ 2 ] per quanto riguarda le colline vicino a casa mia:
ho constatato che in Topo.geofabrik le linee di livello sono un po'
spostate verso est. Io me ne sono accorto controllando l'ubicazione
delle sommità delle coll
Il 06/02/2010 12.56, Elena of Valhalla ha scritto:
> On 2/6/10, Ruggero wrote:
>
>> [...] Ma se le cose stanno così non potremmo usare la loro
>> argomentazione per usare google street view per completare le nostre
>> mappe?
>>
> probabilmente una volta finiti in tribunale sarebbe una di
se completi il tutto con quello che c'era
scritto nella mail di Giuliano (= prendo
nota
delle differenze e le vado e verificare sul campo. Poi non resta che
inserirle) non violi alcunchè, perchè ci sta poi il lavoro sul campo.
Se invece ti affidi a tavolino e ciecamente a quanto scritto in Gma
se non l'avete già fatto, fatevi un giro in
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/TopOSM
E' un bel lavoro a livello topografico
Ciao,
Giorgio
niubii ha scritto:
Io ho
seguito una strada diversa: ho importato il planet dentro un database
di PostGis e poi l'ho aperto da QGIS.
Questa soluzio
Ciao,
ti consiglio di consultare la pagina del wiki relativa alla regione
dove abiti, in modo tale da vedere cosa è stato mappato e cosa no.
In ogni caso, se le strade ci sono già, puoi per esempio controllare
che i nomi siano giusti (per far questo non usare Google Maps, ma fatti
un giretto),
menini.l...@alice.it ha scritto:
> un plauso va fatto a Maurizio De Gennaro, dirigente del cartografico
> della Regione Veneto, che da sempre e' sostenitore dell'idea che siano
> permesse "opere derivate" dalla CTR.
E' vero: nella mia mail non gli avevo dato nome e cognome, ma per
fortuna lo hai
Inutile dirvi che ho appreso la notizia dell'autorizzazione
all'utilizzo dei dati da parte della Regione Veneto con grande
soddisfazione, non solo perchè con Simone abbiamo lavorato alla
richiesta, ma anche perchè lo considero un passo ulteriore di OSM nei
confronti delle amministrazioni pubbli
Alberto Nogaro ha scritto:
Leggendo le schede descrittive
delle banche
dati [1] della regione Lombardia, ho visto che compare la dicitura:
‘La cessione del materiale di
proprietà della Regione Lombardia è soggetta alla normativa che
regola i diritti d'autore; il diritto d'
Ciao a tutti,
vado off topic, ma ho bisogno di un info per una presentazione:
oltre ai signori Tommi-Tommi (con parentame TeleAtlas a seguito) e Nokia
(con Navteq), chi si spartisce ulteriormente il mercato mondiale di
mappe&co?
Grazie,
Giorgio
--
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso
Niccolo Rigacci ha scritto:
On Sat, Dec 06, 2008 at 08:01:49AM +0100, niubii wrote:
Tu dici che la liberazione dei dati per OSM è solo un mezzo per
ottenrere un risultato ben più importante: **FARE** la mappa
libera. Perdonami, ma codesta visione è abbastanza "naif".
Anzitutto non si
Luca Delucchi ha scritto:
Il 4 dicembre 2008 9.44, Edoardo 'Yossef' Marascalchi
<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Qualcuno ha idea di come mappare gli stalli del bike sharing??
i parcheggi delle bici sono cose diverse vero?
sì, sono diversi: gli stalli sono stati costru
Ciao a tutti,
se qualcuno tra di voi proviene e/o mappa nella zona compresa tra Feltre
e Treviso e tra Vittorio Veneto e Bassano del Grappa, può alzare la
manina che magari ci si organizza per un ritrovo di mappatori?
Grassie,
Giorgio
--
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e
a MacGy
2008/11/25 Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]>
> ciao a tutti,
>
> è con grande orgoglio che vi comunico che la comunità OpenStreetMap ha
> ottenuto autorizzazione alla derivazione di tutti i dati prodotti
> dall'amministrazione regionale della Regione Autonoma
> Friuli-Venezia-Giulia.
Perfetto!!
Il giorno 18 novembre 2008 19.18, lorex <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> giusto per informazione, guardate che bella idea
> hanno avuto alla provincia di Firenze.
>
> http://www.gonews.it/articolo.php?at=24646
>
> http://poiserver.provincia.fi.it/poi/
>
> lorenzo
ciao Lorenzo,
grazie della tua
2008/11/17 Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]>
> Simone Cortesi ha scritto:
> > On Mon, Nov 17, 2008 at 9:58 AM, Elena of Valhalla
> > <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >
> >> 2008/11/17 Alberto Malagoli <[EMAIL PROTECTED]>:
> >>
> >
> >
> >>> perche io a volte mi ritrovo a mappare direttamente sulle fo
v 15, 2008 at 1:34 PM, Giorgio Scandiuzzo <[EMAIL PROTECTED]>wrote:
>
>> In questi giorni per questioni di lavoro mi son ritrovato a viaggiare
>> spesso in treno; in alcune occasioni, dopo aver controllato la ricezione
>> dell'antenna, ho lasciato che OSMtracker facesse
2008/11/15 <[EMAIL PROTECTED]>
> -Messaggio originale-
> Da: [EMAIL PROTECTED] per conto di Giorgio Scandiuzzo
> Inviato: sab 15/11/2008 14.34
> A: talk-it@openstreetmap.org
> Oggetto: [Talk-it] railway=halt
>
> > Chiedo: in Italia c'è qualche luo
2008/11/15 Daniele Forsi <[EMAIL PROTECTED]>
> Il 15 novembre 2008 11.55, Giovanni Mascellani ha scritto:
>
> > Se io, consultando Google Maps, imparo che la traversa
> > di viale Tal Dei Tali si chiama via Tizio Caio, non posso più sfruttare
> > questa conoscenza per tutta la mia vita (non dire i
In questi giorni per questioni di lavoro mi son ritrovato a viaggiare spesso
in treno; in alcune occasioni, dopo aver controllato la ricezione
dell'antenna, ho lasciato che OSMtracker facesse il suo duro lavoro.
Ora sto confrontando le tracce ricavate con i tracciati delle ferrovie già
segnate in O
Il giorno 14 novembre 2008 22.57, Carlo Stemberger <
[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Fabrizio Lorenzini ha scritto:
> > Io sono daccordo :o)
> Fatto[1]. Guardate se va bene. Intanto ho già promosso il mio paese a
> village :-)
>
> Diciamo "capitolo chiuso"? Spero di sì ;-)
Io direi che va bene:
2008/11/14 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>
> Paolo Molaro ha scritto:
> > lo script esegue anche altri
> > controlli, per cui sara' lanciato periodicamente in ogni caso.
> >
> Interessante... quindi c'è almeno un bot in azione, attualmente. (se ne
> era parlato a settembre, se non erro)
>
> S
Il giorno 14 novembre 2008 19.39, tommaso <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> ciao a tutti,
> Non so bene come taggare un vicolo...Per vicolo intendo una strada del
> centro del centro cittadino (di solito il centro storico) piuttosto stretta
> (direi 2-3 metri, massimo 4), di solito a senso unico,
2008/11/13 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>
> Giorgio Scandiuzzo wrote:
> >
> >
> > Il giorno 13 novembre 2008 10.31, [EMAIL PROTECTED]
> > <mailto:[EMAIL PROTECTED]> <[EMAIL PROTECTED]
> > <mailto:[EMAIL PROTECTED]>> ha scritto:
&g
Il giorno 13 novembre 2008 10.31, [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> Anche qui LIJ è una forzatura,
>
concordo: avevo cercato di segnalarti che già da questa forzatura nasce la
possibile fruibilità o meno della tag. Mi spiego: tu la puoi usare, mentre
io no, perchè il dialetto ven
Il giorno 13 novembre 2008 10.17, [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> Se ci sono i cartelli delle restrizioni non è sbagliato ma auspicabile
> inserirli; anche nelle zone ZTL del centro storico (caruggi) ci sono strade
> larghe 1,80 doppio senso ma il Comune si guarda bene dal mett
OK, grazie
2008/11/13 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>
> Giorgio Scandiuzzo wrote:
> > Mi chiedo da perfetto ignorante: ad attirare il traffico dei router
> > son solo le classificazione alte, o intervengono anche fattori, come
> > limiti di velocità!amp
La tua proposta è interessante e son d'accordo che OSM permette di
preservare toponimi che altrimenti andrebbero persi (penso ad un monte
vicino a casa mia che in dialetto si chiama Curt, ma nelle carte compare
come Monte Sulder), ma è applicabile solo ad alcuni ambiti locali; seguendo
l'ISO_639-3
Il giorno 12 novembre 2008 1.39, Martin Koppenhoefer <[EMAIL PROTECTED]
> ha scritto:
> > SUDDIVISIONE AMMINISTRATIVA DELLE STRADE secondo il Codice della Strada
> > con possibile indicazione di tag in OSM
> >
> > A - Autostrada:
> > In OSM: highway = motorway
>
> semplice ;-)
>
> >
> > C - Strada
Elena of Valhalla ha scritto:
On Tue, Nov 11, 2008 at 7:40 PM, vincivis <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Si, è per le aree o al massimo per un nodo (fuori dalla strada), ma se dici
che non c'è una greenfield, penso si possa pulire.
mah, la strada era una normale strada che att
Ciao a tutti,
dopo aver presentato in varie occasioni OSM, mi sono accorto che la
questione "come taggare le strade" non è così chiara e semplice per
molte persone che cominciano a mappare (ma magari anche per
chi non è così novello),
dal momento che la suddivisione delle strade in Italia è un
Il giorno 11 novembre 2008 11.31, Martin Koppenhoefer <
[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> > Uso come esempio la SS248
> > (
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.78&lon=11.8306&zoom=13&layers=B000FTF
> ),
> > dal momento che mi sembra un ottimo esempio (grazie anche all'ottimo
> > lavoro fatto da
Fester ha scritto:
ciao come mappo le aree boschive della mia zona?
Va bene se ne traccio i contorini e poi uso il preimpostato e
poi land use tree???
Traccia i contorni, e poi usa landuse = forest
Oppure ci sono tag specifici?
grazie
_
Controllando la mappatura della zona dove vivo, mi è sorto un dubbio
amletico riguardo alcune strade che ho trovato taggate con "primary",
pensando anche all'uso di OSM nei navigatori.
Uso come esempio la SS248
(http://www.openstreetmap.org/?lat=45.78&lon=11.8306&zoom=13&layers=B000FTF),
dal m
Grazie Luca per la proposta di relation che hai presentato:
anch'io sono interessato anche al lato "outdoor" di OSM e la questione
di come si vanno a segnare i sentieri e percorsi su sterrato, non è di
secondaria importanza dal mio punto di vista per riuscire ad avere poi
un qualcosa di fruibi
La tag "shop=bicycle" sta ad indicare "un negozio che vende bici,
equipaggiamento per ciclisti e può noleggiare o riparare le
biciclette", quindi identifica anche le ciclo officine; con questa
definizione, anch'io penso non ci sia qualcosa di più specifico in
preparazione
Ciao,
Giorgio
Luca D
71 matches
Mail list logo