se non l'avete già fatto, fatevi un giro in
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/TopOSM
E' un bel lavoro a livello topografico
Ciao,
Giorgio
niubii ha scritto:
Io ho
seguito una strada diversa: ho importato il planet dentro un database
di PostGis e poi l'ho aperto da QGIS.
Questa soluzione, seppure meno documentata e meno diffusa rispetto al
rendering di Mapnik, offre IMHO indubbi vantaggi:
- utilizzare le funzioni spaziali di GRASS/QGIS sul database per
analisi/interrogazione etc
- creare mappe in scala qualsiasi, usando i normali denominatori
(25.000, 10.000 etc) invece degli zoom "fissi" di mapnik
- riproiettare in altri sistemi di riferimento
A questo punto mi sono scontrato con la difficolta' di definire un
foglio di stile di QGIS.
Se c'e' qualcuno interessato, si potrebbe collaborare con un foglio di
stile comune.
Ciao
/niubii/
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
--
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e a MacGyver il coltellino svizzero, così poteva entrare quando voleva
My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52"/12°00'32"
mobile: +393286348448 (Wind)/+393398535858 (Tim)
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
|
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it