Ciao a tutti,

dopo aver presentato in varie occasioni OSM, mi sono accorto che la questione "come taggare le strade" non è così chiara e semplice
per molte persone che cominciano a mappare (ma magari anche per chi non è così novello), dal momento che la suddivisione delle strade in Italia è un po' particolare (complice anche il passaggio di consegne dallo stato agli enti locali).
Trattandosi di una questione di non secondaria importanza, ieri (complice lo sciopero che mi ha bloccato in una stazione) ho cercato di intrecciare
wiki, alcune discussioni in lista e Codice della Strada per creare una tabella di riferimento in modo da districarsi tra le varie tag per le strade in OSM:
non penso ci sia nulla di nuovo, solamente ho cercato di fare un collegamento organico alla realtà stradale italiana e alle cose già segnalate.

La mail non è corta, ma l'ho scritta per riuscire insieme ad avere una linea di riferimento più o meno “oggettiva” (per quanto è possibile), dal momento che la tipologia di strade in Italia è varia e trovare un’indicazione per OSM non è semplice quando si è di fronte a strade che pur avendo, magari, la stessa denominazione, hanno caratteristiche fisiche e strutturali differenti (basta farsi un giretto per qualche statale per comprendere questa cosa), oppure si ha a che fare con strade con la stessa origine "storica" ma che sono frazionate con denominazioni differenti.

Solo per citare degli esempi (mi scuso se cito esempi del Veneto, ma è la regione dove vivo e mi muovo maggiormente per lavoro) da psico-OSM :

-         la Postumia (http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_Statale_53_Via_Postumia) una volta era un’unica statale, ora da Vicenza a Cittadella ha come denominazione SS53, in territorio trevigiano diventa SP102, per poi passare ad essere SR53 (tralascio che in comune in un tratto è comunale…)

-         la Schiavonesca- Marosticana è una statale con denominazione SS248 fino a Montebelluna, dopo di che diventa SP248 pur mantenendo la stessa tipologia strutturale

Leggete, emendate e ricordate che ho un unico neurone che a volte è sostituito da un criceto :-)

NB:

1) questa suddivisione è su base amministrativa e non su base di ampiezza/ scorrevolezza/ etc.. delle strade.
I parametri di ampiezza/ scorrevolezza/ etc. a mio avviso vanno messi in evidenza mediante le varie tag (max_speed/ lanes/etc.)

 2) secondo il Codice della Stradale strade urbane sono sempre comunali quando siano situate nell'interno dei centri abitati, eccettuati i tratti interni di strade statali, regionali o provinciali che attraversano centri abitati con popolazione non superiore a diecimila abitanti”.
Secondo questa definizione, le varie tipologie di strade quando arrivano in territorio urbano cambiano di tipologia finchè non tornano in ambito extraurbano (tranne per i comuni al di sotto dei 10.000 abitanti): a partire da questo e dalla considerazione di far riferimento stretto alla suddivisione amministrativa, per questa tipologia di strade in ambito urbano ho riportato la definizione “tertiary”


Ciao,
Giorgio



SUDDIVISIONE AMMINISTRATIVA DELLE STRADE secondo il Codice della Strada

con possibile indicazione di tag in OSM

A - Autostrada: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e di accessi privati, dotata di recinzione e di sistemi di assistenza all'utente lungo l'intero tracciato, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore e contraddistinta da appositi segnali di inizio e fine. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio ed aree di parcheggio, entrambe con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione.

In OSM: highway = motorway

B - Strada extraurbana principale: strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso, con accessi alle proprietà laterali coordinati, contraddistinta dagli appositi segnali di inizio e fine, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore; per eventuali altre categorie di utenti devono essere previsti opportuni spazi. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio, che comprendano spazi per la sosta, con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione.

In OSM: highway = trunk

C - Strada extraurbana secondaria: strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine.

 1) Statale (Sigla:  SS; elenco in http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_strade_statali_italiane), quando:

a) fa parte delle grandi direttrici del traffico nazionale;

b) congiunge la rete viabile principale dello Stato con quelle degli Stati limitrofi;

c) congiunge tra loro i capoluoghi di regione ovvero i capoluoghi di provincia situati in regioni diverse, ovvero costituiscono diretti ed importanti collegamenti tra strade statali;

d) allaccia alla rete delle strade statali i porti marittimi, gli aeroporti, i centri di particolare importanza industriale, turistica e climatica;

e) serve traffici interregionali o presentano particolare interesse per l'economia di vaste zone del territorio nazionale.
In OSM: highway = primary In ambito urbano per i comuni al di sopra dei 10.000 abitanti diventa highway = tertiary



2) Regionale, quando allaccia

i capoluoghi di provincia della stessa regione tra loro o con il capoluogo di regione. (Sigla: una volta erano SS, ora sono SR). Per esempio, la Feltrina una volta era una statale denominata SS348, ora è classificata SR348

In OSM: highway = primary In ambito urbano per i comuni al di sopra dei 10.000 abitanti diventa highway = tertiary

 

a)      i capoluoghi di provincia o i comuni con la rete statale se ciò sia particolarmente rilevante per ragioni di carattere industriale, commerciale, agricolo, turistico e climatico. (Sigla:  SR)

In OSM: highway = secondary In ambito urbano per i comuni al di sopra dei 10.000 abitanti diventa highway = tertiary

3) Provinciale (Sigla:  SP), quando allaccia

a)      al capoluogo di provincia capoluoghi dei singoli comuni della rispettiva provincia o più capoluoghi di comuni tra loro

b)      alla rete statale o regionale i capoluoghi di comune, se ciò sia particolarmente rilevante per ragioni di carattere industriale, commerciale, agricolo, turistico e climatico.

In OSM: highway = secondary In ambito urbano per i comuni al di sopra dei 10.000 abitanti diventa highway = tertiary
Nel caso in cui la gestione da statale sia passata a provinciale, la tag dovrebbe essere highway = primary.
Per esempio, la Postumia una volta era un’unica statale, ora da Vicenza a Cittadella ha come denominazione SS53, in territorio trevigiano diventa SP102


4) Comunale, quando congiunge

a)      il capoluogo del comune con le sue frazioni o le frazioni fra loro

b)      il capoluogo con la stazione ferroviaria, tranviaria o automobilistica, con un aeroporto o porto marittimo, lacuale o fluviale, con interporti o nodi di scambio intermodale o con le località che sono sede di essenziali servizi interessanti la collettività comunale.

In OSM: highway = tertiary

D - Strada urbana di scorrimento: strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; per la sosta sono previste apposite aree o fasce laterali esterne alla carreggiata, entrambe con immissioni ed uscite concentrate.
In OSM: highway = tertiary


E - Strada urbana di quartiere: strada ad unica carreggiata con almeno due corsie, banchine pavimentate e marciapiedi; per la sosta sono previste aree attrezzate con apposita corsia di manovra, esterna alla carreggiata.

In OSM:

-         highway = unclassified collegano tra di loro strade indicate come “tertiary” (o “primary” o “secondary” se in comuni inferiori a 10.000 abitanti), e con queste vanno a costituire il grosso delle vie  di un comune

-         highway = residential  conducono alle proprietà private pur non avendo la precedenza per i pedoni;  ci si entra solo se quella e` la destinazione.

-         highway = living_street se i pedoni hanno l’assoluta precedenza, i bambini possono giocare in strada ed i limiti sono estremamente bassi


F - Strada locale: strada urbana od extraurbana non facente parte degli altri tipi di strade.

In OSM: highway = unclassified

 

 --

Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e 
a MacGyver il coltellino svizzero, così poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52"/12°00'32"
mobile: +393286348448 (Wind)/+393398535858 (Tim)
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a